La metà degli utenti abbandona un sito dopo averne visualizzato solo una pagina: un dato in crescita del 6% rispetto all’anno precedente. Inoltre, un tasso di scorrimento medio del 54% indica che molti visitatori non arrivano in fondo a nessuna pagina web.
Questi sono solo alcuni dei dati emersi dalla nuova edizione del Rapporto Digital Experience Benchmark 2022, stilato da Contentsquare, che ha analizzato 46 miliardi di web session in tutto il mondo e in 14 settori, con l’obiettivo di rilevare i parametri utili per valutare le prestazioni digitali dei brand, evidenziando le aree di miglioramento sulle quali intervenire.
Nel 2021, il tasso di conversione medio si è attestato al 2,3%, con un incremento pari al 28% rispetto a quanto rilevato nel 2020. In Italia, invece, il tasso di conversione medio è inferiore, pari solo all’1,5%.
Interessante anche il dato relativo ai tempi medi di caricamento delle pagine, migliori da mobile che da desktop, confermando l’attenzione che i brand stanno dedicando alle esigenze dei propri clienti, dando priorità all’esperienza da smartphone.
Con una media del 58% del traffico digitale in arrivo da mobile, infatti, le aziende hanno ormai piena consapevolezza dell’importanza di un approccio mobile-first, creando esperienze che prescindano dai diversi canali di fruizione. Nonostante la diffusione maggiore dei device mobili, il traffico mobile è di fatto in calo anno su anno, sottolineando l’importanza di focalizzarsi su tutti i tipi di dispositivi. Tuttavia, un’altra specificità dell’Italia, è che il traffico mobile segna un +3%, in controtendenza rispetto ai dati globali che si attestano su un -9% anno su anno.
Da sottolineare inoltre che, nonostante il settore B2B registri il bounce rate più elevato, si è anche distinto per una riduzione di tale parametro pari al -13% rispetto all'anno precedente a livello globale, e del solo -1% per l’Italia.
“Andando più in dettaglio su quanto emerso per il mercato italiano dal nostro Rapporto Digital Experience Benchmark 2022, è interessante rilevare come gli ambiti per i quali il bounce rate è il più elevato sono le telecomunicazioni, con il 72%, il B2B con il 60% e l’ambito dei media con il 59%, mentre i comparti che registrano il bounce rate più basso sono la moda, l’arredamento, il settore dei viaggi e dell’hospitality. Questo è un segnale incoraggiante poiché si tratta di eccellenze del nostro paese riconosciute in tutto il mondo, che rappresentano un traino fondamentale per la nostra economia ed è dunque necessario che i brand che vi operano diventino sempre più consapevoli dell’importanza strategica di offrire ai propri clienti esperienze digitali soddisfacenti, che contribuiranno ad accrescere la brand awareness, la leadership sul mercato e di conseguenza l’incremento di business e ricavi” spiega Marco Ferraris, Country Manager Italia di Contentsquare.
Jonathan Cherki, Fondatore e CEO di Contentsquare ha così commentato quanto emerso dal Digital Experience Benchmark 2022: “Contentsquare fornisce alle aziende insights concreti relativi al comportamento degli utenti online e alle motivazioni che li guidano. Nell’edizione 2022 del nostro Rapporto, abbiamo reso disponibili le più recenti tendenze della CX osservate nel corso degli ultimi dodici mesi, al fine di metterle a disposizione in modo paritario a tutte le tipologie di aziende a prescindere dalle loro dimensioni, dal loro accesso ai dati e alle capacità di analisi. Speriamo che questo aiuti i brand a capire meglio il loro pubblico, a stare al passo con il settore a cui appartengono e a consentire ai loro team di ideare digital experience sempre più imperniate sull’aspetto umano.”
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…