La metà degli utenti abbandona un sito dopo averne visualizzato solo una pagina: un dato in crescita del 6% rispetto all’anno precedente. Inoltre, un tasso di scorrimento medio del 54% indica che molti visitatori non arrivano in fondo a nessuna pagina web.
Questi sono solo alcuni dei dati emersi dalla nuova edizione del Rapporto Digital Experience Benchmark 2022, stilato da Contentsquare, che ha analizzato 46 miliardi di web session in tutto il mondo e in 14 settori, con l’obiettivo di rilevare i parametri utili per valutare le prestazioni digitali dei brand, evidenziando le aree di miglioramento sulle quali intervenire.
Nel 2021, il tasso di conversione medio si è attestato al 2,3%, con un incremento pari al 28% rispetto a quanto rilevato nel 2020. In Italia, invece, il tasso di conversione medio è inferiore, pari solo all’1,5%.
Interessante anche il dato relativo ai tempi medi di caricamento delle pagine, migliori da mobile che da desktop, confermando l’attenzione che i brand stanno dedicando alle esigenze dei propri clienti, dando priorità all’esperienza da smartphone.
Con una media del 58% del traffico digitale in arrivo da mobile, infatti, le aziende hanno ormai piena consapevolezza dell’importanza di un approccio mobile-first, creando esperienze che prescindano dai diversi canali di fruizione. Nonostante la diffusione maggiore dei device mobili, il traffico mobile è di fatto in calo anno su anno, sottolineando l’importanza di focalizzarsi su tutti i tipi di dispositivi. Tuttavia, un’altra specificità dell’Italia, è che il traffico mobile segna un +3%, in controtendenza rispetto ai dati globali che si attestano su un -9% anno su anno.
Da sottolineare inoltre che, nonostante il settore B2B registri il bounce rate più elevato, si è anche distinto per una riduzione di tale parametro pari al -13% rispetto all'anno precedente a livello globale, e del solo -1% per l’Italia.
“Andando più in dettaglio su quanto emerso per il mercato italiano dal nostro Rapporto Digital Experience Benchmark 2022, è interessante rilevare come gli ambiti per i quali il bounce rate è il più elevato sono le telecomunicazioni, con il 72%, il B2B con il 60% e l’ambito dei media con il 59%, mentre i comparti che registrano il bounce rate più basso sono la moda, l’arredamento, il settore dei viaggi e dell’hospitality. Questo è un segnale incoraggiante poiché si tratta di eccellenze del nostro paese riconosciute in tutto il mondo, che rappresentano un traino fondamentale per la nostra economia ed è dunque necessario che i brand che vi operano diventino sempre più consapevoli dell’importanza strategica di offrire ai propri clienti esperienze digitali soddisfacenti, che contribuiranno ad accrescere la brand awareness, la leadership sul mercato e di conseguenza l’incremento di business e ricavi” spiega Marco Ferraris, Country Manager Italia di Contentsquare.
Jonathan Cherki, Fondatore e CEO di Contentsquare ha così commentato quanto emerso dal Digital Experience Benchmark 2022: “Contentsquare fornisce alle aziende insights concreti relativi al comportamento degli utenti online e alle motivazioni che li guidano. Nell’edizione 2022 del nostro Rapporto, abbiamo reso disponibili le più recenti tendenze della CX osservate nel corso degli ultimi dodici mesi, al fine di metterle a disposizione in modo paritario a tutte le tipologie di aziende a prescindere dalle loro dimensioni, dal loro accesso ai dati e alle capacità di analisi. Speriamo che questo aiuti i brand a capire meglio il loro pubblico, a stare al passo con il settore a cui appartengono e a consentire ai loro team di ideare digital experience sempre più imperniate sull’aspetto umano.”
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.