Lotteria degli Scontrini: presso lo store Dan John di Aosta, vinti 100mila euro
La Lotteria degli Scontrini, attivata nel nostro Paese per incentivare i digital payments, sta registrando un crescente successo tra i consumatori italiani. Ed è proprio di recente che una vincita particolarmente cospicua, di fatto, fa da ulteriore promozione all’iniziativa a premi.
Nel dettaglio, il protagonista di un’esperienza di shopping fuori dal comune è un fortunato cliente del punto vendita Dan John (insegna retail di moda maschile) di Aosta: il suo acquisto, effettuato lo scorso 29 Maggio e per un importo pari a 130,22euro, gli ha consentito di essere tra i beneficiari di uno dei premi più alti della Lotteria degli Scontrini, 100mila euro, in seguito all’estrazione avvenuta a Giugno.
Da diverso tempo, l’uomo, che ha preferito restare anonimo, è un affezionato cliente del brand e ha così commentato l’accaduto: “Sono ancora incredulo. Un normale pomeriggio di shopping presso uno dei miei negozi preferiti si è trasformato in una giornata fuori dal comune”.
La Lotteria degli Scontrini, che ha ufficialmente preso il via lo scorso 1 Febbraio, è il primo concorso a premi nazionale gratuito legato agli acquisti cashlesse promosso dal Governo con premi che possono arrivare fino a 5 milioni di euro per incentivare l’utilizzo della moneta elettronica e, quindi, dare un ulteriore stimolo all’economia post Covid.
Nonostante il crescente interesse mostrato dai nostri connazionali, Confcommercio segnala che solo il 50% dei commercianti ha immediatamente aderito (aggiornando i registratori di cassa e acquistando i necessari lettori ottici) anche a causa dei costi da sostenere, ma l’insegna Dan John, particolarmente aperta alle innovazioni, ha scelto di partecipare fin da subito. Difatti, l’azienda di moda maschile fondata da Daniele Raccah e Giovanni Della Rocca punta allo Shopping 4.0 e intende restare costantemente sintonizzata con il processo di digital transformation in atto sia nei vari settori (retail compreso) che nella società.
Riferendosi al fortunato vincitore, i due fondatori di Dan John hanno dichiarato: “Siamo molto contenti che questa fortuna sia capitata a un nostro affezionato cliente, sapevamo che quell’abito gli avrebbe portato fortuna. Ormai, da anni, vendiamo i nostri prodotti in tutto il mondo e cerchiamo sempre nuovi modi per rendere l’esperienza di acquisto dei nostri clienti, dalla scelta dell’abito al pagamento, semplice e gratificante. Ma la cosa che ci da sempre più soddisfazione è coltivare i rapporti umani con chi sceglie i nostri prodotti. Auguriamo al nostro amico di continuare ad avere fortuna e che questo denaro possa portare con sé tanta felicità”.
Per quanto riguarda le modalità della Lotteria degli Scontrini, le estrazioni sono settimanali e, fino al termine del 2021, avverranno ogni Giovedì. Se la giornata di estrazione coincide con una festività nazionale, viene rinviata al primo giorno feriale successivo. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) comunica la vincita tramite PEC o raccomandata AR, garantendo massima riservatezza circa l’identità del vincitore.
L’obbligo è quello di recarsi, entro 90 giorni dalla comunicazione, presso l’ufficio ADM competente a livello territoriale. Non è necessario conservare gli scontrini, ma è sufficiente dare prova di aver effettuato il pagamento senza utilizzare contanti, tramite estratto del conto corrente o analogo documento. I premi non reclamati nel termine previsto vengono versati all’Erario.
SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, annuncia il lancio di Bookings, il nuovo prodotto pensato per facilitare l’operatività e supportare la crescita di freelance ed esercenti che operano nel settore dei servizi, compresi estetisti e parrucchieri, ma anche professionisti…
Cortilia, punto di riferimento per la spesa online di qualità in Italia, prosegue il percorso di crescita e l’integrazione tra negozio virtuale e retail tradizionale consolidando la collaborazione con to.market, la catena di punti vendita di prossimità presente nelle principali città lombarde.
Il Gruppo LC3 Trasporti, pioniere nell’adozione di mezzi alimentati a Lng in Italia, porta su strada la prima motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide, che opererà sulla città di Perugia per il trasporto dei prodotti destinati ai punti vendita di Pac 2000A Conad nel centro urbano.
Il Gruppo Rational ha raggiunto un nuovo traguardo nell’ambito della digitalizzazione delle cucine professionali: sono ora 100mila i suoi apparecchi connessi alla piattaforma gratuita ConnectedCooking, un dato che dimostra quanto le soluzioni digitali stiano diventando sempre più rilevanti nel settore della ristorazione.
Circana, azienda specializzata nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, annuncia un cambiamento alla guida della propria organizzazione: Daniele Gilli, attuale direttore commerciale è stato nominato amministratore delegato, succedendo ad Angelo…
Leroy Merlin, player mondiale nella vendita al dettaglio di prodotti per la casa e il giardinaggio, insieme a Helexia Italia, azienda specializzata in soluzioni per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica.
Rhenus, operatore logistico globale con un fatturato annuo di 7,5 miliardi di euro, ha introdotto un employer brand unico per l’intero Gruppo, “Empowered by You”, con un’immagine comune e che rafforza ulteriormente lo spirito di squadra tra le varie sedi e nazioni.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.