Lentiamo.it, e-commerce nel settore degli occhiali, lenti a contatto e prodotti per la cura degli occhi, ha introdotto una rivoluzionaria funzionalità di prova virtuale basata sull’intelligenza artificiale, progettata per offrire un’elevata shopping experience garantendo allo stesso tempo la massima protezione dei dati personali.
La nuova funzionalità di prova virtuale è stata resa possibile attraverso una partnership con Pttrns.ai, una società olandese specializzata nell’utilizzo dell’AI per migliorare l'esperienza di acquisto. Questa innovativa soluzione supera gli strumenti tradizionali permettendo ai clienti di visualizzare modelli di occhiali non solo in base alla forma del viso, ma tenendo conto anche di parametri come incarnato, colore degli occhi e capelli. Questo offre ai clienti un’esperienza personalizzata e precisa, contribuendo a incrementare i tassi di conversione e acquisto. L’esperienza di prova virtuale risulta altamente accessibile e perfettamente integrata indipendentemente dal dispositivo utilizzato, mantenendo la massima velocità di navigazione tanto sul computer quanto da smartphone.
La funzionalità di raccomandazione degli occhiali offerta su Lentiamo.it include anche una prova virtuale 2D che si integra con soluzioni di terze parti, come Fittingbox, per offrire ai clienti un’esperienza ancora più realistica. Un elemento importante da sottolineare è l’attenzione posta sulla sicurezza dei dati dei clienti. Nessuna informazione biometrica o identificatore biometrico viene raccolto, elaborato o conservato. Le immagini dei clienti sono elaborate solo in tempo reale per la durata dell’esperienza di prova virtuale e non vengono archiviate o divulgate.
“L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’industria della moda – dichiara Jiri Urban, ceo di Lentiamo – fornendo efficienza e automazione in tutte le fasi della progettazione, produzione e gestione della catena di fornitura. Con l’implementazione di funzionalità come la prova virtuale basata sull’AI, stiamo offrendo un’esperienza di acquisto online migliore, riducendo l’incertezza e colmando almeno in parte il gap tra shopping experience online e nel negozio fisico”.
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…
Smartpricing, software italiano di revenue management, ha sviluppato Smartconnect, una piattaforma basata sull'AI che consente agli albergatori di aprire un canale diretto di comunicazione con ogni ospite e creare una relazione continuativa che va oltre il soggiorno, favorendo la fidelizzazione e incentivando le prenotazioni.
Manhattan Associates, azienda tecnologica del settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha presentato i risultati dell’Unified Commerce Benchmark 2025 per il Retail Specializzato che ha valutato 220 retailer del Nord America su oltre 300 caratteristiche che coprono quattro aree di esperienza chiave: shopping, checkout, fulfilment e…
Aruba, provider italiano di servizi cloud, data center, hosting, e-mail, registrazione domini e Pec, e Lascaux, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni IT personalizzate e nella guida di processi di trasformazione digitale, hanno siglato una nuova partnership per l’erogazione della piattaforma AskMeDesk.
Baroni Home – giovane realtà italiana specializzata in arredamento e accessori per la casa – lo scorso febbraio ha fatto il suo ingresso nel marketplace online di Temu con un impatto immediato, vendendo in appena un mese migliaia di articoli pari al 5% del fatturato totale.
Primark, retailer mass-market con 430 negozi in 18 Paesi, 75mila dipendenti e un fatturato di 10 miliardi di euro, ha abbracciato un futuro in cloud scegliendo VMware Cloud Foundation e Azure VMware Solution per garantire l’agilità in maniera continua.
Secondo il rapporto “Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025” di Packlink, piattaforma per il confronto e la contrattazione delle spedizioni di pacchi per privati e aziende, i consumatori chiedono più rapidità, acquisti più personalizzati e senza soluzione di continuità, con il 65,1% degli italiani disposto a passare a un altro brand se…
YouFeed, la soluzione sviluppata dalla startup milanese i²d che aiuta a ottimizzare prodotti, servizi e performance di mercato, è tra le 40 migliori idee selezionate dal Roadshow internazionale di Smau tra oltre 200 candidature provenienti da tutta Italia.