Labanti e Nanni Industrie Grafiche e Cartotecniche, azienda emiliana punto di riferimento nel settore della cartotecnica, ha chiuso l’esercizio fiscale 2022 con ricavi globali che si attestano a 23 milioni di euro, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente.
Parametri positivi per tutti i principali indicatori finanziari, il margine operativo lordo (Mol) ha raggiunto 2.676.106 euro, che verranno in parte investiti a sostegno del piano strategico aziendale, teso a incrementare i livelli di qualità delle produzioni all’insegna della sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa.
Tra i driver della crescita, che prosegue ininterrottamente da oltre 10 anni sia in termini di fatturato sia occupazionale, i significativi investimenti in innovazione tecnologica con l’implementazione di macchinari all’avanguardia che hanno permesso di ampliare la gamma di lavorazioni e di nobilitazioni riducendo gli scarti. Le quote di incremento di fatturato più significative sono state generate dal settore alimentare-caffè, cosmesi e parafarmaceutico/sanitario/medicale.
Per consolidare il processo di espansione, l’azienda ha approvato un piano strategico triennale 2023-2025 che punta a consolidare la presenza nei mercati nazionali coniugando gli obiettivi di sviluppo economico e finanziario con l’attenzione ai valori etici, sociali e ambientali. Gli obiettivi di crescita passano anche dall’ampliamento dell’organico: dopo le 24 professionalità assunte nel 2022, provenienti prevalentemente dal territorio, l’azienda sta cercando 8 nuovi profili che contribuiranno ad affrontare le sfide future.
“Siamo decisamente soddisfatti dei buoni risultati raggiunti – sottolinea Antonio Bonacini, presidente di Labanti e Nanni Industrie Grafiche e Cartotecniche – nonostante un contesto generale caratterizzato da diverse criticità, siamo riusciti a centrare tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Per il prossimo triennio puntiamo a incrementare ulteriormente i ricavi complessivi, investendo nell’innovazione dei processi per migliorare l’efficienza produttiva e la capacità di competere sul mercato. È previsto, tra gli altri, l’ampliamento del parco macchine per la fustellatura che ci consentirà di aumentare la produttività e gli standard di qualità delle produzioni. Sarà poi strategico rafforzare le nostre quote di mercato, proponendo soluzioni innovative in materia di imballaggi sostenibili. Parallelamente, riteniamo fondamentale consolidare la nostra responsabilità sociale d’impresa per creare valore dentro e fuori l’azienda con iniziative di sostenibilità economica, sociale e ambientale”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…