Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

La qualità di olio e vino rintracciabile grazie alla tecnologia blockchain

Si è finalmente concsluso il primo anno di sperimentazione della piattaforma Agri-Food TRACK, che permette di valorizzare l’origine del prodotto e le tecniche colturali e di trasformazione che ne hanno determinato la qualità.



Grazie infatti all'implementazione di di dati notarizzati tramite tecnologia blockchain per le produzioni agro-industriali Made in Italy, è possibile rendere rintracciabile tramite blockchain il processo produttivo di tre tipicità dell'Emilia-Romagna: olio, vino e pomodoro.

I primi due prodotti frutto della sperimentazione sono l’Olio Extra Vergine di Oliva Blend Pecci 2022 dell’Oleificio Pecci e il vino Resultum 2015 Sangiovese Rubicone IGT della Umberto Cesari.

D’ora in poi sarà così possibile, tramite la scansione di un QR Code riportato nel collo della bottiglia, identificarne l’origine, le tecniche colturali adottate, le fasi di lavorazione, nonché gli indicatori di sostenibilità ambientale e socio-economica. Tali indicatori sono ispirati allo Standard unico di sostenibilità del settore vitivinicolo e al SQNPI – Sistema di Qualità Nazionale delle Produzioni Integrate.

Agri-Food TRACK, implementata nell’ambito dei tre bandi per progetti di innovazione tecnologica emessi e assegnati da BI-REX, è nata dalla collaborazione tra Image Line ed EZ Lab. La nuova piattaforma è poi implementata grazie all’esperienza derivante dal QdC - Quaderno di Campagna di Image Line e da AgriOpenData di EZ Lab. La piattafroma gode inoltre dell’apporto scientifico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che analizza appositi indicatori per trasferire al consumatore finale elementi fondamentali che denotano la sostenibilità delle pratiche produttive nelle tre filiere di riferimento.

Dopo la fase pilota con le tre tipicità dell’Emilia-Romagna, in futuro la piattaforma mira a coinvolgere anche le eccellenze delle altre regioni italiane. Il progetto integra il Dizionario comune dei mezzi tecnici per l’agricoltura, ideato da Image Line e implementato dal partner EZ Lab.

Technoretail - La qualità di olio e vino rintracciabile grazie alla tecnologia blockchain

«Le parole chiave di questo progetto sono “Open innovation” e “sostenibilità”» segnala Cristiano Spadoni, Project Development Leader di Image Line. «Lo sviluppo dell’agricoltura digitale è un percorso che nasce dalla collaborazione di più soggetti e da un approccio multi-disciplinare che coinvolge i produttori, il mondo della ricerca e i partner tecnologici. Il digitale abilita buone pratiche sostenibili e consente di valorizzare il patrimonio informativo delle aziende agricole, semplificando la condivisione dei dati fra gli attori delle filiere, dal campo alla tavola, passando per il frantoio o la cantina.»

«Sostenibilità è innovazione» - afferma Massimo Morbiato, CEO & Founder di EZ Lab Blockchain Solutions. «La Blockchain è la soluzione ideale per valorizzare le eccellenze agroalimentari Made in Italy tracciando tutti i dati della filiera produttiva dal campo alla tavola. La Blockchain, grazie alle sue caratteristiche, offre informazioni immediate, trasparenti, immutabili e facilmente condivisibili instaurando una nuova fiducia tra produttore e consumatore. Essendo perfettamente integrabile con altre tecnologie, si abbattono sprechi e consumi di risorse come l'acqua e l'energia, garantendo la sicurezza alimentare, la qualità e l'origine dei prodotti.»

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - La qualità di olio e vino rintracciabile grazie alla tecnologia blockchain

PayPal: nuove soluzioni di Bnpl in 6, 12 e 24 rate in Italia e Spagna

PayPal, società statunitense specializzata nei servizi di pagamento digitale, ha ampliato la propria offerta di soluzioni buy now pay later (Bnpl) in Italia e Spagna, con il lancio delle nuove opzioni di pagamento in 6, 12 e 24 rate, consentendo ai consumatori di gestire acquisti più consistenti in un arco temporale più esteso.
Technoretail - La qualità di olio e vino rintracciabile grazie alla tecnologia blockchain

F.lli Veroni affida la digitalizzazione alla piattaforma di N2JSoft

F.lli Veroni, storico marchio italiano specializzato nella produzione di salumi, ha scelto la piattaforma di gestione delle note spese sviluppata dalla fintech francese N2JSoft per digitalizzare i processi aziendali. Matteo Fattori, gestione risorse umane e fleet manager di Fratelli Veroni, e Nicola Spada, account manager Italia di N2JSoft, ci…
Technoretail - La qualità di olio e vino rintracciabile grazie alla tecnologia blockchain

Bennet festeggia il suo 60° anniversario premiando i clienti

Bennet, azienda italiana della distribuzione moderna organizzata, festeggia quest’anno il suo 60° compleanno e per celebrare questo importante traguardo con tutti i clienti ha promosso un “Grande Concorso Anniversario” fino al 5 ottobre, con un montepremi di oltre un milione di euro, premi esclusivi e l’estrazione finale di una Toyota Rav4 Hybrid.
Technoretail - La qualità di olio e vino rintracciabile grazie alla tecnologia blockchain

A-Tono lancia lo smartPos all-in-one conforme alla nuova normativa

A-Tono, operatore di comunicazione elettronica, istituto di pagamento, sviluppatore di prodotti e servizi digitali e agenzia di digital branding, ha presentato DropPos/RT, lo smartPos all-in-one conforme alla nuova normativa fiscale e omologato dall’Agenzia delle Entrate.
Technoretail - La qualità di olio e vino rintracciabile grazie alla tecnologia blockchain

Arvato amplia un hub con stoccaggio automatizzato per H&M in Polonia

Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Technoretail - La qualità di olio e vino rintracciabile grazie alla tecnologia blockchain

Savi sigla una nuova partnership con Gruppo Leto per i digital coupon

Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Technoretail - La qualità di olio e vino rintracciabile grazie alla tecnologia blockchain

Samo sceglie Stesi per una supply chain più veloce e connessa

Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
       
    Il sito Technoretail - La qualità di olio e vino rintracciabile grazie alla tecnologia blockchain

Technoretail - La qualità di olio e vino rintracciabile grazie alla tecnologia blockchain