La pandemia ha accelerato lo sviluppo delle vendite online di vino in Italia. Un trend testimoniato anche dai dati della GDO, che dopo il “boom” del 2020, hanno registrato anche nel 2021 vendite online in continua crescita, con un +22% a valore, contro una media delle vendite off-line della Distribuzione Moderna del 5%.
A confermare questa tendenza, l’Osservatorio sull’e-commerce del vino nato dalla partnership tra Nomisma Wine Monitor e Vino.com, dedicato alla comprensione dei trend di consumo e dei profili di chi acquista vino online sia in Italia sia all’estero, grazie all’operatività diretta di Vino.com nei principali mercati internazionali.
Il primo focus dell’Osservatorio, realizzato su un campione di oltre 100.000 acquirenti di vino online in Italia per fascia di età nell’ultimo triennio mostra risultati di estremo interesse: quasi il 46% di tutte le bottiglie acquistate online fanno riferimento a consumatori della cosiddetta Generazione X, seguiti dai Baby Boomers per il 30% e dai Millennials con un altro 23%. I giovanissimi pesano appena l’1,1%, ma evidenziano acquisti in crescita nel triennio considerato.
Le bollicine rappresentano una categoria “trasversale”, nel senso che evidenziano incidenze più o meno analoghe sul totale degli acquisti per fascia generazionale. I vini rossi invece denotano un peso più elevato nei consumi dei più giovani, al contrario dei vini bianchi che trovano una maggior collocazione nel paniere di acquisto dei consumatori over 55.
Con la pandemia il prezzo medio delle bottiglie di vino acquistate online è diminuito di circa il 7% nel triennio 2019-2021, rispetto al periodo pre pandemico, una riduzione che ha riguardato principalmente i vini fermi mentre è risultata in controtendenza per le bollicine.
“La rilevanza del canale online per il vino, sia in Italia sia all’estero è diventata inequivocabile ed è sulla base di tale consapevolezza che abbiamo deciso di realizzare, in partnership con Vino.com, un osservatorio dedicato alla comprensione dei trend di consumo e dei profili di chi acquista vino tramite e-commerce” dichiara Denis Pantini, Responsabile Agroalimentare e Wine Monitor di Nomisma.
“È interessante evidenziare come pur a fronte di un calo nel prezzo di acquisto delle bottiglie che ha riguardato trasversalmente tutte le fasce di età, Millennials e Gen Z mostrano in assoluto i prezzi medi di acquisto più alti per tutte le categorie di vini analizzate, a dimostrazione di quella premiumization dei consumi che trova una spinta propulsiva soprattutto negli under 40”, sottolinea Pantini.
“L’analisi del triennio indica che se nel 2020 molte persone si sono rivolte all’e-commerce per la prima volta, guidate dalla necessità, ora lo shopping online di vino è una realtà in costante evoluzione tra i consumatori, attratti dalla comodità del servizio, dai contenuti che guidano nella scelta anche i meno esperti e dalla profondità del catalogo”, commenta Andrea Nardi Dei, CEO & founder di Vino.com. “L’esperienza-utente è sempre più fondamentale nel processo di vendita, tanto che si rispecchia anche nel fatturato. Vino.com, infatti, ha chiuso anche il 2021 in crescita, con un giro d’affari di 43 milioni di euro mettendo a segno un +45% sull’anno precedente. Il 75% del fatturato dell’enoteca online è stato realizzato in Italia, il restante 25% all’estero, soprattutto in Germania con il 15% di quota, dove il made in Italy enologico è molto apprezzato”.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…
Jingold, lo specialista globale dei kiwi, ha inaugurato la nuova campagna commerciale con un progetto di comunicazione ad alto impatto, nato dalla collaborazione con Paramount Pictures per l’uscita al cinema di “SpongeBob - Un’avventura da pirati”.
Beko, azienda globale nel settore degli elettrodomestici, ha annunciato la nomina di Akın Garzanlı a chief executive officer di Beko Europe e chief commercial officer per la regione Europa.
Sensormatic Solutions, il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls, ha completato l’implementazione della sua tecnologia di identificazione a radiofrequenza (Rfid) in 50 store Decathlon in Brasile, un’iniziativa volta a ottimizzare la shopping experience e le operation in-store.
Penny Italia, discount alimentare del Gruppo Rewe, ha introdotto in tutti i suoi punti vendita una serie di nuovi strumenti di pagamento e servizi digitali che semplificano la quotidianità e ampliano le possibilità di interazione con il brand, in linea con la propria strategia di evoluzione del servizio.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…