Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - La pandemia spinge la vendita di vino online
Information
News

La pandemia spinge la vendita di vino online

La pandemia ha accelerato lo sviluppo delle vendite online di vino in Italia. Un trend testimoniato anche dai dati della GDO, che dopo il “boom” del 2020, hanno registrato anche nel 2021 vendite online in continua crescita, con un +22% a valore, contro una media delle vendite off-line della Distribuzione Moderna del 5%.


A confermare questa tendenza, l’Osservatorio sull’e-commerce del vino nato dalla partnership tra Nomisma Wine Monitor e Vino.com, dedicato alla comprensione dei trend di consumo e dei profili di chi acquista vino online sia in Italia sia all’estero, grazie all’operatività diretta di Vino.com nei principali mercati internazionali.

Il primo focus dell’Osservatorio, realizzato su un campione di oltre 100.000 acquirenti di vino online in Italia per fascia di età nell’ultimo triennio mostra risultati di estremo interesse: quasi il 46% di tutte le bottiglie acquistate online fanno riferimento a consumatori della cosiddetta Generazione X, seguiti dai Baby Boomers per il 30% e dai Millennials con un altro 23%. I giovanissimi pesano appena l’1,1%, ma evidenziano acquisti in crescita nel triennio considerato.

Technoretail - La pandemia spinge la vendita di vino online

Le bollicine rappresentano una categoria “trasversale”, nel senso che evidenziano incidenze più o meno analoghe sul totale degli acquisti per fascia generazionale. I vini rossi invece denotano un peso più elevato nei consumi dei più giovani, al contrario dei vini bianchi che trovano una maggior collocazione nel paniere di acquisto dei consumatori over 55.

Con la pandemia il prezzo medio delle bottiglie di vino acquistate online è diminuito di circa il 7% nel triennio 2019-2021, rispetto al periodo pre pandemico, una riduzione che ha riguardato principalmente i vini fermi mentre è risultata in controtendenza per le bollicine.

Technoretail - La pandemia spinge la vendita di vino online

“La rilevanza del canale online per il vino, sia in Italia sia all’estero è diventata inequivocabile ed è sulla base di tale consapevolezza che abbiamo deciso di realizzare, in partnership con Vino.com, un osservatorio dedicato alla comprensione dei trend di consumo e dei profili di chi acquista vino tramite e-commerce” dichiara Denis Pantini, Responsabile Agroalimentare e Wine Monitor di Nomisma.

“È interessante evidenziare come pur a fronte di un calo nel prezzo di acquisto delle bottiglie che ha riguardato trasversalmente tutte le fasce di età, Millennials e Gen Z mostrano in assoluto i prezzi medi di acquisto più alti per tutte le categorie di vini analizzate, a dimostrazione di quella premiumization dei consumi che trova una spinta propulsiva soprattutto negli under 40”, sottolinea Pantini.

“L’analisi del triennio indica che se nel 2020 molte persone si sono rivolte all’e-commerce per la prima volta, guidate dalla necessità, ora lo shopping online di vino è una realtà in costante evoluzione tra i consumatori, attratti dalla comodità del servizio, dai contenuti che guidano nella scelta anche i meno esperti e dalla profondità del catalogo”, commenta Andrea Nardi Dei, CEO & founder di Vino.com. “L’esperienza-utente è sempre più fondamentale nel processo di vendita, tanto che si rispecchia anche nel fatturato. Vino.com, infatti, ha chiuso anche il 2021 in crescita, con un giro d’affari di 43 milioni di euro mettendo a segno un +45% sull’anno precedente. Il 75% del fatturato dell’enoteca online è stato realizzato in Italia, il restante 25% all’estero, soprattutto in Germania con il 15% di quota, dove il made in Italy enologico è molto apprezzato”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - La pandemia spinge la vendita di vino online

Con le sue sneakers stampate in 3D Servati punta ai negozi fisici

La startup pugliese Servati, grazie al suo modello completamente sostenibile e basato sulla creazione di sneakers tramite la stampante 3D, ha registrato un sold-out in pochissimo tempo con la sua ultima collezione, segnando una crescita verticale per il brand il cui obiettivo è espandersi nei negozi fisici.
Technoretail - La pandemia spinge la vendita di vino online

Con l’AI di Webfleet Video 2.0 le flotte sono più sicure e protette

Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Webfleet Video 2.0, una soluzione avanzata basata sull’AI progettata per migliorare la sicurezza e la protezione delle flotte, garantendo la conformità alle normative locali e l’efficienza operativa attraverso l’utilizzo di informazioni…
Technoretail - La pandemia spinge la vendita di vino online

Deda Stealth accompagna la digitalizzazione del retail di Peuterey

Peuterey, brand specializzato nel segmento luxury casualwear per uomo, donna e bambino, continua nel suo percorso di digitalizzazione affidandosi ancora una a volta Deda Stealth, azienda che fa capo a Dedagroup, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle operazioni retail, migliorare l’efficienza dei processi in-store e garantire…
Technoretail - La pandemia spinge la vendita di vino online

Garbe nomina Sara Labrini head of technical & development Italy

Garbe Industrial Real Estate, uno dei principali fornitori e gestori di asset logistici, industriali e tecnologici in Germania e in Europa, ha annunciato la nomina di Sara Labrini a head of technical & development Italy con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la gestione dei progetti di sviluppo immobiliare nell’ambito della strategia “Sheds”…
Technoretail - La pandemia spinge la vendita di vino online

Dexelance crea la nuova piattaforma di AI generativa per l’arredamento

Dexelance – uno dei principali gruppi italiani operanti nel design di alta qualità – in occasione dell’ultima edizione del Salone del Mobile 2025, ha presentato in collaborazione con il partner Metaverso (Gruppo Horsa) e l’azienda Meridiani, la sua nuova piattaforma di AI generativa, un progetto che mira a migliorare la customer experience…
Technoretail - La pandemia spinge la vendita di vino online

Winelivery lancia Otto, il sommelier e barman con l’AI generativa

Winelivery, operatore specializzato nella consegna di vini, birre e drink a domicilio e pioniere del bev-tech italiano, ha lanciato Otto, il nuovo Gpt progettato per accompagnare gli utenti dell’app nella loro esperienza di acquisto con un’interfaccia interamente conversazionale e integrata con l’assortimento e le funzionalità dell’applicazione.
Technoretail - La pandemia spinge la vendita di vino online

3i4iM propone la gift card aziendale digitale utilizzabile ovunque

3i4iM, azienda specializzata in soluzioni di pagamento innovative che ogni anno emette circa 15mila carte per un controvalore di 5 milioni di euro, nell’ambito delle gift card ha diffuso una carta prepagata, non ricaricabile e totalmente deducibile, utilizzabile in tutti gli esercizi – fisici o online – che accettano il circuito MasterCard.
Technoretail - La pandemia spinge la vendita di vino online

I buoni pasto digitali Satispay spendibili nei punti vendita di Eataly

Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha siglato un nuovo accordo con Eataly, brand ambasciatore dell’alta qualità gastronomica italiana e simbolo internazionale del Made in Italy, per estendere ulteriormente la collaborazione introducendo anche l’accettazione dei Buoni Pasto Satispay.
Technoretail - La pandemia spinge la vendita di vino online

Retex trasforma la shopping experience col carrello intelligente

Retex, martech company specializzata in servizi e soluzioni innovative per il retail, ha lanciato un progetto pilota nel punto vendita Mercatò a Piossasco (Torino) – insegna della Gdo di proprietà di Dimar – che vede l’implementazione di un carrello intelligente grazie alla tecnologia Smart Cart di Shopic.
       
    Il sito Technoretail - La pandemia spinge la vendita di vino online

Technoretail - La pandemia spinge la vendita di vino online