Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Velocità e sostenibilità spingono l'espansione del quick commerce
Information
News

Velocità e sostenibilità spingono l'espansione del quick commerce

Il Quick commerce rappresenta la terza generazione del commercio o meglio la nuova frontiera del settore. A differenza dell’e-commerce tradizionale infatti, il quick commerce garantisce al cliente consegne in tempi rapidissimi: da 15 minuti a 2 ore.


Il suo punto di forza risiede in una capillare rete di magazzini a livello locale, in aree limitrofe a quelle d’acquisto. La consegna dei prodotti avviene dunque in tempi rapidi per la vicinanza ai magazzini logistici, per l’uso dei mezzi utilizzati per le consegne che non sono condizionati dal traffico delle grandi metropoli e infine per una tecnologia sempre più consumer-oriented che attraverso i big data, permette un’analisi approfondita delle preferenze del consumatore.

I principali vantaggi del quick commerce, sia per i consumatori che per le compagnie e PMI che si servono di questo strumento sono numerosi, primo tra tutti la velocità delle consegne. Secondo un recente studio di Packlink, infatti, il 44.4% degli italiani ritiene che la velocità sia un'importante discriminante nella scelta di un e-commerce. La velocità è particolarmente importante per la fascia d’età 41-50 anni e 31-40 anni ed è la Lombardia la regione più “impaziente” nel ricevere consegne.

Technoretail - Velocità e sostenibilità spingono l'espansione del quick commerce

Per quanto riguarda invece l’assortimento, a differenza dell’e-commerce tradizionale, nel quick commerce questo è maggiore rispetto al negozio fisico ma è quello limitrofo alla zona in cui si vive. Attraverso i dark store, il quick commerce riesce a coprire difatti più velocemente e in maggiore quantità le consegne da effettuare. Questo diventa dunque un incentivo anche per le piccole attività locali a partecipare a questo processo, che consente anche di stringere delle partnership tra le piattaforme logistiche e le piccole imprese del territorio, con una democratizzazione del commercio online.

Altrettanto importante è l’impatto del quick commerce sull’ambiente. Sempre  scondo l’ultimo studio di Packlink, il 92,29% degli italiani effettua scelte di acquisto considerando il potenziale impatto ambientale di un prodotto o di un servizio e il 45,7% è disposto a pagare un sovrapprezzo fino al 10% per packaging sostenibile. Il quick commerce incentiva inoltre l’uso di mezzi elettrici come e-bike, monopattini e scooter elettrici riducendo le emissioni di CO2 e, proprio per la sua natura, è concentrato in zone geograficamente più ristrette, riducendo la distanza tra magazzini e cliente finale.  

Technoretail - Velocità e sostenibilità spingono l'espansione del quick commerce

“Il quick commerce dunque non solo non segnerà la fine dei negozi di vicinato ma può essere improntato alla sostenibilità ambientale. Questo può avere un impatto non solo per una ripresa ed una crescita di lungo periodo, ma anche per sperimentare nuovi orizzonti e ripensare all’assetto del network logistico. In questo senso il quick commerce sembra essere il futuro del commercio online” ha dichiarato Noelia Lázaro, Direttore Marketing di Packlink.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Velocità e sostenibilità spingono l'espansione del quick commerce

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - Velocità e sostenibilità spingono l'espansione del quick commerce

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - Velocità e sostenibilità spingono l'espansione del quick commerce

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - Velocità e sostenibilità spingono l'espansione del quick commerce

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - Velocità e sostenibilità spingono l'espansione del quick commerce

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - Velocità e sostenibilità spingono l'espansione del quick commerce

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - Velocità e sostenibilità spingono l'espansione del quick commerce

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - Velocità e sostenibilità spingono l'espansione del quick commerce

Technoretail - Velocità e sostenibilità spingono l'espansione del quick commerce