L’entrata in vigore della seconda Payment Services Directive, nata con l’obiettivo di modernizzare il quadro normativo che regola i pagamenti digitali in Europa, ha aperto la strada alla creazione di nuovi servizi sul fronte dei pagamenti, con i cosiddetti servizi PIS, Payment Initiation Service, creati per migliorare la gestione delle transazioni grazie a piattaforme tecnologiche autorizzate a gestire ordini di pagamento sul conto dell’utente.
Quella dei pagamenti rappresenta l’area di mercato più “nuova” e ad alto potenziale di sviluppo, ancora non pienamente espresso. Un ‘opportunità alla quale si è dedicata kevin., che in oltre 3 anni di attività ha messo a punto una capillare infrastruttura tecnologica di nuova generazione capace di garantire transazioni finanziarie end-to-end dirette e sicure.
L’infrastruttura per i pagamenti account based offerta da kevin. abilita infatti la transazione digitale diretta da un conto bancario a quello del beneficiario, offrendo a merchant e partner significativi vantaggi. I pagamenti A2A sono innanzitutto più convenienti per i servizi di e-commerce perché, grazie alla disintermediazione rispetto alle carte e altre piattaforme digitali di pagamento, tagliano le commissioni. Sono inoltre più veloci e sicuri, in quanto permettono flussi più rapidi con meno reindirizzamenti per un’esperienza di pagamento più fluida e al riparo dalle truffe. Sono infine compatibili con i dispositivi mobili e offrono maggiori opzioni di personalizzazione.
Grazie alla creazione di un’infrastruttura capillare che collega via API oltre 7.000 aziende in 27 mercati europei, kevin. si posiziona come partner tecnologico in grado di offrire un sistema di pagamento sicuro e accessibile che rende sempre più fluido e disintermediato il processo di acquisto, collegando direttamente il venditore e l’acquirente.
“Quello dell’Open Banking è un settore ancora vergine e per molti inesplorato”, dichiara Filippo Bergamin, Country Manager Italy di kevin. “Siamo consapevoli, dunque, che il nostro ruolo di pionieri comporterà un impegno in termini di divulgazione e di educazione per far aprire il mercato a tutte le straordinarie opportunità di questa rivoluzione dei pagamenti digitali”.
E conclude: “Con il servizio tech-fin offerto da kevin. siamo in grado di eliminare tutte le fasi di intermediazione dei processi di pagamento, azzerando le commissioni e le spese di gestione invisibili, rafforzando al contempo la sicurezza delle transazioni. Un vantaggio straordinario che da oggi è realtà anche per i merchant italiani, che intendiamo supportare con tutto il nostro know-how con l’obiettivo di sviluppare un processo di crescita sempre più sostenibile per tutti”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.