Un’edizione di successo per Intralogistica Italia 2025, che si conferma appuntamento imprescindibile per l’intera filiera dell’intralogistica: dalla movimentazione industriale alla gestione del magazzino, dallo stoccaggio allo smistamento, fino al sollevamento dei materiali.
L’edizione 2025 ha rappresentato un importante traguardo, celebrando i primi 10 anni della manifestazione. Con 25mila visitatori, di cui il 30% provenienti dall’estero, l’evento si è confermato un punto di riferimento per il settore, premiando gli espositori che sono stati presenti fin dalla prima edizione. Le 112 aziende espositrici, sia nazionali sia estere, distribuite su una superficie fieristica di 6.600 mq, hanno portato alla manifestazione soluzioni capaci di affrontare problemi noti con approcci inediti. La vera forza della fiera sta nel saper creare uno spazio dove l’innovazione è tangibile e il confronto diretto tra operatori continuo. Grazie alla sinergia con Ipack-Ima e il confronto strategico con le altre manifestazioni leader nel proprio settore GreenPlast e Print4All, Intralogistica Italia si conferma la vetrina d’eccellenza per multinazionali e Pmi, capaci di personalizzare tecnologie e macchinari secondo le esigenze dei clienti. Un mix unico che attrae visitatori specializzati ed espositori da tutto il mondo, rendendo l’evento un’occasione imperdibile di incontro con i ceo delle aziende partecipanti.
I temi trattati nel ricco programma convegnistico sono stati di grande rilevanza per l’intero settore, tra cui la transizione digitale e sostenibile, l’approccio human-centric nell’implementazione delle tecnologie di automazione, il ruolo delle donne nel settore, l’intelligenza artificiale e la cybersecurity, la servitizzazione come leva per l’intralogistica del futuro e le sfide legate all’e-commerce. L’appuntamento per la prossima edizione è già fissato: dal 29 maggio al 1° giugno 2028, Intralogistica Italia tornerà a Fiera Milano Rho, con una proposta ancora più ricca e innovativa. Nel frattempo, a partire dal 2026, prenderà il via un calendario di eventi di avvicinamento, progettati con e per il mercato, confermando così l’impegno degli organizzatori nel rispondere alle esigenze delle aziende che affrontano quotidianamente le sfide del settore.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…