Un’edizione di successo per Intralogistica Italia 2025, che si conferma appuntamento imprescindibile per l’intera filiera dell’intralogistica: dalla movimentazione industriale alla gestione del magazzino, dallo stoccaggio allo smistamento, fino al sollevamento dei materiali.
L’edizione 2025 ha rappresentato un importante traguardo, celebrando i primi 10 anni della manifestazione. Con 25mila visitatori, di cui il 30% provenienti dall’estero, l’evento si è confermato un punto di riferimento per il settore, premiando gli espositori che sono stati presenti fin dalla prima edizione. Le 112 aziende espositrici, sia nazionali sia estere, distribuite su una superficie fieristica di 6.600 mq, hanno portato alla manifestazione soluzioni capaci di affrontare problemi noti con approcci inediti. La vera forza della fiera sta nel saper creare uno spazio dove l’innovazione è tangibile e il confronto diretto tra operatori continuo. Grazie alla sinergia con Ipack-Ima e il confronto strategico con le altre manifestazioni leader nel proprio settore GreenPlast e Print4All, Intralogistica Italia si conferma la vetrina d’eccellenza per multinazionali e Pmi, capaci di personalizzare tecnologie e macchinari secondo le esigenze dei clienti. Un mix unico che attrae visitatori specializzati ed espositori da tutto il mondo, rendendo l’evento un’occasione imperdibile di incontro con i ceo delle aziende partecipanti.
I temi trattati nel ricco programma convegnistico sono stati di grande rilevanza per l’intero settore, tra cui la transizione digitale e sostenibile, l’approccio human-centric nell’implementazione delle tecnologie di automazione, il ruolo delle donne nel settore, l’intelligenza artificiale e la cybersecurity, la servitizzazione come leva per l’intralogistica del futuro e le sfide legate all’e-commerce. L’appuntamento per la prossima edizione è già fissato: dal 29 maggio al 1° giugno 2028, Intralogistica Italia tornerà a Fiera Milano Rho, con una proposta ancora più ricca e innovativa. Nel frattempo, a partire dal 2026, prenderà il via un calendario di eventi di avvicinamento, progettati con e per il mercato, confermando così l’impegno degli organizzatori nel rispondere alle esigenze delle aziende che affrontano quotidianamente le sfide del settore.
Il nuovo supermercato Famila Piazza Marina di Palermo, illuminato da Imoon, offre un'esperienza d'acquisto innovativa e sostenibile, grazie a un'illuminazione di ultima generazione nel rispetto del patrimonio architettonico.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.