Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia
Nel 2023 la presenza di InPost in Italia è cresciuta del 20%
Information
News

InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

Information
- InPost 6mila punti ritiro - InPost consegne fuori casa - InPost locker

L’azienda della logistica specializzata nelle consegne fuori casa InPost ha raggiunto in Italia una rete di 6mila punti di ritiro, aggregando locker (oltre il 25%) e point presso gli esercizi commerciali di quartiere.

Fondata in Polonia nel 1999, e oggi tra i leader europei nelle consegne out-of-home, InPost è presente in nove Paesi con circa 745 milioni di pacchi consegnati in Europa nel 2022 (in crescita del 44% rispetto al 2021). In Italia, che rappresenta un mercato strategico per l’ulteriore espansione, quest’anno l’azienda logistica ha visto crescere del 20% la sua presenza sul territorio, grazie ad accordi commerciali con primari partner (insegne della grande distribuzione, aree di servizio, aziende di trasporto pubblico) e con un numero sempre crescente di commercianti che ospitano i punti di spedizione/ritiro.

Roma, Milano, Napoli e Torino sono nell’ordine le città in cui si concentra maggiormente la presenza di locker e InPost point, che si trovano ormai in tutte le regioni dello Stivale, Sud e isole comprese. Una crescita che dimostra il successo costante di questa modalità di consegna, che rispetto alla classica spedizione a domicilio garantisce alle persone maggiore libertà, tranquillità ed efficacia. Scegliere il ritiro presso un locker o un InPost point significa infatti efficacia al primo tentativo, evitando alle persone i disagi e lo spreco di tempo connessi a ulteriori tentativi di consegna, scene invece ricorrenti con le consegne a domicilio. L’efficacia del servizio si traduce anche in un importantissimo risparmio per l’ambiente: ottimizzando i trasporti e riducendo il via vai dei mezzi su strada, scegliere la consegna fuori casa significa anche abbattere le emissioni in atmosfera, ridurre inquinamento acustico e rischio di incidenti.

Lo hanno capito le popolazioni del Nord Europa, dove in alcuni Paesi la preferenza degli utenti per questa modalità di consegna raggiunge anche il 70% sul totale delle merci spedite. Una scelta destinata a crescere anche in Italia, proporzionalmente all’aumento degli acquisti online. “La nostra azienda sta diventando parte integrante del commercio elettronico – commenta Nicola D’Elia, managing director Southern Europe di InPostgrazie a una proposta innovativa molto apprezzata dal pubblico, che ora può scegliere dove e quando ricevere gli acquisti fatti online, con una modalità di consegna più sostenibile e che rappresenta una nuova opportunità anche per i negozi di quartiere”.

Sono sempre di più anche in Italia le persone che, dopo aver effettuato un acquisto online da uno degli oltre 170 e-commerce che si avvalgono di InPost, decidono di ricevere la merce in uno dei quasi 100mila cassetti degli oltre 1.600 armadietti automatici presenti nei luoghi che frequentano tutti i giorni, dalle stazioni della metropolitana al supermercato fino alle stazioni di servizio, o in uno degli oltre 4mila negozi che lungo tutta la penisola si sono aggregati alla rete InPost. Nel solo mese di novembre 2023, un momento ormai cruciale per le vendite online con il Black Friday, le spedizioni con InPost sono aumentate in Italia del 61% rispetto a novembre 2022.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

Euronics Bruno rafforza e amplia la composizione del proprio CdA

Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

Chiquita: gestione fluida del magazzino con i carrelli elevatori Yale

Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

DoveConviene: gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne

Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

Iper La grande i sceglie Soti per gestire i device mobili in-store

Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

Emmelibri migliora l’efficienza di magazzino con Manhattan Scale

Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

AnotheReality: un’esperienza immersiva per il cashmere di Falconeri

AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

Hardis Group lancia la nuova divisione software per la supply chain

Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
       
    Il sito Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia