Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia
Nel 2023 la presenza di InPost in Italia è cresciuta del 20%
Information
News

InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

Information
- InPost 6mila punti ritiro - InPost consegne fuori casa - InPost locker

L’azienda della logistica specializzata nelle consegne fuori casa InPost ha raggiunto in Italia una rete di 6mila punti di ritiro, aggregando locker (oltre il 25%) e point presso gli esercizi commerciali di quartiere.

Fondata in Polonia nel 1999, e oggi tra i leader europei nelle consegne out-of-home, InPost è presente in nove Paesi con circa 745 milioni di pacchi consegnati in Europa nel 2022 (in crescita del 44% rispetto al 2021). In Italia, che rappresenta un mercato strategico per l’ulteriore espansione, quest’anno l’azienda logistica ha visto crescere del 20% la sua presenza sul territorio, grazie ad accordi commerciali con primari partner (insegne della grande distribuzione, aree di servizio, aziende di trasporto pubblico) e con un numero sempre crescente di commercianti che ospitano i punti di spedizione/ritiro.

Roma, Milano, Napoli e Torino sono nell’ordine le città in cui si concentra maggiormente la presenza di locker e InPost point, che si trovano ormai in tutte le regioni dello Stivale, Sud e isole comprese. Una crescita che dimostra il successo costante di questa modalità di consegna, che rispetto alla classica spedizione a domicilio garantisce alle persone maggiore libertà, tranquillità ed efficacia. Scegliere il ritiro presso un locker o un InPost point significa infatti efficacia al primo tentativo, evitando alle persone i disagi e lo spreco di tempo connessi a ulteriori tentativi di consegna, scene invece ricorrenti con le consegne a domicilio. L’efficacia del servizio si traduce anche in un importantissimo risparmio per l’ambiente: ottimizzando i trasporti e riducendo il via vai dei mezzi su strada, scegliere la consegna fuori casa significa anche abbattere le emissioni in atmosfera, ridurre inquinamento acustico e rischio di incidenti.

Lo hanno capito le popolazioni del Nord Europa, dove in alcuni Paesi la preferenza degli utenti per questa modalità di consegna raggiunge anche il 70% sul totale delle merci spedite. Una scelta destinata a crescere anche in Italia, proporzionalmente all’aumento degli acquisti online. “La nostra azienda sta diventando parte integrante del commercio elettronico – commenta Nicola D’Elia, managing director Southern Europe di InPostgrazie a una proposta innovativa molto apprezzata dal pubblico, che ora può scegliere dove e quando ricevere gli acquisti fatti online, con una modalità di consegna più sostenibile e che rappresenta una nuova opportunità anche per i negozi di quartiere”.

Sono sempre di più anche in Italia le persone che, dopo aver effettuato un acquisto online da uno degli oltre 170 e-commerce che si avvalgono di InPost, decidono di ricevere la merce in uno dei quasi 100mila cassetti degli oltre 1.600 armadietti automatici presenti nei luoghi che frequentano tutti i giorni, dalle stazioni della metropolitana al supermercato fino alle stazioni di servizio, o in uno degli oltre 4mila negozi che lungo tutta la penisola si sono aggregati alla rete InPost. Nel solo mese di novembre 2023, un momento ormai cruciale per le vendite online con il Black Friday, le spedizioni con InPost sono aumentate in Italia del 61% rispetto a novembre 2022.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia

Technoretail - InPost chiude il 2023 raggiungendo i 6mila punti ritiro in Italia