Inaugurato a Parma il primo Laboratorio di Logistica Sostenibile
Inaugurato a Parma, all’ITIS Leonardo da Vinci, il primo Laboratorio di Logistica Sostenibile, alla presenza del Viceministro delle Infrastrutture Teresa Bellanova. Nato su impulso del “Logistics Transport Farm”, l’iniziativa ha soprattutto l’obiettivo di formare operatori sempre più qualificati e in linea con l’evoluzione del mercato e delle tecnologie nel campo della logistica del territorio.
Proprio sull’esperienza dell’innovativa formula avviata nell’ottobre del 2018 che coinvolge le scuole Itis Da Vinci di Parma, Iiss Berenini di Fidenza, Isii Marconi di Piacenza, associazioni, aziende ed enti di formazione, infatti, l’intento è quello di allineare l’offerta formativa alle esigenze delle aziende del settore trasporti e di quelle che, più in generale, devono governare al loro interno la supply chain. Solo nel territorio parmense, ad esempio, sono ben 125 le imprese che operano nell’ambito dei servizi logistici, con oltre 10.000 dipendenti e un fatturato di 2,3 miliardi di euro.
Più nello specifico, il nuovo Laboratorio si compone di uno spazio di 200 mq completamente ristrutturato, e realizzato in una struttura adiacente e precedentemente non utilizzata dell’Istituto Da Vinci, in cui sarà simulato un vero e proprio magazzino di stoccaggio delle merci con tutte le tecnologie per la gestione della supply chain. Si tratta di un vero e proprio progetto corale per cui si sono mosse diverse realtà del territorio: la Fondazione Cariparma, la Provincia di Parma, l’azienda Lanzi Trasporti, l’Associazione “Parma, io ci sto!” e lo stesso ITIS “Da Vinci” per un investimento complessivo di 147.500 euro.
La struttura, che sarà a disposizione degli studenti delle sezioni di logistica dell’ITIS e di altre realtà del territorio in orario extrascolastico, permetterà di apprendere le competenze tecniche necessarie simulando un vero luogo di lavoro, grazie alla possibilità di applicarsi alla simulazione del layout dei magazzini, alla progettazione e gestione degli spazi, alle scorte e relativi tempi, del ciclo e quantità di riordino delle scorte.
All’interno del laboratorio, intitolato al fondatore di Lanzi trasportiEgidio Lanzi, verrà inoltre messa in atto una didattica avanzata, resa possibile anche grazie alla collaborazione con importanti fornitori di software e applicazioni gestionali, che hanno fornito il loro supporto e partnership tecnologiche: Zucchetti SIMA Software, Murata ID Solutions, Coop. Il Colle, AB Coplan.
“Il mondo della logistica e dei trasporti ha bisogno esattamente di questo: progetti capaci di affascinare e formare le nuove generazioni trasferendo loro i saperi e le competenze necessarie per un inserimento lavorativo in questo mondo. Un mondo complesso, fortemente articolato, al centro di trasformazionì vorticose, strategico nel rilancio del Paese, capace di incidere tanto sui delicati equilibri internazionali e globali quanto sulla vita concreta delle persone. Una dinamica che proprio nei drammatici mesi della pandemia è emersa con grande chiarezza”. Così ha commentato l'iniziativa la Viceministra alle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Teresa Bellanova. “L’orientamento delle nuove generazioni negli Istituti superiori è fondamentale”, ha proseguito la Viceministra, “e così il nesso virtuoso formazione-scuola-lavoro, soprattutto in quei segmenti economici e produttivi spesso poco conosciuti o considerati, magari a torto, non attrattivi. Ovviamente perché quel nesso dia i risultati sperati, è necessario che ad essere al centro siano concretamente le ragazze e i ragazzi, il loro desiderio di un futuro verde e sostenibile, di saperi e competenze mirate insieme alle necessarie informazioni perché possano scegliere in modo consapevole tra l’affacciarsi su un mercato del lavoro che potrebbe essere molto diverso dall’attuale o proseguire nel percorso di studio. In questo caso parliamo di una esperienza fortemente innovativa, di una significativa partnership pubblico-privato, di un metodo che punta ad amalgamare formazione, esigenze del mercato, competenze avanzate e conoscenza di un mondo complesso come quello della logistica e della supply chain, di un modello che mi auguro possa replicarsi e radicarsi anche in altri territori”. “La sostenibilità e il nuovo modello di sviluppo che le nuove generazioni pretendono non accade per miracolo”, ha detto ancora Bellanova, “ma si costruisce con il contributo di tutti. Il G20 a Roma e poi il confronto di Glasgow hanno evidenziato con grande chiarezza implicazioni, posizionamenti, disponibilità ma anche difficoltà e resistenze. Ecco perché formare competenze e sensibilità nel campo della logistica del futuro nel segno della sostenibilità e dell’impatto zero è essenziale, e farà la differenza”.
“Il nuovo spazio di cui può usufruire l’ITIS “L. da Vinci” rappresenta un’ulteriore opportunità che viene messa a disposizione dei giovani del territorio.La sinergia tra più realtà, ancora una volta, garantisce possibilità di concreta formazione a chi, di fatto, sarà il futuro dell'imprenditoria e del tessuto sociale. – Sottolinea il Dirigente Scolastico dell’ITIS “Leonardo da Vinci”Prof. Giorgio Piva - Gli studenti delle 6 classi del corso di trasporti e logistica saranno i principali attori delle azioni che saranno messe in campo e avranno modo di vivere una concreta esperienza formativa.”
“Oggi scriviamo una ulteriore tappa del percorso intrapreso nel maggio 2018 con la nascita del Logistics Transport Farm, realizzato grazie alla collaborazione tra la Consulta Autotrasporti e Logistica UPI e FAI - Federazione Autotrasportatori Italiani - Emilia. Una delle nostre priorità è stata riuscire a far incontrare le esigenze in ambito logistico delle aziende del territorio e la necessità dei nostri giovani, che rappresentano il futuro del Paese, di occuparsi nel mondo del lavoro con le dovute competenze a cui dovranno affiancare le continue innovazioni tecnologiche e le politiche di sostenibilità. Da oggi ci concentreremo sulla realizzazione di nuovi obiettivi.” Afferma Leonardo Lanzi CEO di Lanzi Trasporti Srl, Presidente Fai Emilia e Capo Consulta UPI Autotrasporto e Logistica.
Per il Vicepresidente della Provincia Giuseppe Delsante: “Si consolida un modello di relazione che diventa anche un modello formativo, consentendo ai nostri ragazzi esperienze concrete in forte sinergia con le più avanzate realtà imprenditoriali del territorio.”
“All’impegno assolutamente rilevante in campo per garantire nuovi spazi alla nostra comunità scolastica, - sottolinea il Delegato Provinciale alla Scuola Aldo Spina - si affianca con buoni risultati l’attenzione a nuovi ambienti educativi. Il modello dei laboratori, radicandosi, sta diventando sempre più caratteristico della nostra offerta formativa.”
“Sempre più l’attenzione di Fondazione Cariparma nei confronti dell’istruzione e delle nuove generazioni si è orientata al supporto delle competenze e dell’integrazione tra il mondo della scuola, impresa e territorio – spiega il Presidente Franco Magnani –, ricordando a tal fine il sostegno alla realizzazione dei principali “farm” della nostra provincia. In tale contesto la Fondazione, con un determinante contributo volto alla ristrutturazione degli spazi, sostiene questo nuovo “Laboratorio di logistica sostenibile”, certamente uno spazio innovativo dove gli studenti potranno sviluppare mirati percorsi formativi, utili a qualificare il proprio futuro professionale.”
“Inaugurare il Laboratorio di Logistica Sostenibile è per noi un’importante tappa a favore della crescita e del sostegno del territorio. Fin dalla nostra nascita sosteniamo il progetto del distretto dei FARM che abbraccia l’ambito della formazione e l’attenzione al futuro delle giovani generazioni.” Afferma il presidente di “Parma, io ci sto!” Alessandro Chiesi – “Ringrazio tutti gli associati che credono a questi progetti e che sposano ogni giorno la mission dell’Associazione e il modello di collaborazione tra imprese e istituzioni”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…