iGuzzini, gruppo internazionale nato nel 1959 dedicato alla ricerca e alla produzione di soluzioni innovative per l’illuminazione, ha avviato una collaborazione con Ecolight Servizi, braccio operativo di Sistema Ecolight, hub dedicato alla gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di implementare soluzioni per ridurre l’impatto sul Pianeta di prodotti e imballaggi.
L’azienda marchigiana ha deciso di affidarsi alla ventennale esperienza del Sistema Ecolight per condurre un’analisi del proprio prodotto a fine vita, ovvero come viene gestito un apparecchio luminoso in qualità di rifiuto dagli impianti di trattamento. Lo studio, in particolare, ha preso in considerazione tre fasi: analisi del prodotto, modalità di disassemblaggio manuale e bilancio di massa, ovvero l’elenco dei materiali ottenuti da avviare a recupero. Sono state evidenziate alcune aree di miglioramento, tra cui: overpackaging, è stato registrato un eccessivo imballaggio dei prodotti, difficoltà nella separazione di alcuni materiali, come alluminio e plastica, e nello smontaggio di alcuni componenti a causa dell’utilizzo di collanti, e assenza di marcatura su alcune plastiche, elemento che non permetteva una corretta identificazione, quindi un corretto avvio a riciclo.
Nello specifico, sono stati introdotti nuovi imballaggi realizzati esclusivamente con carta e cartone riciclati, in sostituzione del polietilene. Grazie a questa variazione, la plastica negli imballaggi rappresenta ora solo l’8,9% del totale. L’uso di plastica, riciclata al 100%, è limitato al sacchetto di protezione del circuito Led del prodotto e a quei casi in cui il peso dell’oggetto richiede una protezione che non può essere garantita da soluzioni alternative. All’interno dell’azienda, si è ottenuta una riduzione del 20% nell’uso di plastica monouso. I volumi delle confezioni sono stati ridotti e, su richiesta, sono stati introdotti gli imballaggi multipli per ridurre il quantitativo di materiali e pesi e volumi nei trasporti. In termini di progettazione, l’uso di finiture superficiali che rendevano impossibili la riciclabilità di particolari plastici è diminuito in modo importante grazie allo sviluppo di soluzioni ottiche innovative, che riducono il numero di componenti e portano la quota di materiali riciclabili fino al 100%.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…