I volantini strumenti più efficaci per l'advertising dei retailer
In Italia il 60% dei responsabili di acquisto è influenzato dall’advertising quando deve scegliere cosa comprare e il negozio in cui realizzare gli acquisti. È quanto è emerso dalle ricerche elaborate da NielsenIQ e SenseCatch per ShopFully.
La ricerca di Nielsen evidenzia infatti che Il primo classificato fra gli strumenti che hanno maggiore impatto è il volantino, con un 32% della popolazione influenzato da questo media. Seguono la pubblicità online, l’Out of Home e la pubblicità su carta stampata e gli spot tv, fermi al 4%. Il numero di persone influenzate dai volantini nel processo di acquisto risulta, quindi, otto volte superiore a quello influenzato dagli spot televisivi.
Anche a livello di coinvolgimento, i volantini garantiscono un tempo di interazione molto maggiore rispetto agli spot televisivi. Dalla ricerca condotta da SenseCatch, si evidenzia infatti che, se gli spot televisivi riescono a coinvolgere i consumatori per 30 secondi o meno, i volantini riescono a farlo, in media, per due minuti. Inoltre, il tempo che i consumatori utilizzano per leggere i volantini risulta più efficace per brand e retailer: la ricerca ha evidenziato come il volantino sia il media che maggiormente favorisce il ricordo dell’insegna, con un’efficacia maggiore rispetto agli spot TV e rispetto ai banner pubblicitari.
Infine, la ricerca NielsenIQ approfondisce anche l’effettivo ritorno economico del volantino. Se ogni mese il fatturato del grocery influenzato da volantini cartacei e digitali è pressoché simile, il costo per contattare il totale dei responsabili di acquisto col cartaceo si aggira intorno ai 3.4 milioni di euro, mentre col digitale è di 800mila euro. Il volantino digitale, quindi, consente un ritorno sugli investimenti quattro volte maggiore rispetto al corrispettivo cartaceo.
“Osservando i dati delle ricerche elaborate da NielsenIQ e SenseCatch si capisce bene quanto per brand e retailer il volantino sia di fatto un asset non sostituibile, sia per la sua efficacia nel portare persone in negozio che per il tempo speso dai consumatori nella sua consultazione. Questo strumento infatti rappresenta un supporto strategico fondamentale nella relazione che i marchi costruiscono con gli utenti finali, proponendosi come il miglior mezzo per le comunicazioni promozionali” commenta Marco Durante, VP Sales & Marketing Italia di ShopFully “Il volantino, inoltre, per esprimere tutto il suo potenziale, deve essere personalizzato, interattivo, in grado di raggiungere il consumatore nel momento in cui si informa per fare acquisti e sul device attraverso cui si informa, ovvero lo smartphone. Proprio per queste ragioni risulta più efficace il volantino digitale, che garantisce un ritorno sull’investimento quattro volte maggiore rispetto al cartaceo. Non a caso il 71% del top management di Brand e Retailer vede il volantino digitale come una componente strategica su cui puntare e incrementare gli investimenti”.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…