Convenienza, ampiezza di gamma e personalizzazione delle consegne i fattori di successo dei marketplace
Quali sono le abitudini e le preferenze del consumatore italiano all’interno dei marketplace? E quanto conta la spedizione giochi un ruolo importante nel processo A queste domande ha cercato di rispondere Sendcloud, grazie a una ricerca su un campione di 1.000 Italiani provenienti da tutto lo Stivale.
Il primo aspetto che emerge in maniera preponderante dall’indagine riguarda la vastità del fenomeno marketplace nel nostro Paese: il 92% dei consumatori italiani intervistati afferma infatti di fare acquisti regolarmente su queste piattaforme e ben il 22% dichiara di ordinare da essi una o più volte alla settimana. Non è tutto: la tendenza è ancora in crescita entro la fine dell’anno, con il 46% degli intervistati che pianifica di acquistare maggiormente sui marketplace nei prossimi mesi. Da notare, inoltre, come 1 italiano su 2 esprima una netta preferenza per lo shopping su queste piattaforme rispetto a quello sui tradizionali negozi online.
Amazon viene identificato come strumento preferito dall’80% dei consumatori: la comodità è la ragione principale per cui gli italiani scelgono di acquistare sui marketplace, senza dimenticare poi i prezzi competitivi e la vasta gamma di prodotti rintracciabili su queste piattaforme.
Per quanto riguarda invece il prezzo medio dei prodotti acquistati, la convenienza risulta ancora una volta un aspetto determinante: 1 su 2 spende in media tra gli 11 e i 50 euro per i suoi acquisti, e raramente viene superata la soglia dei 100 euro.
La consegna diventa poi un differenziale importante offerto da queste piattaforme. Basti pensare che 2 consumatori su 3 non ordinerebbero senza poter scegliere l'opzione di consegna desiderata. Gli italiani amano infatti decidere tra una vasta gamma di soluzioni: ben il 43% non ordinerebbe dai marketplace senza un’opzione di consegna rapida e ben il 45% ritiene la spedizione gratuita un fattore imprescindibile prima di effettuare la propria spesa.
"L’enorme popolarità dei marketplace riflette la capacità di queste piattaforme di soddisfare a pieno le aspettative dei consumatori, e se c'è un dato che emerge in modo rilevante dal nostro studio è che la consegna diventa un aspetto fondamentale in questo processo", ha dichiarato Rob van den Heuvel, Ceo di Sendcloud. "I consumatori sono sempre più esigenti in fatto di spedizioni e rispondere a questo bisogno offrendo consegne rapide e flessibili è diventata la nuova norma. Nonostante i grandi marketplace come Amazon e Zalando siano riusciti a migliorare l'esperienza di consegna per i consumatori, i retroscena del processo di spedizione celano spesso molte insidie: tanti venditori faticano a soddisfare le aspettative e opzioni di consegna imposte rigorosamente dai marketplace. Se queste piattaforme vogliono davvero rendere la consegna un punto di valore differenziante, è essenziale che semplifichino la complessità logistica e che consentano ai venditori di spedire rapidamente e senza preoccupazioni", ha concluso van den Heuvel.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.