I robot di Hyundai Motor Group protagonisti di due programmi pilota per le consegne dell’ultimo miglio
Hyundai Motor Group ha avviato due programmi pilota di servizi di consegna con robot autonomi basati sulla sua piattaforma modulare Plug & Drive presso un hotel e un complesso residenziale/commerciale nella periferia di Seul.
Il robot per le consegne è costituito da un’unità di stoccaggio integrata sopra a un’unità di guida PnD. Accanto al vano utilizzato per le consegne, uno schermo connesso mostra le informazioni per i clienti.
La piattaforma modulare PnD del Gruppo è un’unità monoruota all-in-one che combina sterzo intelligente, frenata, trazione elettrica e sospensioni, compreso un attuatore di sterzo per una rotazione a 360 gradi. Il modulo robotico si muove autonomamente con l’aiuto di sensori LiDAR e telecamere, mentre l’unità di stoccaggio integrata gli consente di trasportare e consegnare i prodotti ai clienti.
Con l’integrazione della guida autonoma, il robot PnD può trovare il percorso ottimale all’interno di uno spazio e consegnare i pacchi ai destinatari, ed è inoltre in grado di riconoscere ed evitare oggetti fissi e in movimento e di guidare in modo fluido, garantendo tempi di consegna rapidi.
I robot per le consegne basati sulla piattaforma PnD velocizzano i tempi e garantiscono una maggiore sicurezza grazie all’uso della tecnologia di guida autonoma, che include la capacità di evitare rapidamente gli ostacoli. È nostra intenzione continuare a migliorare i servizi di mobilità, il comfort, la sicurezza e l’accessibilità per i clienti attraverso i nostri programmi pilota.
Il Rolling Hills Hotel utilizza il robot per il servizio in camera dalle 20.00 alle 22.00 di ogni giorno, consegnando oggetti, cibo e bevande richiesti dai clienti. Gli ospiti dell’hotel possono ordinare il servizio in camera utilizzando Kakao Talk, una popolare app di messaggistica e possono seguire in tempo reale l’avanzamento della consegna.
Il robot in servizio presso l’hotel utilizza un algoritmo basato sul deep learning per riconoscere l’ambiente circostante e le persone. Quando il robot arriva in camera riconosce l’apertura della porta e, una volta percepito il destinatario, apre automaticamente il vano portaoggetti.
Il robot è in grado di comunicare in maniera appropriata attraverso il suo schermo, adeguando anche il tone-of-voice in base al destinatario. Inoltre, quando si sposta tra i piani, l’unità è in grado di determinare il numero di persone che salgono su un ascensore e di attendere l’ascensore successivo se il primo è affollato.
Il robot a guida autonoma è anche in grado di evitare ostacoli e collisioni, anche negli stretti corridoi degli hotel, e può spostarsi tra i piani senza aiuti grazie alla connettività con gli ascensori, portando così a termine le consegne seguendo il percorso migliore.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…