I dati in crescita di Epipoli confermano il trend positivo dei digital payments
Epipoli, Gruppo FinTech italiano specializzato nei sistemi di pagamento e primo player ad aver introdotto le gift card in Italia, ha chiuso il 2020 registrando un fatturato consolidato pari a 140 milioni di euro, con un aumento del +18,4% rispetto all’anno precedente.
Pertanto, viene confermato il trend di crescita, nell’ultimo triennio, di Epipoli in misura pari al +27%: tale andamento trova un ulteriore riscontro anche nel primo trimestre 2021, periodo in cui il Gruppo ha visto crescere il rispettivo fatturato del +50% rispetto al 2020. Nel dettaglio, tale crescita è riconducibile al positivo andamento delle attività B-to-B, dei prodotti prepagati e dei programmi di engagement, sempre più al centro delle logiche di business aziendali orientate allo sviluppo di strategie di fidelizzazionedella clientela.
Nel nostro Paese, soltanto nel 2020, le transazioni regolate attraverso digital payments sono state 5,2 miliardi, per un valore totale pari a 268 miliardi di euro: di fatto, si tratta di una cifra pari a un terzo del totale. Stando ai dati diffusi dall’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, la rivoluzione digitale e tecnologica in atto nei sistemi di pagamento coinvolge marcatamente anche le carte prepagate che, nel primo semestre del 2020, hanno riportato una crescita del transato pari al +13,3% attestandosi a 21,2 miliardi di euro.
In tale scenario, Epipoli si è differenziata per progetti di collaborazione di successo: difatti, la FinTech è stata scelta da Samsung Pay per realizzare la sezione dell’App dedicata alle gift card e da Flowe (Gruppo Mediolanum) per sviluppare lo store dedicato ai propri utenti.
Oltre a ciò, nel 2020, Epipoli ha lanciato la Carta Buona Spesa, utilizzata da oltre 400 Comuni italiani per erogare i buoni spesa legati all’emergenza alimentare. Epipoli ha provveduto a implementare Microsoft AX, il nuovo sistema ERP(Enterprise Resource Planning), che permetterà a tutte le piattaforme del Gruppo di dialogare tra loro e che, una volta a pieno regime, garantirà una migliore gestione dei flussi aziendali nonché una panoramica ancora più dettagliata sia sui dati che sulle vendite da condividere con i clienti.
Il Gruppo Epipoli, attivo in 14 Paesi oltre all’Italia, mira a raggiungere 200 milioni di euro di ricavi nel 2021, con una crescita bilanciata per linee interne ed esterne e a proseguire lungo il proprio processo di internazionalizzazione. Attualmente, il prepaid payment network che Epipoli ha costruito, comprendente 250 partner in oltre 70.000 punti vendita in Europa e oltre 4 milioni di consumatori, svolge un ruolo di congiunzione tra il mondo digitale e quello degli store fisici.
Gaetano Giannetto, Presidente e Fondatore di Epipoli, sottolinea: “Siamo molto orgogliosi del percorso di crescita che abbiamo consolidato nell’anno complesso appena trascorso. Epipoli ha concretamente supportato la comunità con iniziative come Buona Spesa e la collaborazione con Banco Alimentare, che ha consentito lo svolgimento in totale sicurezza dell’annuale Colletta Alimentare. Siamo attivamente al lavoro anche per contribuire all’auspicato rilancio del settore turistico”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…