GS1 Italy lancia una web app per raccontare ai consumatori le presentazioni ambientali dei prodotti
Barcode 4 Environment è la nuova web app di GS1 Italy pensata per favorire la comunicazione con i consumatori in materia di sostenibilità e raccontare l’impatto ambientale dei prodotti.
La soluzione è stata sviluppata in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed è stata messa a punto da un gruppo di lavoro coordinato da GS1 Italy, in ambito ECR Italia, composto da sette aziende del largo consumo: Carlsberg, Coop Italia, Eridania, Ferrarelle, Ferrero, Mondelez e Sammontana. È pensata per tutte quelle realtà che misurano l’impronta ambientale dei prodotti e che vogliono raccontarlo ai consumatori in modo semplice, intuitivo e attendibile.
Misurare, migliorare e comunicare la sostenibilità è, infatti, sempre più importante, ma ancora poche aziende lo fanno: secondo i risultati di una survey condotta su 2mila aziende italiane dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e realizzata con CONAI, solo il 4% delle aziende ha intrapreso studi sul ciclo di vita dei propri prodotti utilizzando metodologie comuni e scientificamente rigorose, come LCA, PEF e EPD. Eppure, questo è un tema a cui i consumatori prestano sempre più attenzione e che merita una comunicazione specifica.
I prodotti, inoltre, hanno già una pluralità di codici in etichetta che spesso generano confusione, errori di scansione e conflitti. E anche il packaging, spesso, non si rivela abbastanza efficace. GS1 Italy ha realizzato Barcode 4 Enviroment proprio per promuovere la misurazione dell'impatto ambientale dei prodotti e per segnalare le buone pratiche per la corretta comunicazione della sostenibilità usando gli standard GS1.
La web app, al momento disponibile gratuitamente in versione dimostrativa, funziona infatti attraverso l’utilizzo del codice a barre e del GS1 Digital Link: basta scaricare l’app sul proprio smartphone e scansionarli per poter aver accesso alle informazioni ricercate. In particolare, la web app rende disponibili: le informazioni sulla performance ambientale del prodotto; le indicazioni su come fare la raccolta differenziata; i fondamenti scientifici alla base dei dati sulla sostenibilità.
Per rendere comprensibili le informazioni, i dati scientifici vengono rappresentati in parametri vicini alla percezione della vita quotidiana e utilizzando termini facilmente fruibili dai consumatori finali e dai non addetti ai lavori.
«Tradurre i messaggi complessi legati alla misurazione delle performance ambientali è un elemento chiave per diffondere una maggiore consapevolezza sulla sostenibilità e per ridurre il rischio del greenwashing» commenta Fabio Iraldo, professore dell'Istituto di Management, Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa.
«L’utilizzo di Barcode 4 Environment dà alle aziende la possibilità di rispondere alle esigenze dei consumatori di essere più informati e fare scelte più in linea con i loro valori, e l’opportunità di comunicare meglio, in modo chiaro e trasparente, il loro impegno in termini di impronta ambientale» spiega Silvia Scalia, ECR Italia and training director di GS1 Italy. «Barcode 4 Environment rappresenta una prima soluzione dimostrativa del concetto di Digital Product Passport abilitato grazie a una chiave di identificazione e una sua rappresentazione digitale. Basata sugli standard GS1, collega il prodotto fisico alle informazioni di sostenibilità e supporta le aziende nel rispondere ai nuovi requisiti normativi in fase di approvazione da parte della Commissione europea»
Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Glovo, la piattaforma tecnologica che connette clienti, aziende e corrieri offrendo servizi on-demand multicategoria da ristoranti, locali, negozi di alimentari e supermercati, celebra il suo decimo anniversario.
BestBe, società IT ad alto contenuto tecnologico specializzata nello sviluppo di e-commerce, presenta l’innovativa piattaforma di vendita online che attraverso l’intelligenza artificiale combina punti di vendita digitali e punti fisici coinvolgendo le piccole realtà locali come player di mercato.
Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di lanciare la piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i brand del lusso nella…
Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Secondo il nuovo studio di Geotab, operatore globale nelle soluzioni per veicoli connessi, soltanto il 12% delle organizzazioni che operano nel settore dell’ultimo miglio ha già adottato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.
Achilles, piattaforma tecnologica globale che aiuta le imprese a gestire i rischi delle proprie catene di fornitura soddisfacendo pienamente gli obblighi in materia di Esg, sostenibilità, diritti umani e salute e sicurezza, continua la sua crescita in Europa e in particolare nel mercato italiano annunciando la nomina di Azzurra Gullotta come nuova…