Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

GS1 Italy lancia una web app per raccontare ai consumatori le presentazioni ambientali dei prodotti

Barcode 4 Environment è la nuova web app di GS1 Italy pensata per favorire la comunicazione con i consumatori in materia di sostenibilità e raccontare l’impatto ambientale dei prodotti.


La soluzione è stata sviluppata in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed è stata messa a punto da un gruppo di lavoro coordinato da GS1 Italy, in ambito ECR Italia, composto da sette aziende del largo consumo: Carlsberg, Coop Italia, Eridania, Ferrarelle, Ferrero, Mondelez e Sammontana. È pensata per tutte quelle realtà che misurano l’impronta ambientale dei prodotti e che vogliono raccontarlo ai consumatori in modo semplice, intuitivo e attendibile.

Misurare, migliorare e comunicare la sostenibilità è, infatti, sempre più importante, ma ancora poche aziende lo fanno: secondo i risultati di una survey condotta su 2mila aziende italiane dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e realizzata con CONAI, solo il 4% delle aziende ha intrapreso studi sul ciclo di vita dei propri prodotti utilizzando metodologie comuni e scientificamente rigorose, come LCA, PEF e EPD. Eppure, questo è un tema a cui i consumatori prestano sempre più attenzione e che merita una comunicazione specifica.

I prodotti, inoltre, hanno già una pluralità di codici in etichetta che spesso generano confusione, errori di scansione e conflitti. E anche il packaging, spesso, non si rivela abbastanza efficace. GS1 Italy ha realizzato Barcode 4 Enviroment proprio per promuovere la misurazione dell'impatto ambientale dei prodotti e per segnalare le buone pratiche per la corretta comunicazione della sostenibilità usando gli standard GS1.

La web app, al momento disponibile gratuitamente in versione dimostrativa, funziona infatti attraverso l’utilizzo del codice a barre e del GS1 Digital Link: basta scaricare l’app sul proprio smartphone e scansionarli per poter aver accesso alle informazioni ricercate. In particolare, la web app rende disponibili: le informazioni sulla performance ambientale del prodotto; le indicazioni su come fare la raccolta differenziata; i fondamenti scientifici alla base dei dati sulla sostenibilità.

Per rendere comprensibili le informazioni, i dati scientifici vengono rappresentati in parametri vicini alla percezione della vita quotidiana e utilizzando termini facilmente fruibili dai consumatori finali e dai non addetti ai lavori.

«Tradurre i messaggi complessi legati alla misurazione delle performance ambientali è un elemento chiave per diffondere una maggiore consapevolezza sulla sostenibilità e per ridurre il rischio del greenwashing» commenta Fabio Iraldo, professore dell'Istituto di Management, Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa.

Technoretail - GS1 Italy lancia una web app per raccontare ai consumatori le presentazioni ambientali dei prodotti

«L’utilizzo di Barcode 4 Environment dà alle aziende la possibilità di rispondere alle esigenze dei consumatori di essere più informati e fare scelte più in linea con i loro valori, e l’opportunità di comunicare meglio, in modo chiaro e trasparente, il loro impegno in termini di impronta ambientale» spiega Silvia Scalia, ECR Italia and training director di GS1 Italy. «Barcode 4 Environment rappresenta una prima soluzione dimostrativa del concetto di Digital Product Passport abilitato grazie a una chiave di identificazione e una sua rappresentazione digitale. Basata sugli standard GS1, collega il prodotto fisico alle informazioni di sostenibilità e supporta le aziende nel rispondere ai nuovi requisiti normativi in fase di approvazione da parte della Commissione europea»

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - GS1 Italy lancia una web app per raccontare ai consumatori le presentazioni ambientali dei prodotti

L’importanza di un provider tecnologico nel settore del retail

Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Technoretail - GS1 Italy lancia una web app per raccontare ai consumatori le presentazioni ambientali dei prodotti

Vip rafforza il legame tra produttori di mele e consumatori

Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Technoretail - GS1 Italy lancia una web app per raccontare ai consumatori le presentazioni ambientali dei prodotti

Cegid migliora l’omnicanalità e la customer experience di Piquadro

Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Technoretail - GS1 Italy lancia una web app per raccontare ai consumatori le presentazioni ambientali dei prodotti

Shopfully: Marco Durante rafforza il suo ruolo guidando altri mercati

Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…
       
    Il sito Technoretail - GS1 Italy lancia una web app per raccontare ai consumatori le presentazioni ambientali dei prodotti

Technoretail - GS1 Italy lancia una web app per raccontare ai consumatori le presentazioni ambientali dei prodotti