La joint venture siglata tra Sfo Capital Partners, società di investimento e gestione immobiliare con sede a Londra, Garbe Industrial Real Estate, uno dei principali fornitori e gestori di asset logistici, industriali e tecnologici in Germania e in Europa, ed Edmond de Rothschild Reim, attraverso uno dei suoi fondi paneuropei, annuncia l’acquisizione del MilEast Logistics Park, uno sviluppo logistico all’avanguardia nell’hinterland milanese.
L’asset offrirà una superficie locabile di 22mila mq, con un layout flessibile a due celle, progettato per accogliere uno o più tenant. Realizzato secondo i più elevati standard tecnici e ambientali, disporrà di 18 baie di carico, un’altezza utile di 12 m e 118 posti auto, il tutto nel rispetto di rigorosi criteri Esg. Il sito si trova nel Comune di Covo (BG), all’interno della Greater Milano, una delle aree più industrializzate d’Italia, caratterizzata da tassi di affitto eccezionalmente bassi e da una crescita costante dei canoni di locazione. Grazie alla sua posizione strategica, a soli 20 minuti dal casello della BreBeMi “Romano di Lombardia” (A35), rappresenta un hub chiave per i principali operatori logistici terzi (3PL) e i maggiori distributori retail italiani.
“Lo sviluppo logistico di Covo rappresenta il terzo progetto realizzato con Sfo Capital e il secondo in Italia – afferma Peter Bartholomäus, head of fund management & capital markets e membro del CdA di Garbe Industrial Real Estate – questo progetto sarà un ulteriore esempio del nostro impegno verso uno sviluppo immobiliare sostenibile e innovativo. La consolidata collaborazione con Sfo Capital Partners ci consente di realizzare immobili all’avanguardia, stabilire nuovi standard nel settore logistico e generare valore sia per i tenant sia per gli investitori”.
Il MilEast Logistics Park è la prima acquisizione nell’ambito di Sfo Lip I, che include un portafoglio selezionato di 10 asset logistici selezionati in Europa, il 40% dei quali già in esclusiva. Questi asset, strategicamente localizzati in Francia, Italia e Paesi Bassi, ammontano a oltre 230 milioni di euro di investimenti complessivi e, in base alle previsioni, verranno acquisiti nei prossimi 12 mesi.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.