Formaggi Svizzeri rende lo shopping "immersivo" grazie alla realtà aumentata
La realtà aumentata guidano la shopping experience dei consumatori di Formaggi dalla Svizzera, grazie ai nuovi packaging “parlanti” di Emmentaler DOP, in distribuzione in primavera in oltre 2.000 punti vendita italiani.
Per accedere direttamente al virtual tour a 360° sarà sufficiente scansionare con il proprio smartphone l’apposito QRCode raffigurato sui display Emmentaler posizionati sopra i banconi frigo dei supermercati, sui volantini commerciali e sulle etichette delle singole confezioni di formaggio: in un attimo ogni consumatore verrà trasportato nel magico mondo delle valli svizzere, rimanendone avvolto e catturato come in un’esperienza reale.
L’applicazione permetterà infatti di scoprire in 3D tutto dell’unico originale formaggio con i buchi con un “immersive storytelling” del brand Emmentaler DOP: esplorare il suo territorio e i suoi paesaggi incontaminati, conoscerne i segreti di produzione, il processo di stagionatura e tante ricette inedite.
Il nuovo tool digitale fornirà ai consumatori 5 sezioni di navigazione, con educational e informazioni utili ma non solo, regalando anche un’esperienza divertente e appassionante. Sullo schermo del telefonino prenderanno vita scenari di vita quotidiana all’interno dei caseifici e momenti di folklore locale, fino alle grandi distese verdi con le mucche al pascolo che sembrerà di poter toccare con mano.
Le sezioni saranno poi via via implementate con contenuti aggiornati, educational sulla sostenibilità, web gaming e perfino un contest che verrà lanciato a fine aprile. Dopo Emmentaler DOP saranno coinvolti nel progetto altre eccellenze della gamma, quali Appellenzer e Sbrinz Dop.
E non solo. Formaggi dalla Svizzera darà il via anche una declinazione dello strumento interamente rivolta agli operatori del trade che, attraverso dei QRCode dedicati, accederanno a una piattaforma online ricca di materiali educational e informazioni tecniche, utili per formare la forza vendita e chi opera al banco dei freschi.
Nello specifico, vi saranno 3 diversi QR Code, scansionando i quali i retailer avranno la possibilità di fare un giro virtuale nella valle dell'Emme; accedere a tutorial, argomenti di vendita e una varietà di informazioni utili per il loro lavoro quotidiano, come suggerimenti per il taglio, informazioni nutrizionali e sulla sostenibilità; accedere alla gamma completa di Formaggi Svizzeri e informarsi su tutti gli argomenti di vendita più preziosi.
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.