Fercam, azienda di trasporti e logistica altoatesiana, ha chiuso il 2023 con un fatturato netto di oltre 1 miliardo di euro, facendo registrare una riduzione del 6% rispetto all’esercizio precedente.
Da sottolineare gli ottimi risultati evidenziati per il settore distribution, premiato da un’efficiente qualità del servizio che, pur in un quadro di grande difficoltà, è riuscito a migliorare la propria performance di fatturato con un +4,6%. “È stato un anno di consolidamento per il settore distribution e logistica europea – afferma Hannes Baumgartner, ceo di Fercam – coronato dall’accordo di joint venture con Dachser, siglato ad agosto 2023 con la costituzione di Dachser & Fercam Italia, operativa dall’inizio dell’anno in corso. Siamo legati a Dachser da una forte partnership ventennale e la joint venture completa a perfezione la rete europea dell’operatore tedesco, che non aveva strutture proprie in questo settore sul mercato italiano. Questa fitta rete europea dovrebbe concretizzarsi in un notevole sviluppo dell’intero comparto, permettendoci contemporaneamente di concentrare le nostre forze sui nostri obiettivi strategici tendenti al rafforzamento del nostro core business”.
L’aumento del numero di trasporti (+4%) nel settore full truck load (Ftl) a causa della riduzione dei noli non si è trasformata in un altrettanto favorevole andamento del fatturato del comparto, che da solo costituisce più del 50% del giro d’affari globale dell’azienda. I conflitti geopolitici e una congiuntura mondiale debole, oltre alle significative sovraccapacità e a un sensibile calo delle tariffe nel trasporto aereo e marittimo, hanno fortemente impattato il settore.
Nonostante una congiuntura mondiale debole, nel 2023 Fercam è riuscita a limitare gli effetti negativi e a rafforzare la propria posizione di operatore logistico globale. Diversi progetti, rinviati a causa della pandemia, sono stati avviati e in parte conclusi nel 2023. Grazie a una situazione finanziaria stabile l’azienda ha gradualmente avviato un ampio programma di investimenti per l’ampliamento della rete e del parco automezzi, soprattutto su una sempre maggiore sostenibilità dei servizi erogati con un massiccio impiego di carburanti alternativi, quali il Hvo, atti a ridurre le emissioni di CO2.
AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, ha presentato Unit, il primo banco frigorifero a marchio Iarp completamente progettato e industrializzato secondo i principi della circolarità.
Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Limmi, brand del Gruppo B&G specializzato nella produzione di succo di limone 100% italiano, ha adottato la blockchain per tracciare l’intera filiera di due suoi prodotti: Succo di Limoni Siracusa Igp e Succo di Limoni Bio.
La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…
Coop Alleanza 3.0 tratteggia il profilo del cliente di EasyCoop, il servizio di spesa online, con consegna a casa o presso un locker, offerto dalla Cooperativa fruibile sul sito web o da app.
Swappie, azienda specializzata nell’acquisto e vendita di iPhone ricondizionati, annuncia la nomina di Jussi Lystimäki come nuovo chief executive officer.
Gli esperti di Axis Communications, azienda specializzata nella sorveglianza video di rete, hanno individuato cinque principali vantaggi che fanno delle telecamere termiche uno strumento strategico nei moderni sistemi di videosorveglianza avanzata.
Hermes Fulfilment, azienda specializzata nelle soluzioni logistiche che gestisce l’intero processo di spedizione per i rivenditori del Gruppo Otto e i loro partner, prosegue il suo impegno nell’automatizzazione dei processi intralogistici con l’introduzione di robot mobili autonomi (Amr) nel suo centro logistico di Löhne, in Germania.