Fercam, azienda di trasporti e logistica altoatesiana, ha chiuso il 2023 con un fatturato netto di oltre 1 miliardo di euro, facendo registrare una riduzione del 6% rispetto all’esercizio precedente.
Da sottolineare gli ottimi risultati evidenziati per il settore distribution, premiato da un’efficiente qualità del servizio che, pur in un quadro di grande difficoltà, è riuscito a migliorare la propria performance di fatturato con un +4,6%. “È stato un anno di consolidamento per il settore distribution e logistica europea – afferma Hannes Baumgartner, ceo di Fercam – coronato dall’accordo di joint venture con Dachser, siglato ad agosto 2023 con la costituzione di Dachser & Fercam Italia, operativa dall’inizio dell’anno in corso. Siamo legati a Dachser da una forte partnership ventennale e la joint venture completa a perfezione la rete europea dell’operatore tedesco, che non aveva strutture proprie in questo settore sul mercato italiano. Questa fitta rete europea dovrebbe concretizzarsi in un notevole sviluppo dell’intero comparto, permettendoci contemporaneamente di concentrare le nostre forze sui nostri obiettivi strategici tendenti al rafforzamento del nostro core business”.
L’aumento del numero di trasporti (+4%) nel settore full truck load (Ftl) a causa della riduzione dei noli non si è trasformata in un altrettanto favorevole andamento del fatturato del comparto, che da solo costituisce più del 50% del giro d’affari globale dell’azienda. I conflitti geopolitici e una congiuntura mondiale debole, oltre alle significative sovraccapacità e a un sensibile calo delle tariffe nel trasporto aereo e marittimo, hanno fortemente impattato il settore.
Nonostante una congiuntura mondiale debole, nel 2023 Fercam è riuscita a limitare gli effetti negativi e a rafforzare la propria posizione di operatore logistico globale. Diversi progetti, rinviati a causa della pandemia, sono stati avviati e in parte conclusi nel 2023. Grazie a una situazione finanziaria stabile l’azienda ha gradualmente avviato un ampio programma di investimenti per l’ampliamento della rete e del parco automezzi, soprattutto su una sempre maggiore sostenibilità dei servizi erogati con un massiccio impiego di carburanti alternativi, quali il Hvo, atti a ridurre le emissioni di CO2.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…