Etichette elettroniche da scaffale: lo studio "Total Economic Impact" ne misura i vantaggi
Un ROI al 277% e vantaggi economici pari a 130,68 milioni di euro in tre anni, e un payback a 18 mesi.
È questo il potenziale impatto finanziario quinquennale dell’utilizzo di etichette elettroniche intelligenti con tecnologia ottica senza fili misurato dal TEI – Total Economic Impact, uno studio condotto da Forrester Consulting nel settembre 2022 per conto di Pricer, che ha coinvolto tre catene della GDO europee, che in tutto contano più di 1.250 punti vendita di generi alimentari.
Dopo aver condotto interviste dettagliate ai rappresentanti delle tre aziende che hanno dotato i loro store di ESL con tecnologia ottica senza fili e aver aggregato i risultati in un’organizzazione composita rappresentativa dei clienti intervistati, infatti, lo studio mostra che l’impatto finanziario quinquennale ha registrato un risparmio in termini di tempo e conseguenti risparmi di costi e manodopera grazie all’automazione delle variazioni di prezzo di ben 69,67 milioni di euro, oltre a 42,72 milioni di euro in risparmio grazie al miglioramento dell’efficienza di evasione dell’e-commerce e 18,29 milioni di euro come risparmio in termini di tempo per il rifornimento degli scaffali.
L’introduzione di una tecnologia basata su ESL, secondo lo studio, non solo aiuta la gestione operativa del punto vendita, ma consente anche di controllare più da vicino i prezzi e i profitti, in un momento in cui i retailer si trovano ad affrontare margini sempre più ristretti a causa di un’inflazione ai massimi storici.
In più, tra gli ulteriori vantaggi dall’utilizzo di etichette elettroniche intelligenti compare anche un maggior controllo su prezzi e margini e l’eliminazione di errori, un evidente miglioramento dell’esperienza di acquisto, grazie alla visualizzazione di contenuti avanzati per aiutare i clienti, e la riduzione della volatilità legata a carenza e turnover di personale con un rapido onboarding dei nuovi assunti e dello staff temporaneo.
“Lo studio Forrester Total Economic Impact mostra l’elevato valore offerto dall’utilizzo delle ESL, sia in termini di efficienza operativa che di aumento della redditività. Tuttavia, sottolinea anche un cambiamento fondamentale nel modo di utilizzare la tecnologia, che diventa un driver per creare nuove esperienze” dichiara Magnus Larsson, CEO ad interim di Pricer. E continua: “Le ESL sono andate oltre quello che era il loro scopo originale, cioè consentire variazioni di prezzo istantanee e automatizzate per ridurre la spesa di manodopera e garantire l'integrità dei prezzi tra lo scaffale e la cassa. Ora la tecnologia offre molto di più di tutto questo: incarna il legame dinamico tra il prodotto e il cliente.”
“Oggi le etichette elettroniche da scaffale sono in grado di comunicare l'offerta, apportando modifiche in tempo reale non solo sul prezzo, ma anche sulla promozione. E questa reattività e agilità sono ora più che mai essenziali per i rivenditori di generi alimentari che cercano di ottenere un vantaggio competitivo sulla loro offerta, piuttosto che semplicemente superarsi a vicenda sul prezzo, evitando così una corsa al ribasso", conclude Larsson.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha nominato Gianluca Andraghetti nuovo corporate welfare director, che guiderà la strategia commerciale B2B e l’orchestrazione dell’intero customer journey: dalla generazione dei lead fino al go-live dei progetti per le aziende sopra i 150 dipendenti su tutto il…
Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale basata sull’intelligenza artificiale, e Gruppo Italiano Vini (Giv) hanno presentato i risultati della loro partnership strategica basata sull’analisi approfondita dei dati provenienti dalla piattaforma e-commerce proprietaria Vinicum.com di Giv che offre uno spaccato…
Geotab, azienda specializzata nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha festeggiato il 25° anniversario della sua fondazione, un’occasione per celebrare la sua costante crescita globale, l’innovazione avanzata guidata dall’intelligenza artificiale e l’attenzione costante a clienti, partner e dipendenti.
Aruba, azienda italiana attiva nel settore cloud, data center e servizi digitali, ha completato l’acquisizione Scontrina, la soluzione completamente digitale che consente di emettere scontrini elettronici direttamente da smartphone o tablet, senza bisogno di un registratore di cassa fisico.