Enerbrain migliora la sostenibilità dei ristoranti Burger King
Ridurre i consumi legati all’energia, abbattere le emissioni di CO2 e migliorare il comfort ambientale nei ristoranti per personale e clienti. Sono questi gli obiettivi fissati da Burger King in materia di ecosostenibilità, per il cui raggiungimento è stato scelto il know-how di Enerbrain.
La partnership tra le due aziende, mirata ad adottare tecnologie abilitanti innovative, è cominciata con un progetto pilota che ha visto l’intervento di efficientamento energetico in due filiali di Burger King Nord-Ovest; progetto che si è poi esteso all’azienda madre Burger King Restaurant Italia, con l’installazione nel 2021 del sistema Enerbrain in 11 edifici esistenti e 3 in fase di costruzione. E che, visti gli ottimi risultati raggiunti, continuerà anche nel 2022, durante il quale verranno efficientati altri 30 ristoranti Burger King.
Più nello specifico, l’intervento consiste nell’installazione di un sistema di monitoraggio e gestione intelligente dei vettori HVAC e di tutte le restanti utenze: tramite una tecnologia che combina intelligenza artificiale, IoT e cloud, infatti, è possibile misurare i consumi elettrici, gli indicatori di emissioni e inquinamento dell’aria, e attiva una regolazione intelligente mirante ad abbattere i consumi e le emissioni inquinanti.
I risultati ottenuti nella stagione termica 2021-2022 sono davvero interessanti e quantificabili in un risparmio energetico del 25%, e 55 tonnellate di CO2 non emessa in un anno, l’equivalente di aver piantato 3.684 nuovi alberi.
Il CEO di Enerbrain, Giuseppe Giordano, commenta la notizia e racconta il rapporto tra le due realtà: “Enerbrain ha iniziato un percorso con Burger King Restaurants Italia nel 2019 attraverso un progetto pilota capace di evidenziare come la propria soluzione potesse abbattere fortemente i consumi legati alla seconda maggiore voce di spesa dopo la cucina. Oltre all'implementazione del sistema di regolazione intelligente, Burger King Restaurants Italia ha adottato l'Energy Management System di Enerbrain per poter gestire i consumi di tutte le utenze dei propri ristoranti e non solo della componente CDZ. Oggi questo percorso è sfociato in una partnership che vede Enerbrain come implementazione standard su tutte le nuove aperture, dimostrando come una soluzione nata per il retrofit possa aumentare il rendimento di regolazione di impianti non solo datati, ma anche di ultima generazione, grazie alle proprie logiche predittive e al deep learning.”
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.