Da Marlene la guida definitiva e completa al Livestream Shopping
Nel 2022 il valore lordo della merce in Cina dovrebbe raggiungere i 423 miliardi di dollari, continuando una crescita esponenziale che dai 3 miliardi di dollari dei 2017 ha già raggiunto i 171 miliardi nel 2020. E non solo. Sempre in Cina, in 5 anni ha già raggiunto un livello di penetrazione del mercato eCommerce del 10%, valore che già quest’anno supererà il 20%.
Sono queste le stime elaborate da McKinsey & Company per il mercato del Livestream Shopping, una modalità di vendita che sta prendendo sempre più piede tra i merchant e che oggi rappresenta il canale che meglio riesce a rispondere alla domanda dei consumatori di engagement, intrattenimento e assistenza in tempo reale. Modalità di vendita per cui la nuova piattaforma B2B sviluppata da Flyer Tech Marlene ha realizzato un’apposita guida definitiva e completa.
Elemento chiave del live streaming è sicuramente la tecnologia, ossia la piattaforma che deve essere in possesso delle features più utili allo scopo di offrire un’esperienza fluida e immersiva agli utenti. Tra queste, ci sono la creazione del catalogo dei prodotti mostrati nel corso della live, l’attivazione dei prodotti in evidenza e il picture-in-picture.
“È indubbio che il Livestream Shopping sia un fenomeno prevalentemente cinese: ma non è affatto esclusivo del Paese asiatico” precisa Marianna Chillau, CEO e Co-founder di Marlene e Transactionale, nonché Presidente e fondatrice di 4eCom, Associazione di soluzioni digitali nel mondo dell’e-commerce. “Al contrario, il Livestream Shopping si sta rapidamente espandendo anche al di fuori del mercato cinese. Innanzitutto negli USA, dove entro il 2023 il mercato del live streaming potrebbe valere 25 miliardi di dollari”. In Europa il fenomeno è a uno stadio meno avanzato, ma i dati mostrano che il 70% dei consumatori europei è interessato al live streaming e all’unione tra shopping e intrattenimento a esso correlato. Non solo: stando all’iResearch Institute, entro il 2024, in Europa, saranno circa 160 milioni gli utenti di eCommerce in live streaming e circa 100 milioni quelli che effettueranno acquisti nel corso delle dirette ”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.