Ecco come iniziò la storia dell’e-commerce in Italia e quali sono le attuali priorità del settore
Esattamente 23 anni fa, il 3 Giugno 1998 e ad appena 35 minuti dalla messa on line del sito IBS.it, un utente da Freemont (California) acquistava con carta di credito una copia de “La concessione del telefono” di Andrea Camilleri, effettuando, così, il primo acquisto on line con carta di credito su una piattaforma e-commerce italiana.
Un paio di anni prima, il 19 Febbraio 1996, Olivetti Telemedia annunciava l’apertura di Cybermercato, il primo store virtuale italiano e tra i primi in tutta Europa. Oggi, tramite smartphone e carta di credito, si può accedere, a qualsiasi ora da qualsiasi località, ai negozi digitali di milioni di brand e, con pochi tocchi sullo smartphone, si riceve a casa qualsiasi articolo.
Stando al Salesforce Shopping Index, durante il primo trimestre del 2021, l’e-commerce globale è cresciuto del +58% su base annua, contro il +17% del primo trimestre 2020. L’Italia, con una crescita pari al +78%, si attesta in cima alla classifica europea e al quarto posto in quella mondiale dopo Canada, Olanda e Regno Unito.
In particolare, un dato rilevante riguarda la crescita del traffico via smartphone, passato dal 21% del primo trimestre del 2020 al 24% nell’analogo periodo del 2021, mentre il traffico generato da pc è calato dal 40% al 20%. Simultaneamente, a causa dell’emergenza pandemica, si registrata un aumento esponenziale sia del valore che delle transazioni nell’ambito dello shopping on line.
Con la crescita di tale fenomeno, è aumentata l’attenzione rivolta verso la sicurezza delle transazioni digitali: per evitare frodi o violazioni di privacy e, di conseguenza, per accrescere la fiducia dei consumatori nell’effettuare acquisti on line, dal Gennaio di quest’anno, sono state introdotte diverse direttive come, per esempio, la Strong Customer Authentication (SCA) e la tecnologia 3-D Secure (3DS), le quali richiedono sia informazioni aggiuntive che un’autenticazione a due fattori per verificare l’identità e, quindi, procedere all’acquisto. A livello corporate, le imprese operanti in ambito e-commerce devono rispettare la normativa GDPR, il regolamento europeo diretto a proteggere i dati personali degli utenti.
In merito, Stefano Musso, CEO di Primeur, multinazionale italiana impegnata nel crescente comparto della Data Integration, sottolinea: “Molto spesso, si pensa che, per adeguarsi alla normativa, le aziende debbano implementare le specifiche autorizzazioni lato web: questa è solo la punta dell’iceberg della GDPR, normativa complessa e in continua evoluzione. Quindi, è fondamentale dotarsi di strumenti informatici in grado di garantire la compliance totale alla normativa e alle sue evoluzioni”.
Poi, Musso aggiunge: “Primeur Data Privacy è la nostra solution progettata e ingegnerizzata specificamente per la GDPR. Nata per la readiness e la compliance della normativa, infatti, permette di tenere costantemente sotto controllo i dati personali gestiti, trattati e archiviati da un’organizzazione. Si differenzia per una user experience estremamente intuitiva, una discovery dei dati dinamica sia su dati strutturati che non strutturati e per la sua struttura ibrida e modulare. Oggi, è fondamentale poter scegliere e aggiungere moduli nel tempo in base alle proprie caratteristiche ed esigenze, seguendo la propria crescita in ambito GDPR”.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.