Dr.Max, terza catena in Europa del retail farmaceutico, accelera sullo sviluppo e sulla promozione in Italia del proprio e-commerce grazie alla collaborazione con Studio Cappello/Wmr Group, iniziata nel 2022.
L’insegna, in continua crescita, è attualmente presente in Italia con oltre 60 farmacie e nell’ultimo anno ha già registrato un incremento importante, sia di store fisici sia di prodotti a catalogo online. La condivisione di informazioni strategiche su aspetti come l’analisi dei prezzi, la disponibilità del catalogo, i tempi di spedizione e la qualità delle promozioni, hanno permesso di perseguire una strategia di marketing performante rispetto a concorrenti e benchmark di mercato.
Dopo aver saturato il lower funnel, la strategia di pianificazione advertising si è allargata con la copertura delle altre fasi del customer journey del cliente, mantenendo il focus sull’obiettivo finale del target di vendita. Sono state inoltre testate una serie di innovative meccaniche promozionali online, frutto della ricerca e dell’expertise degli specialisti di Studio Cappello, per acquisire maggiore capacità di lettura e interpretazione dei dati a disposizione su clienti e campagne, e migliorare così l’affidabilità del forecasting di vendita, aspetto che ha portato ulteriori benefici andando a efficientare ulteriormente il Roi sull’advertising.
Nel 2023 il percorso di crescita è stato confermato dal continuo trend di crescita dell’e-commerce rispetto agli obiettivi prefissati da casa madre. “Il nostro obiettivo è quello di presidiare con sempre maggiore forza un mercato complesso e articolato com’è quello dell’e-commerce farmaceutico in Italia – afferma Francesco Ghibaudo, chief marketing & communications officer di Dr. Max – andando a supportare anche lo sviluppo del canale retail. Da qui la scelta di aumentare in maniera consistente l’investimento e di lavorare su nuovi filoni di marketing, come quello dell’automation, affiancati dal valido supporto del team di Studio Cappello. In questi primi sei mesi dell’anno i risultati sono stati positivi, abbiamo raggiunto tutti i traguardi ambiziosi che ci eravamo dati”.
Secondo un’analisi realizzata da Trovaprezzi.it – marchio di 7Pixel specializzato nella comparazione prezzi dei prodotti – nei primi cinque mesi del 2025 le ricerche di integratori e vitamine sono cresciute del 71,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Tonno Nostromo ha scelto la digital creative company Jump per la definizione e la realizzazione della strategia digitale a supporto della crescita del brand e della fidelizzazione dei clienti nel mercato italiano.
Arvato, fornitore di servizi 3PL e soluzioni per la gestione della supply chain e dell’e-commerce, sta espandendo ulteriormente la sua presenza negli Stati Uniti dopo aver rilevato un centro di distribuzione di importanza strategica di 60mila mq a Easton, in Pennsylvania, per conto di un cliente globale del settore moda.
Aton, tech company veneta specializzata nei servizi e nelle soluzioni per la trasformazione digitale delle imprese, e GranTerre, colosso cooperativo agroalimentare delle eccellenze italiane nei salumi e nei formaggi stagionati, hanno avviato una collaborazione che ha portato alla realizzazione di un importante progetto di product information…
AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, ha presentato Unit, il primo banco frigorifero a marchio Iarp completamente progettato e industrializzato secondo i principi della circolarità.
Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Limmi, brand del Gruppo B&G specializzato nella produzione di succo di limone 100% italiano, ha adottato la blockchain per tracciare l’intera filiera di due suoi prodotti: Succo di Limoni Siracusa Igp e Succo di Limoni Bio.
La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…