Dalla collaborazione tra GLS Italy e VGP un innovativo polo logistico a Padova
GLS Italy e VGP inaugurano un nuovo polo logistico a Padova di circa 7.100 mq, situato in una posizione strategica con un’ottima accessibilità alla tangenziale est della città, all'autostrada A13 che collega il capoluogo veneto a Bologna e anche alla direttrice adriatica, al centro di un’area dinamica con un’ampia disponibilità di manodopera.
L’edificio, ideato secondo elevati livelli di sostenibilità e in possesso della valutazione “very good” secondo il Building Research Establishment Enviromental Assessment Method, è dotato sia di un impianto fotovoltaico, che di un impianto di condizionamento con pompa di calore, oltre che di rilevatori di presenza per l’accensione delle lampade a led, riduttori per l’erogazione d’acqua e 2 colonnine doppie per ricarica auto elettriche.
Grazie all’investimento di oltre 2 milioni di euro da parte di GLS Italy, inoltre, è stata anche installata una macchina di ultima generazione per lo smistamento dei colli che garantisce un altissimo livello di automazione gestendo oltre 10.000 colli l’ora con solo 30 KW di assorbimento. Investimento a cui seguirà una successiva spesa di circa 7.2 milioni di euro in 12 anni, sempre da parte di GLS Italy.
“L’Italia ha assunto un ruolo strategico nel più ampio panorama GLS a livello europeo e questo investimento, così come quello che stiamo effettuando a Sordio, ha l’obiettivo di consolidare la nostra posizione di partner d’eccellenza al fianco del tessuto imprenditoriale italiano - conferma Klaus Schädle, Group Area Managing Director di GLS – In pochi mesi, infatti, siamo riusciti a creare una struttura all’avanguardia nell’area del Nord-Est che ci permetterà di affiancare in modo sempre più sinergico le aziende del territorio”.
“Esprimo grande soddisfazione per l’inaugurazione del VGP Park Padova e del primo immobile concluso da parte di VGP per GLS Italy, a testimonianza di una partnership consolidata e che annovera anche altri progetti in pipeline - dichiara Agostino Emanuele, Country Manager, VGP Italy - Oggi, inauguriamo il primo building del VGP Park Padova che entro gennaio ospiterà due ulteriori operatori e servirà un’economia sempre più orientata al commercio internazionale e all’e-commerce”.
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.