Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Dagli scarti industriali di camomilla e lavanda arriva il packaging profumato
Information
News

Dagli scarti industriali di camomilla e lavanda arriva il packaging profumato

Colorato, interattivo, di design, ecosostenibile, ed ora anche profumato. È questa la nuova frontiera del packaging, nata da un’idea dello spin-off dell’azienda vicentina di tappi Labrenta Mixcycling.



Il nuovo materiale profumato con cui vengono realizzati i nuovi packaging, nato dagli scarti industriali di camomilla e lavanda, punta soprattutto a nobilitare gli scarti di fibre organiche per creare materiali ecologici alternativi alla plastica. La camomilla, scarto di produzione della bevanda, e la lavanda, residuo di distillazione dell’olio essenziale, entrambi prodotti in Italia, diventano così ingredienti in grado di offrire un effetto estetico naturale, piacevole alla vista e al tatto, e una profumazione caratteristica rilasciata dalle fibre, valorizzando la confezione  e invogliando il consumatore al suo riutilizzo, una volta terminato il prodotto all’interno.

Technoretail - Dagli scarti industriali di camomilla e lavanda arriva il packaging profumato

Il processo di lavorazione degli scarti prevede cinque fasi: selezione delle fibre vegetali; macinazione delle fibre attraverso un molino e produzione di polveri/granine a diversa granulometria; sanificazione e attivazione delle fibre mediante trattamento brevettato NTP Technolog, che permette di sanificare la fibra vegetale da agenti microbici e aumentare l'adesione tra fibra e polimero "carrier"; le fibre vengono infine miscelate a un polimero termoplastico convenzionale, riciclato, biodegradabile.

Dopo una prima campagna di crowdfunding, conclusa a settembre 2020 con una raccolta di oltre 700mila euro, l’azienda ha in programma per dicembre un nuovo round sulla piattaforma CrowdFundMe per finanziare opere strutturali e l’attività di R&D.

Technoretail - Dagli scarti industriali di camomilla e lavanda arriva il packaging profumato

“Mixcycling è sempre alla ricerca di nuove fibre con cui realizzare biocompositi dall’alto valore aggiunto. Tutti i nostri blend si distinguono per l’aspetto estetico unico e naturale; il Sughera, nostro cavallo di battaglia, ha anche un particolare effetto soft touch - il commento di Gianni Tagliapietra co-fondatore di Mixcycling - Dopo aver realizzato materiali piacevoli alla vista e al tatto, perché non crearne anche di gradevoli all’olfatto? I nuovi blend a base di fiori mantengono l’aspetto unicamente naturale di Mixcycling e vi aggiungono il profumo delle fibre che li compongono”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Dagli scarti industriali di camomilla e lavanda arriva il packaging profumato

Arvato amplia un hub con stoccaggio automatizzato per H&M in Polonia

Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Technoretail - Dagli scarti industriali di camomilla e lavanda arriva il packaging profumato

Savi sigla una nuova partnership con Gruppo Leto per i digital coupon

Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Technoretail - Dagli scarti industriali di camomilla e lavanda arriva il packaging profumato

Samo sceglie Stesi per una supply chain più veloce e connessa

Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Technoretail - Dagli scarti industriali di camomilla e lavanda arriva il packaging profumato

Tecnologia di consumo: nel 2025 il mercato italiano rimane stabile

Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Technoretail - Dagli scarti industriali di camomilla e lavanda arriva il packaging profumato

Sensormatic Solutions lancia i dispositivi contapersone con Re-ID e AI

Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Technoretail - Dagli scarti industriali di camomilla e lavanda arriva il packaging profumato

Le innovazioni di Amorim Cork Italia guidano l’enologia di precisione

Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
       
    Il sito Technoretail - Dagli scarti industriali di camomilla e lavanda arriva il packaging profumato

Technoretail - Dagli scarti industriali di camomilla e lavanda arriva il packaging profumato