Da Vtex le tattiche con cui i retailer possono raggiungere una crescita profittevole con il commercio digitale
Vtex ha lanciato i risultati di una ricerca sulla redditività del commercio al dettaglio, "Tre investimenti per guidare la crescita dell'ecommerce".
La ricerca evidenzia importanti opportunità di investimento per i retailer che aspirano ad una crescita profittevole, nonostante i venti contrari dell'economia. In particolare affronta le sfide dell'ecommerce, la nuova era della redditività e i modi in cui i retailer possono raggiungere tale redditività nel 2023 riportando l'attenzione sul cliente e sulle sue esigenze in evoluzione.
Dall'inizio della pandemia di COVID-19 le regole del commercio sono state riscritte e una maggiore enfasi sulla crescita piuttosto che sulla redditività ha penalizzato i retailer. Nonostante questo cambiamento, un recente studio di Publicis Sapient ha mostrato che il 37% dei retailer afferma oggi che l'ecommerce non raggiunge i propri obiettivi di redditività.
La maggior parte dei profitti di un marchio proviene dai clienti più fedeli, quindi investire in quei clienti selezionati può fare un'enorme differenza in termini di redditività. I rivenditori che investono in questo settore dovrebbero concentrare le proprie iniziative sulla fidelizzazione dei clienti, sulla raccolta di dati di prima parte e sulla comunicazione cross-channel.
La ricerca Vtex mostra che il 55% dei brand è ancora alle prime fasi della curva di maturità omnicanale. Investire in questa strategia, in particolare nella gestione dell'inventario e degli ordini e nella catena di approvvigionamento, può migliorare la soddisfazione del cliente. Queste iniziative dovrebbero concentrarsi sul trattare l'evasione degli ordini come se fosse un prodotto, unificando l'inventario e sfruttando i modelli di mercato.
Il mercato del commercio digitale è più agguerrito e competitivo che mai. Quindi i brand devono abbandonare le tradizionali tattiche di customer experience e interagire meglio con i consumatori, ad esempio attraverso il ‘video commerce’ e creando pagine di prodotto coinvolgenti, per aumentare i tassi di conversione e differenziarsi dalla massa.
Samuel James, Chief Digital Officer presso il Gruppo Carrefour Brasile ha affermato: "In un'era di ‘crescita a tutti i costi’, è piuttosto difficile essere competitivi per un'azienda come Carrefour: molti sono i fattori di spesa da considerare per favorire una crescita che non è realizzabile per un grande retailer pubblico. Ora siamo in condizioni di parità con il resto dei nostri concorrenti”. Ha aggiunto: "Competiamo con player digitali davvero sofisticati, che contano sui migliori talenti del mercato, quindi con la scelta strategica che abbiamo fatto passando alla piattaforma VTEX intendevamo costruire una solida base in grado di soddisfare le nostre esigenze di crescita e ci ha permesso di concentrarci sull’ampliamento della nostra attività. Il dirigente ha affermato che Carrefour è stata in grado di esaminare i fondamenti della propria attività e ottenere la corretta unità economica. “Ci siamo riusciti e abbiamo raddoppiato il nostro giro d'affari negli ultimi 12 mesi. Quindi siamo stati in grado di costruire un ecommerce efficiente pur continuando a crescere perché siamo stati in grado di concentrarci sugli elementi che spostano davvero l'ago del nostro business”.
"La pandemia ha innescato l'Era della crescita a tutti i costi, ma ora i retailer devono gestire aspettative più elevate mentre combattono una tempesta perfetta di sfide finanziarie e di richieste dei consumatori in continuo cambiamento", ha affermato Jordan Jewell, autore del rapporto, ex analista di IDC e attuale direttore di Merchant Growth Strategy di Vtex. "I retailer sentono la pressione di generare profitti e non sono del tutto sicuri di quali investimenti li aiuteranno a spostare l'ago e a fornire loro un ROI positivo. Attraverso i risultati di questa ricerca, forniamo alle aziende gli strumenti di cui hanno bisogno per prendere le decisioni giuste per loro e per il business".
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.