Crisi economica: i merchant di PrestaShop corrono ai ripari
7 merchant su 10 hanno visto la loro attività influenzata dalla situazione economica, una conseguenza che tendono a compensare attivando diverse leve come promozioni, aumento dei prezzi e controllo dei costi. È quanto emerge dall'ultima indagine del PrestaShop Million Club condotta a maggio.
In particolare, l'anno scorso è stato registrato un particolare successo per i merchant PrestaShop il cui GMV è aumentato del 9%, raggiungendo i 24 miliardi. Come evidenziato infatti dall'ultima indagine del PrestaShop Million Club condotta nel primo trimestre del 2022, i merchant del Million Club si aspettano nel 2022 una crescita della loro attività, trainata principalmente dalle vendite internazionali, che rappresentano il 75% di queste. Aspettative che potrebbero essere messe in discussione dall'aumento della crisi economica in tutto il mondo, come testimoniano gli e-merchant del PrestaShop Million Club.
In Italia, la tendenza è leggermente più pronunciata, con il 50% dei merchant impattati da un più basso tasso di conversione, il 25% con un carrello medio più basso e il 25% con la diminuzione di clienti. Oltre all'impatto sulle vendite, molti merchant devono fare i conti con le conseguenze della situazione economica sulla propria attività. A livello globale, i principali effetti sono l'aumento dei costi, il reperimento delle materie prime e le complessità logistiche. L'Italia segue il trend internazionale, così l'88% dichiara un aumento dei costi, mentre il 22% ha difficoltà nel reperire materie prime e con la logistica.
A livello internazionale, invece, il 57% dei merchant è stato in grado di adattare il proprio business alla situazione economica. Il controllo della spesa e l'aumento dei prezzi sono tra le principali misure adottate dai merchant di tutto il mondo. Le soluzioni ampiamente preferite dalla maggioranza di loro sono le promozioni e il posticipo dei piani di assunzione. In Italia le contromisure prese sono viceversa rivolte al 50% verso le promozioni aggiuntive e al 50% sul controllo dei costi.
"L'inarrestabile aumento dei costi di trasporto, la bassa scorta dei produttori a monte delle filiere e l'innalzamento dei costi energetici in generale, hanno reso sempre più difficile mantenere lo standard di approvvigionamento di scorte come in passato. I tempi ci hanno costretto a modificare alcuni meccanismi di stoccaggio e di investimento e questo senz'altro peserà nei mesi futuri. Tessiland ha cercato strategicamente di ridurre al minimo le oscillazioni di prezzo causate da queste difficoltà per non appesantire una situazione già complicata per il consumatore finale" commenta Giovanni Mustone, CEO di Tessiland.
"Ogni difficoltà è un'opportunità di crescita che non può essere lasciata al caso. L'economia da Covid ha portato difficoltà che, se sfruttate con le dovute azioni, migliorano l'efficienza organizzativa, la produzione e il rendimento. Il controllo costante dei forecast tramite strumenti ad hoc, ci ha permesso di affrontare al meglio gli acquisti, i costi e i tempi di produzione" aggiunge Davide Zanetti, Maanta.it.
"L'ultimo anno è stato un successo per i nostri merchant che sono stati in grado di abbracciare la trasformazione digitale globale. I merchant PrestaShop hanno dimostrato ancora una volta la loro resilienza e capacità di adattarsi a una difficile situazione economica. Siamo molto orgogliosi di sostenerli nei momenti belli così come in quelli difficili e di garantire la loro competitività, in particolare ai membri del PrestaShop Million Club" conclude Luca Mastroianni, VP International di PrestaShop.
MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.