Crisi economica: i merchant di PrestaShop corrono ai ripari
7 merchant su 10 hanno visto la loro attività influenzata dalla situazione economica, una conseguenza che tendono a compensare attivando diverse leve come promozioni, aumento dei prezzi e controllo dei costi. È quanto emerge dall'ultima indagine del PrestaShop Million Club condotta a maggio.
In particolare, l'anno scorso è stato registrato un particolare successo per i merchant PrestaShop il cui GMV è aumentato del 9%, raggiungendo i 24 miliardi. Come evidenziato infatti dall'ultima indagine del PrestaShop Million Club condotta nel primo trimestre del 2022, i merchant del Million Club si aspettano nel 2022 una crescita della loro attività, trainata principalmente dalle vendite internazionali, che rappresentano il 75% di queste. Aspettative che potrebbero essere messe in discussione dall'aumento della crisi economica in tutto il mondo, come testimoniano gli e-merchant del PrestaShop Million Club.
In Italia, la tendenza è leggermente più pronunciata, con il 50% dei merchant impattati da un più basso tasso di conversione, il 25% con un carrello medio più basso e il 25% con la diminuzione di clienti. Oltre all'impatto sulle vendite, molti merchant devono fare i conti con le conseguenze della situazione economica sulla propria attività. A livello globale, i principali effetti sono l'aumento dei costi, il reperimento delle materie prime e le complessità logistiche. L'Italia segue il trend internazionale, così l'88% dichiara un aumento dei costi, mentre il 22% ha difficoltà nel reperire materie prime e con la logistica.
A livello internazionale, invece, il 57% dei merchant è stato in grado di adattare il proprio business alla situazione economica. Il controllo della spesa e l'aumento dei prezzi sono tra le principali misure adottate dai merchant di tutto il mondo. Le soluzioni ampiamente preferite dalla maggioranza di loro sono le promozioni e il posticipo dei piani di assunzione. In Italia le contromisure prese sono viceversa rivolte al 50% verso le promozioni aggiuntive e al 50% sul controllo dei costi.
"L'inarrestabile aumento dei costi di trasporto, la bassa scorta dei produttori a monte delle filiere e l'innalzamento dei costi energetici in generale, hanno reso sempre più difficile mantenere lo standard di approvvigionamento di scorte come in passato. I tempi ci hanno costretto a modificare alcuni meccanismi di stoccaggio e di investimento e questo senz'altro peserà nei mesi futuri. Tessiland ha cercato strategicamente di ridurre al minimo le oscillazioni di prezzo causate da queste difficoltà per non appesantire una situazione già complicata per il consumatore finale" commenta Giovanni Mustone, CEO di Tessiland.
"Ogni difficoltà è un'opportunità di crescita che non può essere lasciata al caso. L'economia da Covid ha portato difficoltà che, se sfruttate con le dovute azioni, migliorano l'efficienza organizzativa, la produzione e il rendimento. Il controllo costante dei forecast tramite strumenti ad hoc, ci ha permesso di affrontare al meglio gli acquisti, i costi e i tempi di produzione" aggiunge Davide Zanetti, Maanta.it.
"L'ultimo anno è stato un successo per i nostri merchant che sono stati in grado di abbracciare la trasformazione digitale globale. I merchant PrestaShop hanno dimostrato ancora una volta la loro resilienza e capacità di adattarsi a una difficile situazione economica. Siamo molto orgogliosi di sostenerli nei momenti belli così come in quelli difficili e di garantire la loro competitività, in particolare ai membri del PrestaShop Million Club" conclude Luca Mastroianni, VP International di PrestaShop.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.