Secondo lo studio Tech Trends Impacting the Furniture Industry: From AI to 3D Product Visualization, commissionato da Chaos a Forrester Consulting, quasi due terzi (60%) delle aziende di arredamento stanno aumentando l’uso delle tecnologie di visualizzazione, come la visione dei prodotti a 360° e le funzionalità “prova prima di comprare” grazie alla realtà aumentata.
Il 70% ha inoltre indicato la “crescita dei ricavi” come una necessità che può essere soddisfatta grazie alla visualizzazione 3D. Le aziende confidano nel potenziale di questa tecnologia per ridurre i costi e garantire margini di profitto: il 39% considera la “riduzione dei resi dei prodotti” come una delle priorità fondamentali a cui gli strumenti 3D possono contribuire. Sebbene solo il 17% del campione della ricerca abbia già adottato le tecnologie di visualizzazione 3D, il 59% ne sta aumentando l’utilizzo, mentre la maggior parte delle aziende (68%) sta destinando dal 10% al 25% del proprio budget al 3D e all’AI.
I brand del settore del mobile hanno identificato alcuni dei principali vantaggi di questa tecnologia, tra cui il miglioramento della customer experience, online o in negozio (66%), l’aumento delle vendite, online o in negozio (62%) e l’incremento del customer engagement, online o in negozio (52%). Tra le aziende del comparto dell’arredamento che hanno già iniziato a sperimentare con successo queste tecnologie c’è EQ3, designer di mobili e prodotti, la quale, dopo aver adottato Cylindo 360 HD Viewer per oltre 450 prodotti, ha implementato ulteriori funzionalità interattive, come un planner per ambienti 3D e uno strumento di posizionamento degli oggetti basato sull’AR.
“Una delle sfide dell’e-commerce è riuscire a far sì che i clienti possano avere una visione realistica del prodotto – dichiarato Dan Gange, director of e-commerce di EQ3 – questa mancanza rappresenta un ostacolo nel percorso di acquisto, in particolare per gli oggetti di valore elevato come i mobili. Ora possiamo fornire ai potenziali clienti immagini ben definite in 4K, con texture e sfumature fedeli alla realtà. Questo si è tradotto in un aumento della capacità decisionale e della fiducia dei clienti, dimostrata da un tempo di acquisto inferiore e da un maggior numero di utenti che si muovono all’interno del funnel”. Dopo l’implementazione di Cylindo, EQ3 ha registrato un aumento del 36% delle conversioni, dell’88% del valore medio degli ordini, del 116% delle pagine viste e una diminuzione dei resi.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.