Coverflex ha da poco ufficializzato l’ingresso in Italia con un round di 15 milioni e che si propone di segnare un punto di svolta nel campo dei buoni pasto, azzerando le commissioni e i pagamenti differiti per gli esercenti e semplificando quindi l’intero processo.
Oltre all’azzeramento delle commissioni e alla possibilità di mantenere il proprio POS, il modello di business proposto dalla startup prevede che, attraverso la Coverflex Card, l’utente possa caricare il proprio credito personale, che va ad aggiungersi all’importo coperto dal buono pasto in fase di pagamento. L’accredito viene poi caricato sul conto dell’esercente entro un giorno, a seconda delle tempistiche del circuito bancario, e l’unico pagamento imposto al commerciante è la fee annuale di 50 euro, da pagare entro fino anno se ci si iscrive prima della fine di febbraio 2023.
Nel 2023, Coverflex punta ad affermarsi sul mercato italiano con una soluzione vantaggiosa e sostenibile per aziende, dipendenti ed esercenti. L’obiettivo è quello di allargare il network di esercenti arrivando a decine di migliaia di partner sul territorio italiano. Fanno già parte del network: Pescaria, To.market, I love Poke, La Filetteria, Slow Sud, That’s Vapore, Felsinea Ristorazione, Erbert, Tramé, Kebhouze, Tigros e molti altri.
“L’obiettivo di Coverflex è rendere il welfare aziendale realmente spendibile per il dipendente, accorciando con la tecnologia le distanze tra un benefit concesso, e quindi ancora solo potenziale, e uno realmente utilizzato. Il tutto sostenuto da una rete di esercenti felici di poter erogare un servizio aggiuntivo, grazie anche a condizioni commerciali e operative finalmente molto sostenibili per la propria attività”, commenta Chiara Bassi, Country Manager Italia.
“Coverflex è il cambiamento che gli esercenti attendevano da tempo. Grazie alla nostra soluzione, accettare i buoni pasto diventa vantaggioso e soprattutto facile: bar, ristoranti e supermercati possono così attrarre nuovi clienti e aumentare i propri profitti. Collaboriamo già con i fornitori di vari sistemi di cassa, per fare in modo che l’implementazione del nostro servizio, già di per sé molto facile, diventi ancora più immediata. Inoltre, abbiamo un team dedicato, pronto a seguire l’esercente in ogni fase della collaborazione con Coverflex”, aggiunge Francesca Pedroni, Head of Network.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…