Con il supporto di Mirakl, lanciato il marketplace italiano di Decathlon
L’insegna Decathlon, specializzata in articoli sportivi e presente in 59 Paesi, ha ufficializzato il lancio del proprio marketplace italiano basato su Mirakl Marketplace, la piattaforma SaaS del comparto dedicata ai marketplace enterprise.
Nel dettaglio, è tramite l’adozione del nuovo business model che Decathlon Italia svilupperà le proprie attività e-commerce con l’obiettivo di diventare il marketplace sportivo punto di riferimento nel nostro Paese, in linea con la mission del retailer stesso consistente nel rendere lo sport accessibile a tutti.
In particolare, il nuovo marketplace svolgerà un importante ruolo nell’incrementare l’offerta di prodotti eco-ideati, andando ad affiancare l’obiettivo di proporre prodotti con un principio di eco-design al 100% ed entro il 2026.
Il marketplace italiano potrà far leva sia su 130 milioni di visite che su 2 milioni di transazioni registrate, nel corso del 2020, sul portale Decathlon.it. Ora, è attraverso un approccio curato e scalabile reso possibile dalla piattaforma Mirakl Marketplace che Decathlon punta ad accogliere centinaia di nuovi venditori terzi sul proprio marketplace già entro la fine del 2021.
Fulvio Matteoni, Presidente e Amministratore Delegato di Decathlon Italia, dichiara: “Da sempre, abbiamo una vocazione multispecialistica, ma non è facile essere presenti per tutti gli sport, praticati a qualunque livello. L’altra nostra vocazione è la capacità di selezionare la migliore offerta per gli utilizzatori, evitando loro di trovarsi davanti a una proposta infinita che rende l’acquisto difficile. Quando abbiamo iniziato, 45 anni fa, abbiamo seguito questo principio, per i diversi sport, sia nella costruzione dell’offerta per sport brandizzata dai nostri marchi che per l’offerta degli altri brand internazionali, evitando il più possibile i doppioni. Per gli appassionati di alcuni sport, però, l’offerta non è mai abbastanza ampia: da qui, è nata la decisione di lanciare un Marketplace Decathlon. L’inserimento progressivo di brand e articoli specializzati consentirà nel tempo di accontentare tutti”.
Luca Cassina, Executive Vice President Customer Success B2C di Mirakl, sottolinea: “Siamo estremamente orgogliosi di supportare Decathlon, first mover nel mercato italiano ed esempio lungimirante di azienda digitalmente innovativa. Costruito sull’esperienza, la tecnologia e l’ecosistema del nostro team, questo nuovo marketplace fornirà a Decathlon agilità, flessibilità e scalabilità critiche per rispondere alle esigenze in evoluzione dei consumatori”.
A sua volta, Luca Boldrin, Marketplace Country Leader di Decathlon Italia, aggiunge: “Ci rivolgiamo a partner che condividono i nostri valori. In un rapporto di fiducia e reciproca crescita, vogliamo costruire relazioni win-win. Il nostro obiettivo è raggiungere un’offerta marketplace composta da brand leader e start-up che hanno innovazione e\o eco-ideazione al centro della loro strategia di business. Ci siamo rivolti a Mirakl perché ne riconosciamo la migliore tecnologia e competenza nel settore. Grazie al loro supporto, siamo fiduciosi di questo lancio e possiamo contare su un marketplace capace di risponde al meglio alle esigenze dei nostri clienti”.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.
Dopo gli ottimi risultati registrati nelle aree test, Satispay si appresta a lanciare su tutto il territorio nazionale il suo innovativo programma punti rivolto alla propria community di oltre 5,3 milioni di utenti e 400mila esercenti.
Jaggaer, tra i leader mondiali nel procurement e nella supplier collaboration, annuncia la nomina di Jon Lawrence a chief product officer, con il compito di supervisionare l’intero portafoglio prodotti, assicurando che l’offerta continui a rispondere positivamente alle sfide più critiche del mercato indirizzando, al contempo, il futuro del…
Goodyear presenta il Fleet Value Simulator, un nuovo strumento progettato specificamente per il settore delle flotte di trasporto che consente di valutare rapidamente i potenziali risparmi e di esplorare in che modo l’adozione degli elementi chiave di Goodyear Total Mobility potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di CO2.
Il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay, con dati esclusivi di Casaleggio Associati, rivela come l’e-commerce europeo abbia superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di crescita costante nei prossimi anni, anche se il negozio fisico rimane centrale, con il 64% dei consumatori che ha aumentato il tempo…
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.