Come affrontare la crisi del trasporto merci su strada
Caro carburante, carenza di autisti, necessità di maggior efficienza e sostenibilità: sono tante e importanti le criticità che deve affrontare il mondo della logistica nel settore del largo consumo. Il trasporto, infatti, è una risorsa ora più che mai preziosa e queste criticità sono diventate ancora più cogenti oggi che le imprese sono chiamate a ripensare i processi, a sperimentare soluzioni innovative e ad attivare sinergie capaci di ottimizzare la filiera. Un grande sforzo che richiede un impegno collettivo, un confronto e una collaborazione tra gli operatori per condividere le esperienze e le iniziative di successo che hanno permesso di impiegare al meglio la risorsa trasporto.
A raccogliere e razionalizzare 17 soluzioni che permettono di agevolare l’organizzazione dei trasporti e alleggerire l’attuale pressione su questo settore, è il Bluebook “Soluzioni per affrontare la crisi del trasporto su strada nel settore del largo consumo”, realizzato da GS1 Italy in ambito ECR Italia coinvolgendo 42 aziende, tra imprese di produzione, di distribuzione e operatori logistici, e con il supporto del team congiunto della LIUC Università Cattaneo e del Politecnico di Milano.
Gestione più efficiente degli arrivi dei mezzi a destinazione ed estensione delle finestre di scarico presso i centri di distribuzione della GDO per migliorare il rispetto delle date di consegna, ridurre le attese allo scarico e massimizzare le ore di guida degli autisti. E ancora: riduzione dei viaggi a vuoto, aumento della saturazione degli automezzi di trasporto e maggior intermodalità per ottimizzare la logistica e migliorarne la sostenibilità. Ma anche digitalizzazione del processo order to delivery per incrementare la visibilità nella filiera e velocizzare il processo. Sono solo alcune delle 17 buone pratiche adottate dalle aziende, suddivise in sei linee di intervento, e accomunate da due macro obiettivi: ottimizzare i viaggi su gomma e ottimizzare l’uso della risorsa autista.
Per ogni soluzione il Bluebook fornisce una scheda sintetica che ne riporta le principali informazioni: descrizione, modalità di implementazione e aree di impatto sulla filiera, in termini di benefici, vincoli e criticità da superare. In ciascuna scheda è indicato chi deve sviluppare la soluzione, se l’implementazione spetta alla singola azienda o a più attori della filiera e, infine, se gli investimenti richiesti per attuarla riguardano aspetti di tecnologia/asset o di processo/organizzazione.
Inoltre, un sistema di parole chiave associato alle sei linee di intervento agevola la navigazione tra le diverse soluzioni e permette di comprenderne le correlazioni. Ad esempio, l’estensione delle finestre di scarico al pomeriggio abilita il ricorso a servizi intermodali e, a sua volta, può essere efficientata attraverso le piattaforme di booking.
«Il confronto con le altre imprese del settore e la condivisione di esperienze di successo, che da sempre animano gli incontri e i lavori in sede ECR, rappresentano un’opportunità di grande valore per raccogliere e capitalizzare le iniziative virtuose, metterle a fattor comune e creare una base di conoscenze disponibile per tutti» spiega Valeria Franchella, ECR project manager di GS1 Italy. «Questo Bluebook ne è una conferma, perché offre un quadro di sintesi che aiuta le aziende del largo consumo ad affrontare e a dare una risposta duratura alla crisi del settore dell’autotrasporto e ai suoi impatti sulla continuità di funzionamento della filiera».
Il nuovo supermercato Famila Piazza Marina di Palermo, illuminato da Imoon, offre un'esperienza d'acquisto innovativa e sostenibile, grazie a un'illuminazione di ultima generazione nel rispetto del patrimonio architettonico.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.