Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

Come affrontare la crisi del trasporto merci su strada

Caro carburante, carenza di autisti, necessità di maggior efficienza e sostenibilità: sono tante e importanti le criticità che deve affrontare il mondo della logistica nel settore del largo consumo. Il trasporto, infatti, è una risorsa ora più che mai preziosa e queste criticità sono diventate ancora più cogenti oggi che le imprese sono chiamate a ripensare i processi, a sperimentare soluzioni innovative e ad attivare sinergie capaci di ottimizzare la filiera. Un grande sforzo che richiede un impegno collettivo, un confronto e una collaborazione tra gli operatori per condividere le esperienze e le iniziative di successo che hanno permesso di impiegare al meglio la risorsa trasporto.


A raccogliere e razionalizzare 17 soluzioni che permettono di agevolare l’organizzazione dei trasporti e alleggerire l’attuale pressione su questo settore, è il Bluebook “Soluzioni per affrontare la crisi del trasporto su strada nel settore del largo consumo”, realizzato da GS1 Italy in ambito ECR Italia coinvolgendo 42 aziende, tra imprese di produzione, di distribuzione e operatori logistici, e con il supporto del team congiunto della LIUC Università Cattaneo e del Politecnico di Milano.

Gestione più efficiente degli arrivi dei mezzi a destinazione ed estensione delle finestre di scarico presso i centri di distribuzione della GDO per migliorare il rispetto delle date di consegna, ridurre le attese allo scarico e massimizzare le ore di guida degli autisti. E ancora: riduzione dei viaggi a vuoto, aumento della saturazione degli automezzi di trasporto e maggior intermodalità per ottimizzare la logistica e migliorarne la sostenibilità. Ma anche digitalizzazione del processo order to delivery per incrementare la visibilità nella filiera e velocizzare il processo. Sono solo alcune delle 17 buone pratiche adottate dalle aziende, suddivise in sei linee di intervento, e accomunate da due macro obiettivi: ottimizzare i viaggi su gomma e ottimizzare l’uso della risorsa autista.

Technoretail - Come affrontare la crisi del trasporto merci su strada

Per ogni soluzione il Bluebook fornisce una scheda sintetica che ne riporta le principali informazioni: descrizione, modalità di implementazione e aree di impatto sulla filiera, in termini di benefici, vincoli e criticità da superare. In ciascuna scheda è indicato chi deve sviluppare la soluzione, se l’implementazione spetta alla singola azienda o a più attori della filiera e, infine, se gli investimenti richiesti per attuarla riguardano aspetti di tecnologia/asset o di processo/organizzazione.

Inoltre, un sistema di parole chiave associato alle sei linee di intervento agevola la navigazione tra le diverse soluzioni e permette di comprenderne le correlazioni. Ad esempio, l’estensione delle finestre di scarico al pomeriggio abilita il ricorso a servizi intermodali e, a sua volta, può essere efficientata attraverso le piattaforme di booking.

Technoretail - Come affrontare la crisi del trasporto merci su strada

«Il confronto con le altre imprese del settore e la condivisione di esperienze di successo, che da sempre animano gli incontri e i lavori in sede ECR, rappresentano un’opportunità di grande valore per raccogliere e capitalizzare le iniziative virtuose, metterle a fattor comune e creare una base di conoscenze disponibile per tutti» spiega Valeria Franchella, ECR project manager di GS1 Italy. «Questo Bluebook ne è una conferma, perché offre un quadro di sintesi che aiuta le aziende del largo consumo ad affrontare e a dare una risposta duratura alla crisi del settore dell’autotrasporto e ai suoi impatti sulla continuità di funzionamento della filiera».

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Come affrontare la crisi del trasporto merci su strada

In Italia solo 1 azienda su 10 previene i rischi nella supply chain

Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Technoretail - Come affrontare la crisi del trasporto merci su strada

Miele porta l’innovazione del bucato a MediaWorld Milano Certosa

Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
Technoretail - Come affrontare la crisi del trasporto merci su strada

Surgital accelera verso l’Industria 5.0 grazie a un sistema integrato

Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
Technoretail - Come affrontare la crisi del trasporto merci su strada

VusionGroup presenta l’AI generativa applicata allo store fisico

VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Technoretail - Come affrontare la crisi del trasporto merci su strada

La piattaforma di Stesi supporta le aziende nell’obbligo dell’Eudr

Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
Technoretail - Come affrontare la crisi del trasporto merci su strada

InPost con MediaWorld per una shopping experience online completa

InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Technoretail - Come affrontare la crisi del trasporto merci su strada

Retail più efficiente e sicuro con macchine virtuali e container

Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…
       
    Il sito Technoretail - Come affrontare la crisi del trasporto merci su strada

Technoretail - Come affrontare la crisi del trasporto merci su strada