Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (Cncc) e Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, hanno siglato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di avviare una collaborazione strategica volta a definire temi comuni, promuovere modelli e la condivisione di dati, oltre a favorire la crescita dei rispettivi settori.
Forti dell’esperienza di Netcomm, punto di riferimento in materia di e-commerce e retail digitale nel panorama nazionale e internazionale, il focus delle attività verterà principalmente sull’omnicanalità, diventata negli ultimi anni un vero e proprio approccio strategico sempre più integrato nei business delle aziende, e considerato necessario per creare un’esperienza del cliente coerente e attrattiva su tutti i canali di interazione disponibili, sia online sia offline.
“Siamo convinti che continuare la formazione e l’investimento nell’innovazione e nella digitalizzazione siano fattori chiave per il successo della nostra Industri – commenta Roberto Zoia, presidente del Cncc – ed è partendo da questa convinzione che abbiamo lavorato al protocollo con Netcomm, con l’obiettivo di contribuire a una sempre maggiore consapevolezza su queste tematiche cruciali, ma anche a un maggiore coinvolgimento necessario per avere un’efficace visione del business. Con l’omnichannel abbiamo superato la dicotomia offline e online, riconoscendo gli importanti vantaggi che dalla loro integrazione si possono avere”.
Attraverso eventi, incontri, sessioni formative e la promozione di studi e ricerche, si contribuirà a diffondere una cultura aziendale che valorizza l’apprendimento continuo, l’innovazione e l’adattabilità, considerati elementi chiave per la crescita dei business a vantaggio di tutti gli operatori del centro commerciale. “Questo protocollo segna un passo decisivo nella collaborazione tra il mondo fisico e quello digitale – dichiara Roberto Liscia, presidente di Netcomm – due dimensioni che, se integrate strategicamente, possono generare un impatto positivo per l’intero settore. Abbiamo sempre lavorato per raggiungere l’obiettivo di accompagnare le aziende italiane nel loro processo di trasformazione digitale, e questo accordo con il Cncc ci permette di fare un ulteriore passo in avanti in questa direzione. L’omnicanalità è un fattore imprescindibile per offrire esperienze di acquisto fluide e coerenti, sia online sia offline, e il nostro impegno è proprio quello di supportare le imprese nella creazione di modelli strategici che mettano il consumatore al centro”.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…
Nel contesto del retail omnicanale, il punto vendita fisico ha assunto oggi un ruolo strategico e multifunzionale, ben oltre quello tradizionale di semplice luogo di acquisto. Andrea Valli, marketing manager di Retlay, ci aiuta a comprendere meglio la funzione dello store e quali tecnologie vengono utilizzate per automatizzare e ottimizzare…
Lucart, Gruppo specializzato nella produzione di soluzioni innovative in carta tissue e airlaid, rilancia nel 2025 la comunicazione digital del brand Tutto con la seconda edizione di The Tuttorial, una campagna ideata e realizzata da Caffeina per valorizzare la varietà e la versatilità della gamma più tecnologica di sempre.
L’Assemblea dei Soci di Retail Institute Italy ha rinnovato le cariche sociali per il triennio 2025-2027, confermando nel ruolo di presidente Marco Zanardi, ceo di Beready e adjunct professor all’Università Bicocca.
La tech company europea Fiskaly rafforza la sua presenza sul mercato italiano per affiancare le fintech provider di soluzioni per il punto cassa nell’adeguamento ai nuovi obblighi fiscali in vigore dal 1° gennaio 2026 che prevedono il collegamento tra terminali Pos e registratori telematici.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.