Cls, società del Gruppo Tesya specializzata in Italia in soluzioni avanzate per la movimentazione di materiali e della logistica, annuncia l’evoluzione della sua business unit dedicata all’automazione e alla digitalizzazione dei processi logistici.
Con il passaggio da iMation a Dymation (rebranding che esprime l’unione delle parole “dynamic” e “automation”), Cls punta per i prossimi anni a rafforzare la propria leadership nel mercato dell’intralogistica in Italia, Francia, Spagna e Benelux, principalmente nei settori industriali automotive, food & beverage, manufacturing. Cls con Dymation opererà a livello internazionale attraverso il polo tecnologico di Gruppo dedicato all’automazione e all’efficientamento della supply chain, area che include anche Alax Automation (Belgio) e Alfaproject.net, società di Cls.
La nuova business unit integrerà soluzioni di automazione nell’ambito intralogistico facendo leva su diverse tecnologie, tra cui: veicoli intelligenti per automatizzare la fase di navettaggio (Amr), automated guided vehicles (Agv) capaci di muoversi in spazi ristretti, laser guided vehicles (Lgv) per raggiungere altezze elevate. A queste si aggiungeranno robot collaborativi per picking automatizzato, pallettizzatori, sistemi di visione, software di simulazione, tools di AI, virtual commissioning, macchine per il riempimento e la sigillatura. Grazie alla sinergia sviluppata con Alfaproject, Dymation si posiziona poi come interlocutore unico in grado di progettare, installare e manutenere iVehicles (Amr e Agv), celle robotiche, magazzini automatici supportati da software di interfaccia con Erp e sistemi gestionali aziendali.
“La logistica industriale è in una fase di grande trasformazione – commenta Lino Tedeschi, presidente e ceo del Gruppo Tesya – nei prossimi anni la crescita di soluzioni tecnologicamente avanzate allevierà l’impatto della carenza di manodopera e aiuterà le imprese ad aumentare produttività, competitività e sicurezza degli addetti, automatizzando molti lavori che prevedono attività manuali routinarie. Nel nostro piano strategico triennale ci siamo posti l’obiettivo di favorire una rapida crescita della divisione Dymation, sia a livello nazionale sia internazionale, puntando a completare questo percorso entro il prossimo anno”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…