Aton, tech company veneta del settore digitale-informatico per le imprese, ha acquisito il 30% delle quote di Teksmar, azienda umbra operativa nel mercato dell’Ict, con l’obiettivo di raggiungere 50 milioni di euro di fatturato di gruppo entro il 2027.
Insieme a Teksmar, Aton è ora in grado di coprire con la sua piattaforma e i suoi servizi la totalità delle esigenze delle aziende di largo consumo nei vari canali di vendita al dettaglio (B2C) e all’ingrosso (B2B): dalla centralizzazione dei processi amministrativi alla promozione delle vendite e ai sistemi di loyalty e couponing, dall’e-commerce e sistemi innovativi di pagamento alla gestione digitale dei prodotti (Pim), dal riordino automatico alla tracciabilità dei lotti di produzione e all’ottimizzazione delle merci nei punti vendita, dalle compliance di legge all’organizzazione interna del lavoro, dalla riduzione degli errori e degli sprechi alla digitalizzazione del contante, della carta stampata e delle etichette.
L’obiettivo dichiarato dell’alleanza è far nascere il “campione italiano nella digitalizzazione dei processi commerciali”, con una progressiva estensione internazionale, a partire dall’Europa. Le soluzioni di Teksmar sono integrate nella nuovissima piattaforma applicativa, battezzata .one Retail per coprire l’intera filiera della distribuzione alimentare e di diverse categorie merceologiche come beauty & house holding, casalinghi, brico, articoli sportivi e altri. L’intelligenza artificiale è al centro del progetto e sono già adottabili le prime funzioni per la riconciliazione delle fatture, l’inserimento ordini di acquisto o vendita, l’ingresso merci e il supporto agli utenti grazie a innovativi metodi di acquisizione e gestione delle informazioni.
“Siamo nati nel 1988 e ora siamo a una svolta storica per lo sviluppo della nostra azienda – dichiara Giorgio De Nardi, ceo di Aton – la complementarietà industriale e di business con Teksmar ci permetterà di accelerare lo sviluppo del piano economico di gruppo, che si è dato l’obiettivo di raggiungere i 50 milioni di euro di fatturato entro il 2027 con un Ebitda del 30%. Nella nostra crescita prevediamo di trasformarci in public company con la quotazione in Borsa per supportare un trend di crescita continuo e sostenibile”.
AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, ha presentato Unit, il primo banco frigorifero a marchio Iarp completamente progettato e industrializzato secondo i principi della circolarità.
Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Limmi, brand del Gruppo B&G specializzato nella produzione di succo di limone 100% italiano, ha adottato la blockchain per tracciare l’intera filiera di due suoi prodotti: Succo di Limoni Siracusa Igp e Succo di Limoni Bio.
La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…
Coop Alleanza 3.0 tratteggia il profilo del cliente di EasyCoop, il servizio di spesa online, con consegna a casa o presso un locker, offerto dalla Cooperativa fruibile sul sito web o da app.
Swappie, azienda specializzata nell’acquisto e vendita di iPhone ricondizionati, annuncia la nomina di Jussi Lystimäki come nuovo chief executive officer.
Gli esperti di Axis Communications, azienda specializzata nella sorveglianza video di rete, hanno individuato cinque principali vantaggi che fanno delle telecamere termiche uno strumento strategico nei moderni sistemi di videosorveglianza avanzata.
Hermes Fulfilment, azienda specializzata nelle soluzioni logistiche che gestisce l’intero processo di spedizione per i rivenditori del Gruppo Otto e i loro partner, prosegue il suo impegno nell’automatizzazione dei processi intralogistici con l’introduzione di robot mobili autonomi (Amr) nel suo centro logistico di Löhne, in Germania.