Amazon: 3.000 nuove assunzioni in Italia entro l'anno
Amazon creerà 3.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato in Italia entro la fine dell’anno, portando così la forza lavoro complessiva dai 14.000 dipendenti del 2021 a oltre 17.000, in più di 50 sedi in tutta Italia. Oggi Amazon impiega 5.000 persone a tempo indeterminato al Centro e Sud Italia.
Non solo. Amazon ha recentemente annunciato anche il proprio impegno nel supportare le oltre 18.000 PMI italiane che vendono su Amazon - che hanno creato più di 50.000 posti di lavoro in Italia, a raggiungere 1,2 miliardi di euro di vendite annuali all’estero entro il 2025, più che raddoppiando il valore dell’export del 2020.
Più di 100 nazionalità sono presenti nelle sedi italiane. Sono più di 1.200 le persone sotto i 24 anni e l’età media dei dipendenti Amazon è di 34 anni. Molte sono anche le opportunità di lavoro per le persone più mature: l'8% dei dipendenti ha più di 50 anni e il dipendente più anziano ne ha 64.
Nel 2021, la retribuzione iniziale ammonta a 1.680 euro al mese, l'8% in più rispetto alla retribuzione standard fissata dal Contratto nazionale per il settore dei trasporti e della logistica. Inoltre, i dipendenti ricevono un pacchetto completo di benefit tra cui, sconti su Amazon.it e un’assicurazione integrativa contro gli infortuni, oltre a opportunità di carriera e di upskilling.
“Sono orgogliosa di confermare il nostro impegno nel supportare l’economia italiana, con la creazione di 3.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato nel nostro paese”, dichiara Mariangela Marseglia, VP Country Manager di Amazon.it e Amazon.es. “Amazon è diventata una delle più grandi creatrici di posti di lavoro in Italia, offrendo all’interno dell’azienda, in tutto il Paese, opportunità professionali stabili e ben remunerate. È particolarmente importante sottolineare che si tratta di lavori di qualità, come certificato nel 2021 e confermato nel 2022 dal Top Employers Institute, che premia la qualità dei luoghi di lavoro, le opportunità formative e i piani di carriera offerti ai lavoratori in Italia”.
“Dal 2010 Amazon ha investito oltre 8,7 miliardi di euro in Italia per la propria crescita e per supportare la digitalizzazione del Paese” aggiunge Lorenzo Barbo, responsabile di Amazon Italia Logistica. “Investimenti che hanno generato nuovi posti di lavoro di qualità che stanno contribuendo alla crescita dell’Italia. L’aumento dei posti di lavoro va di pari passo con la crescita della nostra rete logistica: poche settimane fa è infatti entrato in attività un nuovo centro di distribuzione ad Ardea, area metropolitana di Roma, in cui creeremo 200 posti di lavoro entro tre anni. Inoltre, sempre entro l’anno apriremo il nostro primo centro di distribuzione in Abruzzo, a San Salvo, in cui saranno creati 1.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato entro tre anni dall’avvio dell’operatività”.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.
Dopo gli ottimi risultati registrati nelle aree test, Satispay si appresta a lanciare su tutto il territorio nazionale il suo innovativo programma punti rivolto alla propria community di oltre 5,3 milioni di utenti e 400mila esercenti.
Jaggaer, tra i leader mondiali nel procurement e nella supplier collaboration, annuncia la nomina di Jon Lawrence a chief product officer, con il compito di supervisionare l’intero portafoglio prodotti, assicurando che l’offerta continui a rispondere positivamente alle sfide più critiche del mercato indirizzando, al contempo, il futuro del…
Goodyear presenta il Fleet Value Simulator, un nuovo strumento progettato specificamente per il settore delle flotte di trasporto che consente di valutare rapidamente i potenziali risparmi e di esplorare in che modo l’adozione degli elementi chiave di Goodyear Total Mobility potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di CO2.
Il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay, con dati esclusivi di Casaleggio Associati, rivela come l’e-commerce europeo abbia superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di crescita costante nei prossimi anni, anche se il negozio fisico rimane centrale, con il 64% dei consumatori che ha aumentato il tempo…
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.