Adottata da Gruppo Bauli la solution Microsoft 365
Gruppo Bauli ha sviluppato insieme a Microsoft, grazie alle tecnologie per la produttività e la collaborazione in Cloud proprie della multinazionale statunitense, un nuovo modello gestionale dei flussi di lavoro e di comunicazione tra dipendenti e partner.
Il progetto realizzato consente la totale continuità delle attività aziendali nel corso dell’emergenza pandemica. Nel dettaglio, l’adozione di Microsoft 365 fa parte del progetto di Digital Transformation intrapreso, nel 2018, dal Gruppo Bauli e fortemente velocizzato in seguito all’insorgere della crisi sanitaria, lo scorso Marzo.
La suite Microsoft 365 ha supportato il Gruppo nell’abilitare il lavoro svolto da remoto di oltre 300 dipendenti, permettendo loro di accedere in sicurezza a file e asset aziendali, agevolando sia la comunicazione che la collaborazione tra le diverse funzioni dei cinque stabilimenti produttivi e, infine, consentendo di supplire rapidamente all’impossibilità di organizzare trasferte e meeting con agenti, clienti e fornitori.
In particolare, la piattaforma di produttività di Microsoft e l’hub per la collaborazione Teams hanno messo in grado l’azienda di non interrompere le rispettive attività durante il lockdown, garantendo la continuità della produzione in un momento in cui numerose realtà sono state costrette a fermarsi, ma in cui il comparto alimentare ha comunque continuato a operare, innovando i suoi processi e, allo stesso tempo, reinventando il proprio workplace.
Oltre a ciò, a supporto del nuovo modello di lavoro agile, i dipendenti di Bauli si sono avvalsi delle solutions OneDrive e Sharepointincluse in Microsoft 365 e integrate con le altre applicazioni della suite per archiviare, condividere e accedere in Cloud ai propri file, continuando il proprio lavoro a prescindere dalla posizione geografica o dal device utilizzato, con un livello massimo di garanzia sul duplice versante della sicurezza e della privacy.
Paolo Sassi, Chief Information Officer di Bauli, commenta: “Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla qualità, dalla stabilità e dalle numerose possibilità di interazione offerte da Microsoft Teams, che ci ha permesso, fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, di continuare a lavorare senza interruzioni, proteggendo, al contempo, la salute dei nostri dipendenti. Abbiamo iniziato sfruttando la chat e la possibilità di fare video meeting, che ci hanno aiutato non solo a restare produttivi, ma anche a rimanere in contatto con i nostri colleghi”.
Poi, Sassi precisa: “Con il tempo, stiamo progressivamente approfondendo l’utilizzo di molte altre funzionalità offerte dalla piattaforma, che ci permettono di semplificare il nostro lavoro quotidiano, dalla gestione della documentazione al coediting in real time, che ci porteranno a ripensare il modo di lavorare e di relazionarci con i nostri interlocutori in Italia e all’estero. Siamo sicuri che il nostro percorso di innovazione non si fermerà qui e stiamo già valutando nuove opportunità offerte dal Cloud e dagli strumenti di Business Intelligence di Microsoft”.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…