Ad Ancona arriva il protocollo per i contenitori riutilizzabili per fare spesa
Un sacchetto retato in cotone per i prodotti dell’ortofrutta e contenitori in plastica rigida tipo tupperware sono i protagonisti di ‘Libera la spesa’, il progetto ecosostenibile coordinato da ATA Rifiuti Ancona presentato al Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche, con sede ad Ancona.
Davanti alla stampa e agli studenti dell’ateneo, il Rettore dell’Univpm Gian Luca Gregori ha firmato per primo il protocollo d’intesa promosso da ATA Rifiuti con il quale l’Università, la Camera di Commercio delle Marche, l’Università Politecnica delle Marche, Confesercenti Marche, Confcommercio Marche, Coldiretti Marche e Legambiente Marche si impegnano a ridurre sensibilmente l’utilizzo degli imballaggi monouso a favore di contenitori riutilizzabili.
Addio quindi agli involucri di plastica, ingombranti per la raccolta differenziata tanto quanto dannosi per l’ambiente se dispersi; se è vero che un cittadino inizia a produrre rifiuti sin da quando è in fila con il carrello al supermercato, allora è indispensabile partire dalla fase di acquisto per ridurre alla base inutile packaging usa e getta.
“Spesso accade che tornando a casa dalla spesa ci ritroviamo a differenziare tanti piccoli contenitori non riutilizzabili, per la maggior parte in plastica; grazie al sacchetto riutilizzabile (parzialmente retato), invece, possiamo scegliere prodotti freschi ed applicare l’etichetta della pesatura direttamente sul sacchetto, che i consumatori, sempre più attenti all’aspetto dell’impatto ambientale, potranno portare con loro ad ogni acquisto; - spiega Matteo Giantomassi, responsabile della comunicazione istituzionale e delle relazioni esterne per ATA Rifiuti – con la stessa logica potremo utilizzare contenitori di plastica rigida per i prodotti freschi da banco”.
“Il tema della plastica nell’ambiente è un problema che va affrontato in maniera integrata, coinvolgendo tante realtà diverse come è stato fatto in occasione di questo protocollo; come Università Politecnica delle Marche ci occupiamo di queste tematiche da oltre dieci anni e ‘Libera la spesa’ costituisce una piccola ma grande azione quotidiana per far sì che ciascuno di noi possa contribuire alla diminuzione dell’acquisto degli imballaggi monouso” ha commentato la Professoressa Stefania Gorbi, docente di Biologia Applicata, referente per la sostenibilità dell’Università Politecnica delle Marche.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.