La Realtà Aumentata supporta i retailer durante le festività
Per aumentare il traffico all’interno dei punti vendita, i retailer devono ripensare l'esperienza in negozio e dare ai consumatori nuovi motivi per visitare ed esplorare il luogo fisico.
Uno di questi è l’impiego della realtà aumentata, una tecnologia che, sfruttando lo spazio fisico, sblocca il gemello digitale di un luogo, che può essere esteso per creare un numero infinito di esperienze straordinarie in cui gli utenti possono interagire in condivisione. In questa maniera i luoghi fisici acquistano nuovi significati, coinvolgendo i consumatori in esperienze interattive che possono poi portare a risultati misurabili.
E con la realtà aumentata basata sul web, tutto questo può essere realizzato direttamente su browser, senza bisogno di scaricare alcuna applicazione, e rendendo ogni esperienza estremamente facile e accessibile per gli utenti.
Un esempio di questa applicazione è l'esperienza WebAR Hell's Sovereign, lanciata come demo per la stagione di Halloween e creata dall'agenzia di tecnologia immersiva Unbound utilizzando il sistema di posizionamento visivo di Niantic con lo scopo di guidare il traffico degli utenti verso il quartiere centrale degli affari di Sydney, in Australia. Questa esperienza location-based utilizzava l'AR per rivelare il mondo parallelo del centro storico a tema Halloween, premiando gli utenti con buoni sconto per i negozi circostanti. I visitatori potevano infatti utilizzare il proprio smartphone per puntare la fotocamera su una statua di bronzo della Regina Vittoria e attivare l'esperienza AR. Una volta attivata, gli utenti vedevano la statua trasformarsi nella sua versione “horror”, mentre mani di zombie spuntavano dal terreno e uno stormo di corvi atterrava su di essa, completando la scena spettrale. I corvi AR erano inoltre legati a offerte giornaliere esclusive e limitate e solo un certo numero di corvi veniva generato ogni giorno, creando un senso di urgenza per i consumatori nel visitare la statua e incoraggiandoli a tornare.
Un altro utilizzo dell’AR in campo retail consiste nell’impiego di questa tecnologia per creare installazioni di grandezza considerevole, che prendano vita in maniera del tutto virtuale. Un esempio arriva direttamente da Londra, dove ogni anno decine di migliaia di persone visitano i grandi magazzini Harrod’s per ammirare le celebri vetrine natalizie lungo Brompton Road. Lo scorso anno Harrod’s ha collaborato con lo studio di contenuti immersivi Visualise e Niantic per aggiungere un'ulteriore dimensione alle vetrine, trasformando quattro di esse in un'esperienza in realtà aumentata. Il progetto AR Witness a Spectacle ha consentito ai visitatori delle vetrine di vivere un’esperienza speciale: scansionando il codice QR con il proprio smartphone la vetrina prendeva vita, animandosi con speciali contenuti a tema natalizio: una tenda virtuale si alzava sulla sulla vetrina, come quella di un palcoscenico, per rivelare un robot giocattolo a grandezza naturale prendere vita e ballare sulle note del Lago dei Cigni. A metà della sua performance, il personaggio prendeva poi coscienza di sé e iniziava a ballare liberamente, “infrangendo” i vetri della finestra” e congedandosi dal suo pubblico con un inchino finale. Questa esperienza AR è stata realizzata sfruttando la tecnologia Image Target di 8th Wall per attivare e tracciare l'esperienza AR sulla vetrina. Poiché questa esperienza è basata sul web, gli utenti hanno potuto interagire immediatamente, condividendo il tutto con amici e familiari grazie alle funzionalità di cattura e condivisione.
Nel 2020, la catena di grande distribuzione Westfield ha lanciato una caccia al tesoro in realtà aumentata su larga scala a tema natalizio in 22 centri commerciali Westfield negli Stati Uniti. Con Westfield Holiday Hunt , creata dagli studi COFFEE Labs grazie a 8th Wall e Niantic, chiunque si trovasse in una delle sedi Westfield partecipanti, poteva scansionare il codice QR dedicato per immergersi in un'avventura magica esplorando in lungo e in largo il centro commerciale e scoprire 10 personaggi virtuali a tema natalizio, come omini di pan di zenzero danzanti, pupazzi di neve, un filtro per il volto di Babbo Natale, uno Schiaccianoci, renne e tanti altri. L’esperienza AR prevedeva anche la possibilità di scattare un selfie o di registrare un video con i personaggi a tema e condivisibile immediatamente con amici e familiari. Una volta trovati tutti e 10 i personaggi, i giocatori venivano inoltre premiati con promozioni e offerte esclusive da riscattare presso i negozi partecipanti.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…