Accesso privilegiato a capitali per i clienti ecommerce di Axerve grazie a Viceversa
Attraverso la partnership con Viceversa, Axerve mette a disposizione dei propri clienti Ecommerce la nuova formula di accesso ai capitali Revenue Based Financing.
Grazie alla collaborazione, i clienti Ecommerce di Axerve potranno infatti accedere a capitali fino a 1 milione di euro attraverso la forma di finanziamento ibrido che, a metà strada tra debito e capitale, è caratterizzato da un piano di restituzione dei fondi tramite la condivisione di una percentuale delle entrate. Le risorse vengono impiegate in attività di digital marketing.
Inoltre, grazie alla condivisione dei dati di business, tutte le società che faranno richiesta avranno accesso a una serie di informazioni strutturate sul proprio business, fondamentali per investire meglio il budget a disposizione. Metriche come CAC o ROAS, non saranno più un segreto per gli Ecommerce che faranno richiesta.
Matteo Masserdotti, CEO di Viceversa: “Venendo dal mondo degli investimenti in startup, conosciamo molto bene le necessità di crescita delle aziende digitali. Grazie alla nostra soluzione data-driven, veloce e flessibile, siamo in grado di fornire i capitali ed informazioni utili alle aziende, per investire meglio il loro marketing budget. Con Axerve abbiamo creato una relazione win-win in cui il vincitore finale è la società cliente che può accedere velocemente a fondi e dati necessari per la sua crescita.
Alessandro Bocca, CEO di Axerve, aggiunge: “Axerve si pone come partner per la crescita del business dei propri clienti e, in questo contesto, sigla accordi con realtà innovative che propongono modelli che agevolano questo obiettivo. Il marketing digitale rappresenta uno strumento cruciale per il successo di un Ecommerce anche se non è così facile reperire le risorse necessarie per sostenere queste spese dal mondo bancario. Grazie alla partnership con Viceversa, da oggi i nostri clienti potranno ottenere finanziamenti in modo rapido e senza cedere quote della propria società. Un altro vantaggio è che sono prestiti sostenibili, con un valore mediamente contenuto e rate che crescono con la crescita del fatturato”.
Moovenda, società italiana di food delivery, in soli tre mesi ha incrementato di circa 24 punti percentuali il tasso di fidelizzazione dei propri clienti facendo leva sullo sviluppo di attività di customer relationship management (Crm) implementate dalla digital company Traction.
Sowhat (Jet’s Group) ha lanciato per Grandi Stazioni Retail nella stazione di Torino Porta Nuova un sondaggio di valutazione della customer experience via WhatsApp grazie all’innovativa piattaforma Satischat, con l’obiettivo di raccogliere i feedback dei clienti in modo rapido e semplice su cellulare.
Mangopay, fornitore di infrastrutture di pagamento specifiche per le piattaforme, annuncia la nomina di Michal Jedraszak a chief of staff, una posizione di nuova creazione per supervisionare la gestione dei progetti e la governance, oltre che per guidare le iniziative interfunzionali.
FoolFarm, il principale venture builder italiano nel campo deep-tech, presenta la startup Veendo, che introduce una soluzione innovativa per la moda circolare con una rivoluzionaria esperienza di rivendita AI-powered.
Fileni, uno dei principali player nel settore avicolo, lancia il sito web dedicato a Club dei Galli, il brand del Gruppo distribuito nel canale normal trade e rivolto esclusivamente alla vendita al dettaglio.
Iper La grande i, una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della grande distribuzione organizzata, introduce l’innovativo sistema tecnologico per la scansione del viso e la personalizzazione degli occhiali da vista e da sole presso Iper Ottica, il negozio specialista di ottica presente nei punti vendita dell’insegna.
Bally, brand svizzero del lusso nato nel 1851 e presente oggi con 320 negozi e 500 punti vendita multimarca in 60 Paesi del mondo, ha scelto la piattaforma Jaggaer One per ottimizzare la visibilità e la governance dei propri processi di acquisto e di gestione dei fornitori. Il progetto sarà realizzato in collaborazione con Reply Consulting.
Da sempre attenta alle attività ambientali del territorio, Logistica Uno ha recentemente inaugurato la sua Foresta Logistica, con l’obiettivo di portare avanti un percorso di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale nel territorio limitrofo alla sede principale dell’azienda.
Chep, fornitore globale di soluzioni per supply chain, sta mettendo a punto la trasformazione digitale delle sue attività, comprese le modalità di gestione di recupero dei pallet e le operazioni del call center di Lisbona, centro nevralgico per tutta l’Europa.