Accesso privilegiato a capitali per i clienti ecommerce di Axerve grazie a Viceversa
Attraverso la partnership con Viceversa, Axerve mette a disposizione dei propri clienti Ecommerce la nuova formula di accesso ai capitali Revenue Based Financing.
Grazie alla collaborazione, i clienti Ecommerce di Axerve potranno infatti accedere a capitali fino a 1 milione di euro attraverso la forma di finanziamento ibrido che, a metà strada tra debito e capitale, è caratterizzato da un piano di restituzione dei fondi tramite la condivisione di una percentuale delle entrate. Le risorse vengono impiegate in attività di digital marketing.
Inoltre, grazie alla condivisione dei dati di business, tutte le società che faranno richiesta avranno accesso a una serie di informazioni strutturate sul proprio business, fondamentali per investire meglio il budget a disposizione. Metriche come CAC o ROAS, non saranno più un segreto per gli Ecommerce che faranno richiesta.
Matteo Masserdotti, CEO di Viceversa: “Venendo dal mondo degli investimenti in startup, conosciamo molto bene le necessità di crescita delle aziende digitali. Grazie alla nostra soluzione data-driven, veloce e flessibile, siamo in grado di fornire i capitali ed informazioni utili alle aziende, per investire meglio il loro marketing budget. Con Axerve abbiamo creato una relazione win-win in cui il vincitore finale è la società cliente che può accedere velocemente a fondi e dati necessari per la sua crescita.
Alessandro Bocca, CEO di Axerve, aggiunge: “Axerve si pone come partner per la crescita del business dei propri clienti e, in questo contesto, sigla accordi con realtà innovative che propongono modelli che agevolano questo obiettivo. Il marketing digitale rappresenta uno strumento cruciale per il successo di un Ecommerce anche se non è così facile reperire le risorse necessarie per sostenere queste spese dal mondo bancario. Grazie alla partnership con Viceversa, da oggi i nostri clienti potranno ottenere finanziamenti in modo rapido e senza cedere quote della propria società. Un altro vantaggio è che sono prestiti sostenibili, con un valore mediamente contenuto e rate che crescono con la crescita del fatturato”.
SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, annuncia il lancio di Bookings, il nuovo prodotto pensato per facilitare l’operatività e supportare la crescita di freelance ed esercenti che operano nel settore dei servizi, compresi estetisti e parrucchieri, ma anche professionisti…
Cortilia, punto di riferimento per la spesa online di qualità in Italia, prosegue il percorso di crescita e l’integrazione tra negozio virtuale e retail tradizionale consolidando la collaborazione con to.market, la catena di punti vendita di prossimità presente nelle principali città lombarde.
Il Gruppo LC3 Trasporti, pioniere nell’adozione di mezzi alimentati a Lng in Italia, porta su strada la prima motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide, che opererà sulla città di Perugia per il trasporto dei prodotti destinati ai punti vendita di Pac 2000A Conad nel centro urbano.
Il Gruppo Rational ha raggiunto un nuovo traguardo nell’ambito della digitalizzazione delle cucine professionali: sono ora 100mila i suoi apparecchi connessi alla piattaforma gratuita ConnectedCooking, un dato che dimostra quanto le soluzioni digitali stiano diventando sempre più rilevanti nel settore della ristorazione.
Circana, azienda specializzata nella fornitura di tecnologia, intelligenza artificiale e dati agli operatori del largo consumo e di beni durevoli, produttori e distributori, annuncia un cambiamento alla guida della propria organizzazione: Daniele Gilli, attuale direttore commerciale è stato nominato amministratore delegato, succedendo ad Angelo…
Leroy Merlin, player mondiale nella vendita al dettaglio di prodotti per la casa e il giardinaggio, insieme a Helexia Italia, azienda specializzata in soluzioni per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica.
Rhenus, operatore logistico globale con un fatturato annuo di 7,5 miliardi di euro, ha introdotto un employer brand unico per l’intero Gruppo, “Empowered by You”, con un’immagine comune e che rafforza ulteriormente lo spirito di squadra tra le varie sedi e nazioni.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.