Il 2022 ha rappresentato un punto di svolta per il settore dei pagamenti digitali. A testimoniare questo cambio di passo è Qonto, dai cui dati emerge che a dicembre 2022 le transazioni via POS sono triplicate rispetto a luglio 2022.
Ma non è tutto, perché con l’aumento dei volumi è cambiato anche il peso dello scontrino medio che si è ridotto di circa il 42%, un dato che suggerisce come il POS venga sempre più utilizzato anche per piccoli importi. La norma vigente conferma l’applicazione di una sanzione per chi rifiuta i pagamenti con carta e bancomat qualunque sia l'importo. Così come previsto dal decreto PNRR, commercianti e professionisti sono tenuti ad adeguarsi alla normativa per contrastare l’evasione fiscale e, al contempo, accelerare il processo di digitalizzazione del Paese.
L'utilizzo POS è incentivato non solo per i vantaggi per i consumatori, ma anche perché permette agli esercenti di gestire il flusso di cassa aziendale in modo più efficace, di avere una migliore gestione del budget, e offrire una maggiore sicurezza nei pagamenti. Per questo sono anche stati messi in atto incentivi quali il “Bonus POS”, tramite cui gli esercenti e i professionisti possono fruire di un credito d'imposta fino al 100% delle commissioni sostenute. Inoltre, secondo quanto previsto dalla nuova Legge di Bilancio 2023, il governo è attualmente al lavoro per trovare una soluzione che permetta di alleggerire le commissioni sui pagamenti elettronici e costituire quindi un tavolo di lavoro permanente tra le categorie coinvolte.
La strada verso cui sembra ci si stia muovendo è quella di un azzeramento delle commissioni per i micropagamenti sotto i 10 euro e di una riduzione flessibile per quelli fino a 30 euro.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…