Visa svela le principali tendenze del 2023 in tema di pagamenti digitali
Visa ha elencato le 5 principali tendenze in materia di pagamenti digitali da tenere d’occhio nel nuovo anno.
Innanzitutto, i dati di Visa rilevano che lo shopping dei turisti stranieri si è completamente ripreso nel 63% delle 500 destinazioni più visitate prima della pandemia, un numero destinato probabilmente ad aumentare nel 2023. Tra giugno e agosto di quest'anno, è aumentato su larga scala anche l’importo medio speso per viaggiatore all'estero, un dato che riguarda sia la vendita al dettaglio che le categorie di viaggio tradizionali come hotel, ristoranti e attività di intrattenimento. Parallelamente, molti turisti hanno approfittato delle offerte di viaggio nelle destinazioni d’affari meno affollate, dove hanno pagato il soggiorno in hotel meno rispetto ai livelli del 2019, in 7 città su 10 in tutto il mondo.
Anche se la ripresa dei viaggi e le destinazioni d’affari continuano a crescere, le offerte turistiche nelle città business-friendly proseguiranno, con hotel e agenzie di viaggio che manterranno prezzi più elevati per i viaggiatori d’affari e ricorreranno a tariffe scontate per i turisti in modo da compensare la differenza di disponibilità residua. Considerando poi che alcune frontiere devono ancora riaprire, in particolare la Cina, è probabile che la spesa per i viaggi e la relativa spesa retail cresceranno ancora.
Inoltre, c’è anche da aspettarsi che nel 2023 un numero maggiore di consumatori sia disposto a pagare in più per biglietti aerei a zero emissioni, grazie anche a un maggior numero di opzioni disponibili.
Anche il recommerce sta acquistando popolarità: il 69% dei consumatori che hanno partecipato a un recente sondaggio Visa ha infatti dichiarato di voler scegliere i retailer in base alle attività di recommerce. Per il prossimo anno, ci aspettiamo un maggior numero di carte premio per i consumatori che compiono scelte sostenibili e strumenti che, durante la pianificazione dei loro progetti, li aiutino a visualizzarne l’impatto.
Anche la convenienza giocherà un ruolo fondamentale, come nel caso, per esempio, della possibilità di pagare il trasporto pubblico con una carta di credito, di debito o prepagata contactless o con un dispositivo di pagamento abilitato. La seconda edizione dello studio Visa Future of Urban Mobility ha rilevato che uno schiacciante 91% degli utenti intervistati si aspetta che i pagamenti contactless saranno parte della loro esperienza di viaggio. In futuro, ci aspettiamo che il contactless diventi il pagamento standard del trasporto pubblico e con la rete Visa che ha superato il miliardo di transazioni tap-to-ride sui sistemi di trasporto globali in solo dieci mesi nel 2022, chiudendo l’anno fiscale a 1.2 miliardi, non vediamo segni di rallentamento.
Un numero sempre maggiore di aziende B2B effettua poi pagamenti online e si prevede che l'80% delle transazioni B2B saranno digitali entro il 2025. La digitalizzazione dei processi aziendali continuerà ad accelerare le transazioni B2B e le offerte di pagamento integrato al di là degli assegni e delle fatture cartacee. I team dedicati alla contabilità clienti già oggi sperimentano i vantaggi legati all'invio di fatture elettroniche e alla ricezione di pagamenti digitali. Sempre più amministrazioni pubbliche fanno progressi nella digitalizzazione dei pagamenti, sia sotto forma di erogazioni ai cittadini che da e verso le agenzie in qualità di clienti. Banche, processori di pagamenti e reti continuano a compiere progressi rispetto ai possibili casi d’uso delle carte virtuali. Il volano dell'innovazione continuerà a crescere man mano che l'ecosistema fornirà nuovi servizi e funzionalità per semplificare i pagamenti e le operazioni aziendali.
Guardando all’attuale periodo di contrazione delle criptovalute, ci si aspetta poi che un certo numero di progetti meno affidabili cadano in disuso, mentre altri basati su un approccio misurato e conforme al nuovo sviluppo tecnologico, continueranno a generare soluzioni web3 significative per aziende e consumatori.
Nel prossimo futuro, governi, banche centrali, istituzioni finanziarie tradizionali e fintech continueranno a concentrarsi su moneta e pagamenti programmabili, sia per quanto riguarda le CBDC che per le stablecoins o altre monete fiat tokenizzate. I principali casi d'uso all'orizzonte in ambito pagamenti web3 includono lo streaming delle buste paga, micropagamenti in streaming e gli esborsi transfrontalieri.
Infine, sempre più brand sfruttano la tecnologia NFT per realizzare nuove esperienze digitali, dando il via a nuovi casi d'uso nel campo del commercio, dei pagamenti e della fidelizzazione. Per il prossimo anno, ci aspettiamo che questa tendenza acceleri, aprendo a nuove esperienze di commercio, pagamento, premi e fidelizzazione tra consumatori e brand.
Anche i truffatori evolvono e con un numero sempre maggiore di viaggiatori che pagano voli, hotel, cibo etc. durante il viaggio, essi hanno più opportunità di accedere a dati sensibili. Con la rapida ripresa dei viaggi, è probabile si assista a un aumento delle frodi transfrontaliere. Un recente studio di Visa ha rilevato che più della metà dei viaggiatori ha dichiarato di essere preoccupata per la possibilità di incorrere in frodi alle proprie carte di credito o di debito durante il viaggio.
Forse la minaccia più recente è rappresentata dalle identità sintetiche, create mescolando dati completamente fittizi ad altri veritieri. Prevediamo che le piccole imprese continueranno a essere un bersaglio, poiché spesso non hanno le risorse o il know-how per dare priorità a strumenti di sicurezza e ad altre misure di protezione.
Tutto ciò significa che sicurezza e fiducia rimarranno fondamentali. I progressi in materia di autenticazione e protezione degli utenti, come EMV 3D Secure, contribuiscono a rendere più sicuro il commercio elettronico globale in tempo reale. I metodi e le soluzioni di pagamento digitali, come le carte virtuali, continueranno a rendere più facile e più sicura ogni operazione, dall'acquisto di biglietti aerei alla divisione del conto a cena. Le aziende diventeranno anche più consapevoli dell'importanza di investire in strumenti di sicurezza per prevenire le frodi e in polizze assicurative che possano contribuire a mitigare l'impatto di una frode.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.