Uania garantisce la connessione ai ristoranti della catena Bomaki
Uania annuncia che Bomaki ha adottato la soluzione UaniaBox, per garantire ai propri punti vendita una connessione veloce e stabile e abilitare così la business continuity.
Bomaki, dato l’incremento della propria rete vendita e, appunto, la necessità di gestire le numerose richieste che riceve quotidianamente, ha dovuto infatti implementare un sistema di cassa che consentisse agli ordini di essere processati in automatico, senza l’intervento fisico del singolo operatore. Questo ha fatto sì che la connettività diventasse un fattore critico e pertanto richiedesse sistemi adeguati per garantirne la continuità: per questo motivo era critico assicurarsi di “essere sempre in linea.”
In questa situazione, il team IT di Bomaki, capitanato da Mauro Coloberti, ICT Consultant di Cheetah ICT Service, ha avviato una fase di ricerca e individuato UaniaBox offerta da Uania, come la soluzione che poteva essere d’aiuto nel raggiungere l’obiettivo.
UaniaBox è un dispositivo plug & play semplice e innovativo, che permette di sfruttare le linee dati esistenti, aggregandole tra loro, per avere una larghezza di banda pari alla loro somma, a cui si aggiunge un servizio in canone presso il data center per beneficiare dell’aggregazione di banda e dell’IP pubblico statico. UaniaBox consente un aumento della larghezza di banda e quindi della velocità di trasmissione, in tutte le operazioni di trasferimento dei dati. Questo rappresenta un risparmio in termini di costi e tempo, ma soprattutto consente un aumento della produttività.
Con l’apertura di 5 altri locali Bomaki in programma, il prossimo step sarà poi quello di aggiornare la box per scoprire le potenzialità della versione 3 e rendere ancora più efficiente la connettività, al servizio dei clienti.
“In un mondo in costante evoluzione e sempre più connesso, avere a disposizione una soluzione affidabile che possa garantire la business continuity è fondamentale. Siamo orgogliosi di aver supportato efficacemente il team di Bomaki nel raggiungimento di questo obiettivo e auspichiamo che l’implementazione della soluzione possa crescere di pari passo con il brand”, dichiara Stefano Aversa, socio fondatore di Uania.
“Precedentemente all’adozione di UaniaBox, la gestione era prevalentemente manuale con interventi ad hoc quando si verificavano cali di linea, ma con la crescita del numero dei ristoranti e dei volumi era necessario adottare soluzioni più evolute, che garantissero stabilità e business continuity. A seguito di un test preliminare, nel quale abbiamo potuto verificare capacità e funzionalità della box, abbiamo deciso di adottare in tutti i locali Bomaki la soluzione offerta da Uania”, spiega Massimo Alessandro Moretti, Chief Marketing Officer di Bomaki.
“Il nostro obiettivo primario era poter usufruire di una continuità dei servizi, e direi che è stato sicuramente raggiunto. Abbiamo apprezzato la soluzione Uania, in particolare il sistema di alerting in tempo reale e le funzionalità di controllo da remoto e la possibilità di integrare soluzioni temporanee come gli hotspot in situazioni di down totale. Il team di Uania, inoltre, è stato particolarmente d’aiuto in fase di implementazione e nel fornire pronto supporto quando necessario”, aggiunge Mauro Coloberti.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…