Uania garantisce la connessione ai ristoranti della catena Bomaki
Uania annuncia che Bomaki ha adottato la soluzione UaniaBox, per garantire ai propri punti vendita una connessione veloce e stabile e abilitare così la business continuity.
Bomaki, dato l’incremento della propria rete vendita e, appunto, la necessità di gestire le numerose richieste che riceve quotidianamente, ha dovuto infatti implementare un sistema di cassa che consentisse agli ordini di essere processati in automatico, senza l’intervento fisico del singolo operatore. Questo ha fatto sì che la connettività diventasse un fattore critico e pertanto richiedesse sistemi adeguati per garantirne la continuità: per questo motivo era critico assicurarsi di “essere sempre in linea.”
In questa situazione, il team IT di Bomaki, capitanato da Mauro Coloberti, ICT Consultant di Cheetah ICT Service, ha avviato una fase di ricerca e individuato UaniaBox offerta da Uania, come la soluzione che poteva essere d’aiuto nel raggiungere l’obiettivo.
UaniaBox è un dispositivo plug & play semplice e innovativo, che permette di sfruttare le linee dati esistenti, aggregandole tra loro, per avere una larghezza di banda pari alla loro somma, a cui si aggiunge un servizio in canone presso il data center per beneficiare dell’aggregazione di banda e dell’IP pubblico statico. UaniaBox consente un aumento della larghezza di banda e quindi della velocità di trasmissione, in tutte le operazioni di trasferimento dei dati. Questo rappresenta un risparmio in termini di costi e tempo, ma soprattutto consente un aumento della produttività.
Con l’apertura di 5 altri locali Bomaki in programma, il prossimo step sarà poi quello di aggiornare la box per scoprire le potenzialità della versione 3 e rendere ancora più efficiente la connettività, al servizio dei clienti.
“In un mondo in costante evoluzione e sempre più connesso, avere a disposizione una soluzione affidabile che possa garantire la business continuity è fondamentale. Siamo orgogliosi di aver supportato efficacemente il team di Bomaki nel raggiungimento di questo obiettivo e auspichiamo che l’implementazione della soluzione possa crescere di pari passo con il brand”, dichiara Stefano Aversa, socio fondatore di Uania.
“Precedentemente all’adozione di UaniaBox, la gestione era prevalentemente manuale con interventi ad hoc quando si verificavano cali di linea, ma con la crescita del numero dei ristoranti e dei volumi era necessario adottare soluzioni più evolute, che garantissero stabilità e business continuity. A seguito di un test preliminare, nel quale abbiamo potuto verificare capacità e funzionalità della box, abbiamo deciso di adottare in tutti i locali Bomaki la soluzione offerta da Uania”, spiega Massimo Alessandro Moretti, Chief Marketing Officer di Bomaki.
“Il nostro obiettivo primario era poter usufruire di una continuità dei servizi, e direi che è stato sicuramente raggiunto. Abbiamo apprezzato la soluzione Uania, in particolare il sistema di alerting in tempo reale e le funzionalità di controllo da remoto e la possibilità di integrare soluzioni temporanee come gli hotspot in situazioni di down totale. Il team di Uania, inoltre, è stato particolarmente d’aiuto in fase di implementazione e nel fornire pronto supporto quando necessario”, aggiunge Mauro Coloberti.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.