Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile
Grazie al sistema avanzato di Hortobot, è possibile controllare e monitorare da remoto con precisione tutte le attività di coltivazione
Information
News

Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

Information
- Tesisquare progetto sostenibilità - Tesisquare tecnologia Hortobot - Tesisquare welfare aziendale

Tesisquare, tra i principali provider di soluzioni tecnologiche per la supply chain in Italia, ha presentato il progetto “Orto a portata di mano”, realizzato all’interno del polo multidisciplinare e multiaziendale Digital Innovation Gate 421 di Cherasco (CU) insieme a Hortobot, Meccanica 97 e Fondazione Dig421, con l’obiettivo primario di promuovere la sostenibilità ambientale ed economica, oltre che migliorare il welfare aziendale.

Questa collaborazione prevede la creazione di un orto aziendale attrezzato con la tecnologia all’avanguardia di Hortobot che permette ai dipendenti di Tesisquare di coltivare e raccogliere gratuitamente prodotti a km 0, biologici, freschi e salutari con una particolare attenzione al benessere sociale.

Il progetto, avviato nel corso del 2022, prende vita dall’applicazione derivante dagli studi dall’esperienza della società Hortobot, azienda fortemente innovativa nel settore del Precision Farming 4.0. La sua mission è l’ingegnerizzazione di macchinari intelligenti e autonomi che sfruttano le tecnologie della quarta rivoluzione industriale per promuovere l’ortocoltura. Hortobot unisce tecnologia all’avanguardia e pratiche sostenibili per garantire una coltivazione responsabile e a basso impatto ambientale con un uso razionale delle risorse primarie come acqua (è infatti dotato di un sistema di irrigazione intelligente e di precisione), energia e fertilizzanti, riducendo gli sprechi e promuovendo una gestione sostenibile delle risorse, oltre a rendere nullo il livello di emissioni di CO2. Anche l’uso di prodotti chimici nocivi è ridotto, favorendo l’equilibrio ecologico e incrementando i batteri benefici nel substrato, contribuendo a migliorare la salute delle piante e la qualità dei prodotti.

Grazie al sistema avanzato di Hortobot, è possibile controllare e monitorare da remoto con precisione tutte le attività di coltivazione, rendendole accessibili anche a persone senza specifiche competenze agronomiche. La sperimentazione ha la durata di tre anni e prevede tre fasi: la prima relativa alla tecnologia con la costruzione, installazione sul campo e implementazione di componenti; la seconda relativa alla sezione agronomica, con l’effettuazione di analisi relative alla coltivazione; la terza relativa alla coltivazione e alla futura raccolta, supportata dalla sezione welfare.

L’implementazione di Hortobot rappresenta un investimento in tecnologie, produttività e sviluppo con un impatto positivo sia sui lavoratori dipendenti sia sulle imprese coinvolte. Fornisce strumenti efficaci per raggiungere obiettivi di produttività, competitività e sostenibilità d’impresa. Inoltre, grazie alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici, Hortobot contribuisce in modo concreto alla transizione verso pratiche agricole più sostenibili.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

AnotheReality: un’esperienza immersiva per il cashmere di Falconeri

AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

Hardis Group lancia la nuova divisione software per la supply chain

Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

Geotab: l’impatto del Black Friday su emissioni e consumi delle flotte

Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

Tesisquare ottimizza la tracciabilità dei roll container di Carrefour

Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

Androni acquisisce Eqsg dando vita a una nuova forza nella loyalty

Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
       
    Il sito Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile