Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile
Grazie al sistema avanzato di Hortobot, è possibile controllare e monitorare da remoto con precisione tutte le attività di coltivazione
Information
News

Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

Information
- Tesisquare progetto sostenibilità - Tesisquare tecnologia Hortobot - Tesisquare welfare aziendale

Tesisquare, tra i principali provider di soluzioni tecnologiche per la supply chain in Italia, ha presentato il progetto “Orto a portata di mano”, realizzato all’interno del polo multidisciplinare e multiaziendale Digital Innovation Gate 421 di Cherasco (CU) insieme a Hortobot, Meccanica 97 e Fondazione Dig421, con l’obiettivo primario di promuovere la sostenibilità ambientale ed economica, oltre che migliorare il welfare aziendale.

Questa collaborazione prevede la creazione di un orto aziendale attrezzato con la tecnologia all’avanguardia di Hortobot che permette ai dipendenti di Tesisquare di coltivare e raccogliere gratuitamente prodotti a km 0, biologici, freschi e salutari con una particolare attenzione al benessere sociale.

Il progetto, avviato nel corso del 2022, prende vita dall’applicazione derivante dagli studi dall’esperienza della società Hortobot, azienda fortemente innovativa nel settore del Precision Farming 4.0. La sua mission è l’ingegnerizzazione di macchinari intelligenti e autonomi che sfruttano le tecnologie della quarta rivoluzione industriale per promuovere l’ortocoltura. Hortobot unisce tecnologia all’avanguardia e pratiche sostenibili per garantire una coltivazione responsabile e a basso impatto ambientale con un uso razionale delle risorse primarie come acqua (è infatti dotato di un sistema di irrigazione intelligente e di precisione), energia e fertilizzanti, riducendo gli sprechi e promuovendo una gestione sostenibile delle risorse, oltre a rendere nullo il livello di emissioni di CO2. Anche l’uso di prodotti chimici nocivi è ridotto, favorendo l’equilibrio ecologico e incrementando i batteri benefici nel substrato, contribuendo a migliorare la salute delle piante e la qualità dei prodotti.

Grazie al sistema avanzato di Hortobot, è possibile controllare e monitorare da remoto con precisione tutte le attività di coltivazione, rendendole accessibili anche a persone senza specifiche competenze agronomiche. La sperimentazione ha la durata di tre anni e prevede tre fasi: la prima relativa alla tecnologia con la costruzione, installazione sul campo e implementazione di componenti; la seconda relativa alla sezione agronomica, con l’effettuazione di analisi relative alla coltivazione; la terza relativa alla coltivazione e alla futura raccolta, supportata dalla sezione welfare.

L’implementazione di Hortobot rappresenta un investimento in tecnologie, produttività e sviluppo con un impatto positivo sia sui lavoratori dipendenti sia sulle imprese coinvolte. Fornisce strumenti efficaci per raggiungere obiettivi di produttività, competitività e sostenibilità d’impresa. Inoltre, grazie alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici, Hortobot contribuisce in modo concreto alla transizione verso pratiche agricole più sostenibili.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

Paola Francesca Scarpa guida la digital transformation di Lavazza

Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

Plasmon premia la fedeltà dei suoi consumatori con Happy Pappa

Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

Transporeon: nuova soluzione di pianificazione dei trasporti AI-based

Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

Goglio celebra i 175 anni di attività tra innovazione e sostenibilità

Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

TicketOne integra Visa Click to Pay per gli acquisti sui propri siti

TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

Exotec ed E80 Group ottimizzano l’automazione dei magazzini

Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.
       
    Il sito Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile

Technoretail - Tesisquare presenta l’orto aziendale hi-tech e sostenibile