Gli esperti di Spitch hanno individuato i principali trend che segneranno l’agenda della communication automation.
Già da qualche tempo, la propensione al miglioramento della customer experience deve sempre più tener conto di entrambi i lati della comunicazione. Per le aziende che vogliono fornire un servizio di qualità, non è infatti sufficiente limitarsi a migliorare la percezione e la soddisfazione dell'utente finale; al contrario, devono anche focalizzare l’attenzione ai propri dipendenti - anche perché il loro coinvolgimento è un elemento essenziale in quanto direttamente collegato all'esperienza dell'utente finale.
Le organizzazioni che vanno ad implementare le tecnologie conversazionali, inoltre, chiedono sempre più di semplificare le interazioni e migliorarne la qualità: questo è possibile, grazie al supporto dato da componenti di machine learning avanzate e facilitate nell’implementazione da un approccio low code, no code, che permette alle nuove soluzioni di entrare in funzione in tempi più rapidi e senza la necessità di un background tecnologico elevato.
La qualità, in particolare, grazie alle funzionalità adattive dell’intelligenza artificiale, si traduce nella migliorata comprensione di tempi e di motivi di attesa, nell’identificazione di best practice, nella comprensione dell'impegno richiesto a un cliente per completare un processo e di quali combinazioni di abilità e linguaggio siano necessarie per servirlo.
I prodotti basati sull'intelligenza artificiale stanno diventando sempre più spesso una parte modulare di un’unica soluzione, piuttosto che soluzioni separate. Per esempio, si sviluppano assistenti virtuali che incorporano in modo seamless Speech Analytics e biometria vocale, con una knowledge base aggiornata costantemente, al fine di mantenere la possibilità di ricevere supporto umano in qualsiasi canale.
Se infatti, prese singolarmente, le Speech Analytics e la biometria vocale possono già offrire molti vantaggi alle aziende, la loro combinazione risulta ancora più efficace sotto molteplici aspetti.
In particolare, la biometria vocale può essere utilizzata per personalizzare la gestione di una conversazione tra il cliente e l’agente virtuale. Il livello di personalizzazione può inoltre essere ulteriormente elevato, come di conseguenza la qualità del servizio offerto e della customer experience, con l’utilizzo a complemento della Speech Analytics, che consente di analizzare ancor più nel dettaglio le richieste di ogni singolo cliente.
A livello generale, secondo gli esperti di Spitch, si sta infine assistendo a una tendenza, da parte dei provider, a concentrarsi su industry specifiche e a fornire consulenza agli stakeholder d’impresa che sono interessati al valore aziendale complessivo delle soluzioni implementate. Per questo, i fornitori che possiedono il proprio stack di prodotti saranno in una posizione più favorevole per svolgere un ruolo di consulenza e guidare l'innovazione.
“Le tecnologie conversazionali, nei mesi e negli anni a venire, giocheranno un ruolo fondamentale nella ridefinizione della customer experience. L’intelligenza artificiale si conferma non solo una componente tecnologica, ma anche e soprattutto un’attitudine mentale al servizio di clienti esterni ed interni di qualunque realtà, con una particolare attenzione all’esperienza offerta” ha dichiarato Piergiorgio Vittori, Amministratore Unico di Spitch.ai Italy e International Managing Director di Spitch.ai.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…