Rese disponibili le API di ufirst per migliorare la customer experience omnichannel
ufirst, l’innovativa piattaforma disponibile via App costituita per agevolare gli accessi ai servizi più congestionati in città, ha scelto di mettere a disposizione le proprie API (Application Programming Interface) a soggetti pubblici e privati di diverse tipologie: retailer, banche, utilities, Comuni e strutture sanitarie.
La scelta di ufirst mira a favorire l’integrazione della propria solution all’interno dei sistemi informatici già presenti in modo da semplificare ulteriormente l’utilizzo sia da parte delle realtà che scelgono di dotarsene che da parte degli utenti.
Difatti, è attraverso le API di ufirst che le strutture potranno integrare il flusso di prenotazione con “fila virtuale” o tramite appuntamenti nell’App o nel sito web proprietario: ciò consentirà, a ogni struttura, di avere un’unica programmazione ottimizzata degli ingressi e degli accodamenti e, agli utenti, di continuare a vivere l’esperienza evoluta di ufirst anche tramite sistemi messi a disposizione dalla struttura (prendendo il proprio numero virtuale sia direttamente in loco e sia da remoto) senza interruzioni del customer journey.
Attualmente, gli utenti che utilizzano ufirst sono circa 4 milioni e il numero delle strutture che hanno scelto di dotarsi di tale tecnologia si attesta a 3.000.
Matteo Lentini, Managing Director di ufirst, sottolinea: “Abbiamo scelto di mettere a disposizione le nostre API per permettere alle strutture di integrarle direttamente nel proprio flusso di lavoro all’interno di tool già sviluppati, in modo semplice e immediato, per offrire ai propri utenti un servizio di gestione ingressi e accodamento evoluto”.
Poi, Lentini aggiunge: “Le realtà pubbliche o private che siano, di servizi, sanitarie o consumer nel senso più ampio del termine, hanno sempre più la necessità di offrire alle persone una customer experience rispondente alle loro necessità e frictionless. Integrazione e interoperabilità vanno esattamente in questa direzione e possono generare risultati positivi sia per le strutture che possono rendere efficienti i propri processi interni, sia per utenti e clienti finali che trovano in un’unica soluzione un’esperienza completa”.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…
Jingold, lo specialista globale dei kiwi, ha inaugurato la nuova campagna commerciale con un progetto di comunicazione ad alto impatto, nato dalla collaborazione con Paramount Pictures per l’uscita al cinema di “SpongeBob - Un’avventura da pirati”.
Beko, azienda globale nel settore degli elettrodomestici, ha annunciato la nomina di Akın Garzanlı a chief executive officer di Beko Europe e chief commercial officer per la regione Europa.
Sensormatic Solutions, il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls, ha completato l’implementazione della sua tecnologia di identificazione a radiofrequenza (Rfid) in 50 store Decathlon in Brasile, un’iniziativa volta a ottimizzare la shopping experience e le operation in-store.
Penny Italia, discount alimentare del Gruppo Rewe, ha introdotto in tutti i suoi punti vendita una serie di nuovi strumenti di pagamento e servizi digitali che semplificano la quotidianità e ampliano le possibilità di interazione con il brand, in linea con la propria strategia di evoluzione del servizio.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…