Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - GS1 Italy: il consumatore non food è sempre più digitale e consapevole
Le recensioni online si confermano decisive per articoli sportivi, edutainment e prodotti per la casa
Information
Shopping Experience

GS1 Italy: il consumatore non food è sempre più digitale e consapevole

Information
- GS1 Italy shopping non food - GS1 Italy italiani digitali - GS1 Italy social media

Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.

Lo studio, che analizza 13 comparti del non food – dall’abbigliamento all’elettronica, dai mobili ai giocattoli – evidenzia come il comportamento d’acquisto sia ormai guidato da una fase di ricerca e confronto online. I motori di ricerca sono lo strumento principale per raccogliere informazioni, soprattutto in categorie come bricolage, casalinghi, tessile casa ed elettronica, dove oltre il 50% dei consumatori li utilizza per orientarsi. Le recensioni online, invece, si confermano decisive per articoli sportivi, edutainment e prodotti per la casa, con un impatto superiore al 70% in alcune categorie.

I social media giocano un ruolo importante nella fase di ispirazione e scoperta: il 42,3% degli utenti ha acquistato almeno una volta un prodotto dopo averlo visto sui social, anche se il checkout avviene raramente sulle piattaforme stesse. A trainare questa tendenza sono soprattutto i Millennial e la Gen Z, attratti da prodotti legati all’identità personale come abbigliamento e cosmetica.

Tuttavia, l’intelligenza artificiale non ha ancora conquistato il grande pubblico: solo il 16,3% degli intervistati dichiara di utilizzare strumenti AI per pianificare gli acquisti, con una netta prevalenza tra i più giovani (32,3% nella Gen Z contro l’8% dei Boomer). Le ragioni del mancato utilizzo spaziano dalla preferenza per l’interazione umana (45,5%) alla scarsa conoscenza degli strumenti (28,3%), fino a dubbi etici e timori legati alla privacy.

L’acquisto non è più un atto, ma un processo sottolinea Samanta Correale, business intelligence senior manager di GS1 Italy il consumatore ha imparato a muoversi nel labirinto dell’offerta e oggi vuole essere protagonista delle proprie scelte”.

Questa trasformazione impone nuove sfide e opportunità per il retail: la capacità di presidiare i touchpoint digitali, offrire contenuti informativi di qualità e integrare tecnologie come l’AI in modo trasparente e utile sarà cruciale per intercettare un pubblico sempre più esigente e consapevole.

       
    Il sito Technoretail - GS1 Italy: il consumatore non food è sempre più digitale e consapevole

Technoretail - GS1 Italy: il consumatore non food è sempre più digitale e consapevole