Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Fino a pochi anni prima, l’e-commerce aziendale era interamente gestito da un partner esterno, ma per ottenere maggiore autonomia e flessibilità la scelta è stata quella di una internalizzazione completa e replatforming da Magento Open Source ad Adobe Commerce Cloud, capace di garantire performance e sicurezza. Un passaggio strategico in questa direzione è stata l’integrazione della piattaforma Adobe Commerce Cloud e il Crm per la gestione del customer service, che ha permesso di unificare i dati provenienti dall’e-commerce con quelli del mondo retail, rappresentando il primo importante step verso l’omnicanalità.
Il go-live è avvenuto in soli cinque mesi, grazie a un lavoro serrato con il team di Impresoft Univerce, che ha supportato il team Dr. Vranjes Firenze nello sviluppo di un’expertise autonoma anche su attività tecniche avanzate. Da quel momento, la collaborazione con Impresoft Univerce ha dato il via a un ciclo virtuoso di ottimizzazione continua, in cui ogni sviluppo è stato pensato per generare un impatto diretto e misurabile sul business, a partire dalle vendite. Un passaggio chiave di quest’anno è stato, ad esempio, l’onboarding dell’online store giapponese all’interno dell’ecosistema globale e-commerce, che ha permesso di avere una UX unica del brand.
Negli ultimi anni, Dr. Vranjes Firenze ha inoltre osservato un cambiamento netto nelle abitudini dei suoi utenti: circa tre quarti del traffico proviene oggi da dispositivi mobili, un trend che ha spinto l’azienda a ripensare alla mobile experience. Il focus si è concentrato in particolare sulla fase più delicata del funnel: carrello e checkout. Il risultato è stato un redesign profondo, che ha migliorato nettamente la velocità, l’intuitività e la contemporaneità dell’esperienza.
“Oggi il processo è più fluido e personalizzabile, anche in ottica multi-country – spiega Roberto Scanu, e-commerce manager di Dr. Vranjes Firenze – un esempio concreto è il Giappone, dove alcune customizzazioni ad hoc sono state sviluppate per adattare carrello e checkout alle esigenze locali. Ci teniamo a dare un’immagine unitaria del brand, ma con la flessibilità necessaria per rispettare le differenze dei vari mercati”.