Phishing: LinkedIn è il brand più imitato dai criminali informatici
LinkedIn è il brand più imitato dai criminali informatici, con l’obiettivo di estorcere i dati personali o le credenziali di pagamento durante i mesi di gennaio, febbraio e marzo. È quanto risulta dal nuovo Brand Phishing Report per il Q1 2022 elaborato da Check Point Research, divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technologies.
Con più della metà di tutti i tentativi di phishing registrati durante il trimestre, il sito di networking professionale ha dominato la classifica per la prima volta in assoluto, in crescita del 44% rispetto al trimestre precedente, dove era in quinta posizione e rappresentava solo l'8% dei tentativi di phishing. LinkedIn ha superato DHL, che ora è in seconda posizione e rappresenta il 14% di tutti i tentativi di phishing durante il trimestre. Il report riporta un particolare esempio: gli utenti di LinkedIn vengono contattati tramite una e-mail all’apparenza ufficiale contenente un link dannoso su cui cliccare. Una volta lì, gli utenti verrebbero nuovamente invitati ad accedere tramite un falso portale dove le loro credenziali verrebbero estorte.
L'ultimo report evidenzia anche una nuova tendenza degli hacker, quella di colpire i social network, attualmente l’obiettivo numero uno, davanti a società di spedizioni o giganti della tecnologia come Google, Microsoft e Apple. La categoria “spedizione” è difatti ora la seconda categoria più bersagliata, con i criminali informatici che continuano ad approfittare dell'aumento generale dell'e-commerce prendendo di mira direttamente i consumatori e le società di spedizione. Il report mette infatti in evidenza una particolare strategia di phishing, utilizzando e-mail a marchio Maersk per incoraggiare il download di documenti di trasporto fasulli, infettando le postazioni di lavoro con malware.
DHL è seconda a LinkedIn, rappresentando il 14% dei tentativi di phishing; FedEx è passata dalla settima posizione alla quinta, ora con il 6% di tutti i tentativi di phishing; e Maersk e AliExpress sono entrati nella top ten per la prima volta. WhatsApp ha mantenuto la sua posizione nella top ten, rappresentando quasi 1 su 20 attacchi di phishing in tutto il mondo.
“Questi tentativi di phishing sono semplicemente opportunità per gli hacker. I gruppi criminali organizzano questi tentativi di phishing su larga scala, con l'obiettivo di convincere quante più persone possibili a condividere i propri dati personali”, ha dichiarato Omer Dembinsky, Data Research Group Manager di Check Point Software. “Alcuni attacchi punteranno a rubare informazioni personali di individui, come stiamo vedendo con LinkedIn. Altri saranno tentativi di distribuire malware sulle reti aziendali, come le false e-mail contenenti documenti di trasporto fasulli che stiamo vedendo con Maersk.”
“Se c'era qualche dubbio che i social media sarebbero diventati una delle categorie più colpite dai gruppi criminali, il primo trimestre li ha messi a tacere. Mentre Facebook è sceso dalla top ten, LinkedIn è salito al numero uno e rappresenta più della metà di tutti i tentativi di phishing avvenuti finora. La migliore difesa contro le minacce di phishing, come sempre, è la conoscenza. I dipendenti in particolare dovrebbero essere formati in modo da individuare anomalie sospette come domini scritti male, errori di battitura, date errate e altri dettagli che possono esporre un'e-mail o un messaggio di testo dannoso. Gli utenti di LinkedIn, in particolare, dovrebbero essere molto attenti nel corso dei prossimi mesi" ha concluso Dembinsky.
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.