Phishing: LinkedIn è il brand più imitato dai criminali informatici
LinkedIn è il brand più imitato dai criminali informatici, con l’obiettivo di estorcere i dati personali o le credenziali di pagamento durante i mesi di gennaio, febbraio e marzo. È quanto risulta dal nuovo Brand Phishing Report per il Q1 2022 elaborato da Check Point Research, divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technologies.
Con più della metà di tutti i tentativi di phishing registrati durante il trimestre, il sito di networking professionale ha dominato la classifica per la prima volta in assoluto, in crescita del 44% rispetto al trimestre precedente, dove era in quinta posizione e rappresentava solo l'8% dei tentativi di phishing. LinkedIn ha superato DHL, che ora è in seconda posizione e rappresenta il 14% di tutti i tentativi di phishing durante il trimestre. Il report riporta un particolare esempio: gli utenti di LinkedIn vengono contattati tramite una e-mail all’apparenza ufficiale contenente un link dannoso su cui cliccare. Una volta lì, gli utenti verrebbero nuovamente invitati ad accedere tramite un falso portale dove le loro credenziali verrebbero estorte.
L'ultimo report evidenzia anche una nuova tendenza degli hacker, quella di colpire i social network, attualmente l’obiettivo numero uno, davanti a società di spedizioni o giganti della tecnologia come Google, Microsoft e Apple. La categoria “spedizione” è difatti ora la seconda categoria più bersagliata, con i criminali informatici che continuano ad approfittare dell'aumento generale dell'e-commerce prendendo di mira direttamente i consumatori e le società di spedizione. Il report mette infatti in evidenza una particolare strategia di phishing, utilizzando e-mail a marchio Maersk per incoraggiare il download di documenti di trasporto fasulli, infettando le postazioni di lavoro con malware.
DHL è seconda a LinkedIn, rappresentando il 14% dei tentativi di phishing; FedEx è passata dalla settima posizione alla quinta, ora con il 6% di tutti i tentativi di phishing; e Maersk e AliExpress sono entrati nella top ten per la prima volta. WhatsApp ha mantenuto la sua posizione nella top ten, rappresentando quasi 1 su 20 attacchi di phishing in tutto il mondo.
“Questi tentativi di phishing sono semplicemente opportunità per gli hacker. I gruppi criminali organizzano questi tentativi di phishing su larga scala, con l'obiettivo di convincere quante più persone possibili a condividere i propri dati personali”, ha dichiarato Omer Dembinsky, Data Research Group Manager di Check Point Software. “Alcuni attacchi punteranno a rubare informazioni personali di individui, come stiamo vedendo con LinkedIn. Altri saranno tentativi di distribuire malware sulle reti aziendali, come le false e-mail contenenti documenti di trasporto fasulli che stiamo vedendo con Maersk.”
“Se c'era qualche dubbio che i social media sarebbero diventati una delle categorie più colpite dai gruppi criminali, il primo trimestre li ha messi a tacere. Mentre Facebook è sceso dalla top ten, LinkedIn è salito al numero uno e rappresenta più della metà di tutti i tentativi di phishing avvenuti finora. La migliore difesa contro le minacce di phishing, come sempre, è la conoscenza. I dipendenti in particolare dovrebbero essere formati in modo da individuare anomalie sospette come domini scritti male, errori di battitura, date errate e altri dettagli che possono esporre un'e-mail o un messaggio di testo dannoso. Gli utenti di LinkedIn, in particolare, dovrebbero essere molto attenti nel corso dei prossimi mesi" ha concluso Dembinsky.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha nominato Gianluca Andraghetti nuovo corporate welfare director, che guiderà la strategia commerciale B2B e l’orchestrazione dell’intero customer journey: dalla generazione dei lead fino al go-live dei progetti per le aziende sopra i 150 dipendenti su tutto il…
Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale basata sull’intelligenza artificiale, e Gruppo Italiano Vini (Giv) hanno presentato i risultati della loro partnership strategica basata sull’analisi approfondita dei dati provenienti dalla piattaforma e-commerce proprietaria Vinicum.com di Giv che offre uno spaccato…
Geotab, azienda specializzata nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha festeggiato il 25° anniversario della sua fondazione, un’occasione per celebrare la sua costante crescita globale, l’innovazione avanzata guidata dall’intelligenza artificiale e l’attenzione costante a clienti, partner e dipendenti.
Aruba, azienda italiana attiva nel settore cloud, data center e servizi digitali, ha completato l’acquisizione Scontrina, la soluzione completamente digitale che consente di emettere scontrini elettronici direttamente da smartphone o tablet, senza bisogno di un registratore di cassa fisico.